
11 Agosto 2022
Audi ha svelato la nuova A6 Avant e-tron concept, declinazione con carrozzeria Avant della berlina elettrica che il costruttore aveva portato al debutto, sempre come concept, al Salone dell’auto di Shanghai del 2021. Si tratta di una vettura che anticipa le linee dei futuri modelli di fascia alta della casa dei 4 anelli e al tempo stesso riprende alcuni elementi stilistici che contraddistinguono l’attuale gamma e-tron quali la calandra single frame chiusa e la banda luminosa che congiunge i gruppi ottici posteriori.
Proprio come la berlina, anche Audi A6 Avant e-tron concept poggia sulla nuova piattaforma PPE sviluppata in collaborazione con Porsche. Piattaforma su cui nasceranno modelli come Audi Q6 e-tron e Porsche Macan elettrica. Questa nuova concept car elettrica misura 4,96 m lunghezza x 1,96 m larghezza x 1,44 m altezza. Le forme sono state studiate per garantire la massima efficienza aerodinamica possibile.
Se Audi A6 e-tron concept poteva contare su di un CX di 0,22, il modello Avant si scosta solamente di 0,02 punti. Una ridotta resistenza aerodinamica significa minori consumi di energia e, conseguentemente, maggiore autonomia. La concept car si caratterizza per sbalzi ridotti ed un contenuto sviluppo verticale. Di derivazione Audi e-tron e Audi e-tron Sportback gli specchietti retrovisivi laterali virtuali, le cui immagini, riprese mediante le telecamere poste alle estremità dei supporti, vengono visualizzate in abitacolo mediante schermi dedicati.
Di ispirazione e-tron anche il frontale, dove spicca il single frame "chiuso" ai cui lati sono presenti le prese d’aria per il sistema di raffreddamento del powertrain, dell’accumulatore e dei freni. I proiettori con tecnologica Matrix LED si contraddistinguono per il marcato sviluppo longitudinale. Dietro, il tetto termina con uno spoiler disegnato per ottimizzare l'aerodinamica. Spiccano poi, l'estrattore e i gruppi ottici OLED. I cerchi in lega sono da 22 pollici. La concept car si caratterizza pure per il colore grigio "Neptune Valley". Particolarità, sulle fiancate sono presenti tre piccoli proiettori LED che proiettano a terra messaggi di benvenuto oppure di avvertimento per avvisare, per esempio, i ciclisti in arrivo che si stanno aprendo le portiere dell'auto
In aggiunta alle funzioni d’illuminazione, i fari adattano il fascio luminoso in funzione delle condizioni del traffico, meteo e ambientali, trasmettendo le informazioni, in special modo le segnalazioni di pericolo, anche agli altri utenti della strada per mezzo di segnali visivi.
Audi A6 Avant e-tron concept dispone di un powertrain dotato di due motori elettrici. Questo significa che è presente pure la trazione integrale. La casa dei 4 anelli parla di una potenza complessiva di 476 CV (350 kW) con 800 Nm di coppia massima. Ad alimentare il tutto una batteria da ben 100 kWh in grado di offrire un'autonomia superiore ai 700 km secondo il ciclo WLTP. La piattaforma PPE supporta l'architettura a 800 V. Questo significa poter ricaricare in corrente continua fino ad una potenza massima di 270 kW. Dunque, secondo Audi, in soli 10 minuti di ricarica sarà possibile recuperare 300 km di percorrenza. In meno di 25 minuti, invece, sarà possibile passare dal 5% all'80% della batteria.
Parlando delle prestazioni, il costruttore tedesco si è limitato ad affermare che le versioni d’ingresso di Audi A6 Avant e-tron potranno accelerare da 0 a 100 km/h in meno di sette secondi, mentre le varianti top di gamma copiranno lo 0-100 km/h in meno di quattro secondi. Lo schematismo dell’avantreno è a cinque bracci, mentre il retrotreno segue una configurazione multilink. Le sospensioni sono di tipo pneumatico adattivo.
Il costruttore tedesco evidenzia che la nuova piattaforma PPE può essere adattata a diverse tipologie di vetture che possono anche disporre di un solo motore elettrico e della trazione posteriore. Audi racconta che i primi modelli basati su questa nuova piattaforma modulare verranno presentati a partire dal 2023.
Commenti
è brutto persino il concept...
Uuuh aaaah woooow siii tutto molto bello, peccato che costerà quanto una penthouse in centro a Manhattan e solo il sultano del Brunei potrà permettersela.
Nel frattempo i comuni mortali che guadagnano 1300 euro al mese potranno continuare a fare comodi prestiti in 60 mesi per una e-Up con 150 km di autonomia se non accendi luci e aria condizionata.
Fa sempre molto piacere sapere che le nuove tecnologie sono alla portata di tutti perché i produttori hanno come sempre i piedi ben piantati a terra.
Sono d'accordo che siano stupende ma la model S Plaid ha prestazioni molto più spinte. Chiaramente in fatto di design, comfort Audi non ha che da insegnare a Tesla
Uguale uguale ad una Fiat
Allora fai una cavolo di critica costruttiva ogni tanto, si possono elencare pregi e difetti di ogni auto, per esempio questo è uno dei difetti di questa e sono rimasto abbastanza di stucco però basta con numeri a caso
è confermato che di BEV non ne capisci niente lol.
essendo un pachiderma senza pompa è normale che sia poco efficiente a velocità basse dove la fa da padrone il rotolamento, basta vedere il ciclo EPA(92 City, 99 highway).
Devono fare una cura dimagrante? Certo però poi bisogna vedere quanto di quel peso è dovuto al fatto che praticamente viaggi in assoluto silenzio
Carmaniac ha una EQS 580 in leasing, in inverno procedendo a 50 km/h la vettura ha un consumo intorno ai 280 Wh/km ... basta seguirlo sul suo canale YouTube. E si la vettura non dispone di una pompa di calore, quanto pare questa sarà disponibile con il prossimo facelift ... e stiamo parlando di una vettura da € 150’000 ... azz ...
Molto “divertenti” i video che riguardano la “qualità” tedesca della vettura ...
lol
Guarda più in alto, sto’ parlando solo ed unicamente di consumo autostradale ...
oddio pudore e Audi con i prezzi? lol
Scherzi a parte aggiungi 10k€ alle attuali A6 e avrai un prezzo più o meno reale.
cioè da >75k a 150k se fanno una RS
..e una linea estetica mille volte più apprezabile.
Bellissime le "shooting brake" stile mercedes CLS, peccato se ne vedano sempre meno in giro
Per pudore il probabile prezzo non è stato comunicato da Audi
Penso siano estrattori (finti). Esteticamente non mi dispiacciono, sempre meglio degli scarichi finti
se gia prima dava filo da torcere agli altri rivali teutonici con le elettriche Audi ha stracciato la concorrenza sotto il mero profilo estetico. sono le elettriche più belle in assoluto fino ad ora!
Mi sembra poco fumettosa
se c'è un diesel supera ancora i 700km a mani basse
io mi chiedo dove trovino la forza di sparare tutte ste minch1ate e costantemente fare figure da 1mbecilli, i masochisti del web
Parlava delle connettività e varie altre cavolate.
EQS prima di tutto è 5.2 m, secondo non hanno la pompa di calore e con tutto questo a 120 con temp di 3/4 °C ha fatto 264 Wh/km, quindi molto lontano da quel 40 che citi
Cosa c'entra la BMW i4 che è su piattaforma pensata per gli ICE con questa?
Si ma stiamo parlando di nuove auto come questa audi con cx molto bassi, votate all'efficienza, non delle vecchie auto tedesche.
ma non è vero, dipende da cosa stai testando.
Una Taycan/E Tron GT con gomme e cerchi simili a una model s 2021 è poco più del 5% meno efficiente.
Le ID hanno un termal managment a basse temp troppo conservativo ma cambierà con il nuovo soft.
Questa è su una nuova piattaforma, testiamola prima eh
Hai preso il consumo autostradale della M50, FURBETTO.
Hai dati derivanti da test o ti stai inventando anche questi valori?
Certo, ma per me è ancora peggio che droghino il silenzio di un'elettrica che un suono già preesistente..
Ahimè Tesla ha un'efficienza non paragonabile alle altre vetture (ad esclusione di rari casi come ad esempio la Kona).
Le tedesche da quel punto di vista sono molto indietro.
La nuovissima BMW i4 : 280 km con 80 kWh = 28.5 kWh su 100 km ... a velocità costante di 130 km/h ... se fai uno o due sorpassi scarichi la batteria in men che si dica.
Leggiti l’articolo più sotto qui su HDmotori ...
è un teslatroll
Quella è una cosa che personalmente aborro assieme ad alcune tendenze di creare "sound" artificiali.
Non concepisco l'eccesso di differenziare eccessivamente le elettriche dalle termiche così come quello di riportarne alcuni stilime. Sono insensati per me :)
Che sciocco, mi dimentico sempre che le Audi c’hanno i tubi di scappamento “fake” ...
La e-tron dove la metti?
Ok, i gusti sono molto personali, ma la e-tron ha linee stupende a mio parere, ben lontane dalle "banali" mercedes
Tranquillo, è il solito pseudo esperto che ha bisogno di screditare gli altri per sentirsi tale.
premesso che su un'elettrica è più limitante il fatto di fare pochi chilometri, c'è pure da dire che pure coi motori che vanno a fossili hanno sempre imbrogliato sui consumi - facendo anche la tara con lo scandalo VW. il mio è solo un commento per scrivere che le case automobilistiche hanno sempre sto fastidioso vizietto
Hai fatto dei test o ti piace sparare numeri a caso? prendendo una model s che è paragonabile a questa auto , mi pare che siamo molto lontani dai tuoi 30kwh/100km
https://uploads.disquscdn.c...
Definire balena un'auto con un cx del genere... wow che coraggio.
700km di autonomia sono ovviamente stimati nelle condizioni ideali, come un pieno di una qualsiasi macchina dura meno a velocità autostradale rispetto a velocità più contenute.
Se facesse 400-450km in autostrada sarebbe un gioiello, altro che balena... devi un po' ricalibrare il metro di giudizio perchè stai facendo considerazioni senza senso.
E' un auto per un determinato target, non per tutti, quindi lamentarsi del prezzo non ha senso.
Alla fine sono come i cicli di omologazione per i consumi dichiarati, serve solamente come confronto tra le varie automobili (dato che tutte devono venire testate allo stesso modo per avere un riferimento normato sull'autonomia) e quindi, sfortunatamente, lontano dalla pratica
Grazie per la spiegazione! :)
Mega quotone per Quercia ahaha
Una balena del genere 700km di autonomia con 100kw/h neanche in discesa le fa...
Forse a 40km/h.
In autostrada farà 400-450km.
Costerà non meno di 100k € quindi tutti i segaioli qui sotto possono continuare a dir che un'Alfa a 35k è cara.
Le supererà le tre tonnellate di peso con quella batteria?