Mercato auto Italia 2020: gennaio parte con un calo del 5,9%, bene FCA
Mercato auto Italia 2020 parte con il segno negativo; i dati mostrano un crollo delle immatricolazioni dei veicoli diesel e l'ottimo momento delle auto ibride ed elettriche.

Mercato auto Italia 2020: gennaio non parte nei migliori dei modi con un calo del 5,9% rispetto allo stesso mese del 2019. Complessivamente, sono state immatricolate 155.528 autovetture. A pesare su questo dato anche le strategie poste in essere da alcuni concessionari di spingere molto a dicembre sulla vendita delle auto con alte emissioni inquinanti.
IMMATRICOLAZIONI GENNAIO 2020
I dati di gennaio del mercato auto Italia 2020 mettono in evidenza un dato positivo per quanto riguarda le autovetture che possono godere dei vantaggi dell'Ecobonus. Nel primo mese dell'anno, infatti, è stata rilevata una crescita in tripla cifra degli acquisti di autovetture nelle fasce che godono degli incentivi: con un incremento del 533% (oltre il 700% i privati) nella fascia sino a 20 g/km di CO2 e del 363% nella fascia 21-70 g/km, che complessivamente hanno rappresentato il 2% delle vendite.
Per quanto riguarda le vendite delle vetture che emettono tra i 71 e i 160 g/km di CO2 e che non possono godere dell'Ecobonus, a gennaio si è assistito ad un calo del 4,6%. Tra i veicoli penalizzati dal meccanismo del Malus, aumentano in doppia cifra gli acquisti di auto che emettono oltre i 200 g/km di emissioni inquinanti, mentre crollano le vendite di auto che emettono CO2 tra i 161 e i 200 g/km.
Entrando maggiormente ad analizzare i dati di gennaio, crolla la domanda da parte dei privati con un calo delle immatricolazioni del 14%. Bene, invece, il noleggio, con un aumento del 18%. Calano anche le immatricolazioni alle società. Come facilmente immaginabile a causa dei continui blocchi del traffico per l'eccessivo inquinamento dell'aria, crollano le immatricolazioni delle auto diesel con un -23%. In diminuzione, comunque, anche i benzina (-3%).
Crescita dell’82% nel mese per le auto ibride e molto bene anche le auto elettriche con un +587%. Aumentano del 136% le vendite di metano a 4.100 unità mentre si contraggono (-21%) quelle di GPL a 9.600 unità.
BENE FCA
Nonostante un mercato in calo, FCA fa segnare un dato in controtendenza. Il Gruppo automobilistico ha totalizzato 40.090 immatricolazioni, facendo segnare un leggero incremento dello 0,14% rispetto allo stesso periodo del 2019. Analizzando i sotto marchi del Gruppo FCA, Fiat risulta in crescita mentre calano Jeep, Lancia ed Alfa Romeo.