Cerca

Mercato auto Italia, nel 2019 aumenta il parco circolante: bene ibride ed elettriche

Secondo i dati dell'ACI, nel 2019 il parco auto circolante è aumentato leggermente; in particolare in forte crescita le elettriche e le ibride a gasolio.

Mercato auto Italia, nel 2019 aumenta il parco circolante: bene ibride ed elettriche
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 24 mar 2020

Tra pochi giorni si avrà una più chiara percezione dell'impatto che avrà la pandemia del Coronavirus sul mercato auto Italia con l'arrivo dei dati di marzo. Nel frattempo, ACI ha scattato una fotografica del parco auto circolante del 2019 da cui emergono alcuni dati interessanti tra cui la conferma della crescita delle auto elettriche e delle auto ibride.

CRESCONO LE AUTO ELETTRICHE E LE IBRIDE

I numeri complessivi vedono un leggero aumento di tutti i mezzi di trasporto rispetto al 2018. Più nello specifico, nel 2019 circolavano 52.401.299 veicoli (+1,4% rispetto 2018) di cui 39.545.232 auto (+1,35%), 5.775.006 veicoli commerciali ed industriali (+1,3%) e 6.896.048 motocicli (+1,7%). I dati più interessanti si scoprono approfondendo i numeri condivisi da ACI, andando ad analizzare le statistiche delle diverse categorie di veicoli.

In tal senso viene confermato l'ottimo andamento del mercato auto elettriche Italia con un +87%. Un dato interessante che, però, va contestualizzato nell'insieme visto che la quota generale delle auto a batteria è ancora bassa e attorno all'1% complessivo. Questo non toglie, comunque, che i segnali siano positivi, merito soprattutto dell'Ecobonus statale (Qui la guida). Molto bene anche le motorizzazioni diesel abbinate ad un sistema ibrido, con una crescita addirittura del +290%. Bene anche le ibride a benzina con un +32%.

Andando a guardare i numeri delle motorizzazioni più tradizionali (benzina e diesel), gli incrementi sono stati molto più modesti: benzina (+0,5%) e gasolio (+0,9%). ACI evidenzia un dato interessante e cioè che che le pesanti flessioni subite dalle auto nuove a gasolio nel 2019 non hanno ancora avuto effetto sul parco circolante. Volendo andare a vedere i dati sotto il profilo delle "classi euro" si scopre che c'è stato un incremento di circa il 27% delle auto Euro 6 (9.035.054). Le auto fino all'euro 3 (12.841.670) sono diminuite del 6,6%. Al Nord, le auto fino all’euro 3 variano dal 12 al 29%, a seconda della Regione; al Centro, dal 31 al 37%; al Sud e Isole, dal 38 al 48%.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento