Cerca

Regno Unito, stop alle vendite delle auto endotermiche dal 2030. Le ibride dal 2035

Sembra che il Regno Unito stia per annunciare lo stop alle vendite delle auto a benzina e diesel dal 2030; dal 2035 per le ibride.

Regno Unito, stop alle vendite delle auto endotermiche dal 2030. Le ibride dal 2035
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 16 nov 2020

Sembra che davvero il Regno Unito deciderà di mettere la parola fine alle vendite delle auto endotermiche a partire dal 2030. La novità, rispetto alle passate indiscrezioni, è che le ibride potranno essere commercializzate sino al 2035. Negli ultimi mesi, infatti, erano girate diverse voci sul fatto che il Governo inglese volesse bloccare le vendite delle auto endotermiche già al 2030. Tuttavia, sembrava che lo stop riguardasse anche le ibride.

Non è chiaro, al momento, quali saranno le ibride che potranno continuare ad essere commercializzate sino al 2035. Il Governo inglese sarebbe pronto a presentare questo piano e quindi non si dovrebbe attendere molto per scoprire tutti i dettagli. Se davvero sarà così, il mercato delle ibride, già in forte crescita, subirà una nuova forte accelerazione. La scelta di continuare a permettere la commercializzazione delle ibride è corretta visto che il mercato delle elettriche pure è ancora acerbo e c'è il problema delle infrastrutture di ricarica da risolvere.

Proprio sul tema delle infrastrutture, il Governo inglese sarebbe pronto a spendere oltre 500 milioni di sterline (circa 557 milioni di euro). L'obiettivo sarebbe quello di fare in modo che l'infrastruttura per la ricarica delle auto elettriche sia pronta per il 2030. Vedremo, dunque, quello che emergerà nei prossimi giorni. Il piano, nel suo complesso, è decisamente ambizioso, forse anche troppo visti i tempi e i problemi da risolvere. Ai costruttori certamente una decisione del genere potrebbe non piacere molto visto che il Governo inglese darebbe davvero poco tempo per adattarsi anche se con la possibilità di vendere vetture ibride sino al 2035 ci sarebbe un po' più di tempo per portare a termine la transizione.

Inoltre, il Governo non può solamente limitarsi a definire una data per lo stop alle vendite e mettere sul piatto fondi per le infrastrutture. Infatti, deve mettere in piedi un programma concreto per sostenere la transizione a 360 gradi, per supportare le aziende e proteggere i lavoratori che potrebbero venire penalizzati da questa "rivoluzione".

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento