Cerca

Mercato auto Italia 2020, UNRAE lancia l'allarme: a marzo -85%

Il Coronavirus fa precipitare il mercato auto italia 2020; secondo UNRAE nel mese di marzo la perdita è dell'85% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

Mercato auto Italia 2020, UNRAE lancia l'allarme: a marzo -85%
Vai ai commenti 128
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 31 mar 2020

I dati ufficiali del mercato auto Italia marzo 2020 arriveranno domani primo aprile, ma UNRAE ha già anticipato un dato "apocalittico". Secondo quanto raccontato da Michele Crisci, presidente dell'UNRAE, l'Unione nazionale rappresentanti autoveicoli esteri, il calo sarà nell'ordine dell'85% rispetto allo stesso mese del 2019. Rispetto a 12 mesi fa, si stima una perdita di circa 350 mila auto tra marzo ed aprile.

Numeri drammatici ma che sono frutto di una situazione senza precedenti causata dalla pandemia da Coronavirus che sostanzialmente ha paralizzato il settore auto in Italia nella sua complessità. Michele Crisci spende alcune parole in più sulla situazione delle concessionarie che sono oramai chiuse da diverse settimane. Secondo il presidente dell'UNRAE, l'acquisto delle auto è un processo che si può fare solamente fisicamente di persona e non online. La rete dei concessionari continua ad essere fondamentale per il mondo dell'auto e per questo sarà offerto tutto il supporto possibile affinché queste realtà possano risollevarsi.

Nonostante l'evoluzione digitale e tecnologica che sta segnando un'impennata delle vendite dei beni online crediamo che l'auto sia un bene acquistabile ancora solo ed esclusivamente presso una rete di vendita, prendendo contatti diretti con i rivenditori e guardando da vicino il 'bene' che si sta per acquistare. Insomma la rete di concessionari continua ad essere fondamentale nella 'catena di montaggio' dell'automotive e in tal senso soprattutto dopo questo periodo di emergenza cercheremo di offrire ai rivenditori tutto il supporto necessario affinché possano risollevarsi.

Questa situazione certamente molto problematica del mercato auto Italia arriva in un momento in cui il settore già viveva un periodo non certamente positivo. Il mese di febbraio aveva già fatto segnare una perdita. Inoltre, UNRAE ha pubblicato il book delle statistiche 2019 in cui sostanzialmente mette in evidenza tutte le difficoltà del settore nonostante lo scorso anno si sia chiuso con un leggero segno positivo.

Nel 2019 il mercato delle autovetture ha confermato la propria stanchezza, con una “crescita” dello 0,3%, raggiunta in extremis solo grazie alla forte spinta di noleggio a lungo termine e auto immatricolazioni, in un contesto di persistente incertezza politica e situazione economica stagnante che hanno caratterizzato l’intero anno.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento