
Auto 06 Mar
Al Salone di Shanghai continua l'offensiva elettrica di Audi. La Casa dei 4 anelli ha presentato ufficialmente la nuova A6 e-tron concept che anticipa una berlina che debutterà sul mercato globale. Auto che porta al debutto la nuova piattaforma PPE sviluppata in collaborazione con Porsche sulla quale nasceranno ulteriori modelli che saranno presentati entro la fine del 2022: inizialmente apparterranno al segmento E, successivamente anche al segmento D. Vediamo i dettagli del concept.
La nuova Audi A6 e-tron concept misura 4,96 m lunghezza x 1,96 m larghezza x 1,44 m altezza. Il design richiama quello delle Sportback del costruttore tedesco. Frontalmente troviamo il single frame chiuso e gruppi ottici Matrix LED molto sottili dal marcato sviluppo orizzontale. Grazie alla nuova piattaforma, il passo è lungo e gli sbalzi sono molto ridotti. Si può notare che l'auto non dispone dei classici specchietti laterali che sono stati sostituiti da telecamere che proiettano le immagini all'interno di schermi posizionati alla base dei montanti anteriori. Una scelta che permette anche di migliorare l'efficienza aerodinamica.
Anche la zona posteriore è stata studiata per ottimizzare l'aerodinamica. Spiccano, in particolare, i gruppi ottici che al centro disegnano il logo Audi grazie alla tecnologia OLED. Particolarità, sulle fiancate sono presenti tre piccoli proiettori LED che proiettano a terra messaggi di benvenuto oppure di avvertimento per avvisare, per esempio, i ciclisti in arrivo che si stanno aprendo le portiere dell'auto. I cerchi del concept sono da 22 pollici. Tutto il lavoro sull'aerodinamica ha permesso di ottenere un Cx di 0,22. Il concept utilizza una particolare vernice in grado di contenere il riscaldamento dovuto all'irraggiamento solare al punto di ridurre il ricorso al climatizzatore.
Non sono state mostrate immagini dell'abitacolo ma è facile pensare che non sarà molto differente da quelli degli ultimi modelli della famiglia e-tron.
Audi ha comunicato anche alcuni dettagli del powertrain della sua A6 e-tron concept. Troviamo due motori elettrici, uno sull'asse anteriore e uno su quello posteriore. Questo significa che è presente la trazione integrale. In ogni caso, la piattaforma PPE permette di realizzare anche vetture con un singolo motore e la trazione posteriore. La concept car può contare, dunque, su 476 CV (350 kW) e 800 Nm di coppia.
L'accumulatore dispone di una capacità di ben 100 kWh che consentirà un'autonomia superiore ai 700 km secondo il ciclo WLTP. Grazie all'architettura a 800 V si potrà ricaricare in corrente continua sino ad una potenza di 270 kW. In 10 minuti sarà possibile accumulare energia per percorrere 300 km. In soli 25 minuti, la carica della batteria passerà dal 5% all'80%. La versione di produzione sarà proposta in varie versioni.
Infatti, Audi, sul fronte delle prestazioni fa sapere che la versione d'accesso dell'Audi A6 e-tron concept passa da 0 a 100 km/h in meno di 7 secondi, mentre le top di gamma in meno di 4 secondi. A livello di meccanica, questo modello dispone di una configurazione multilink sui due assi.
Commenti
su un'auto elettrica contribuiscono ad aumentare l'autonomia
Tra 5 anni tesla non avrà più vantaggi software
Meglio, io lascerei pure i loghi illuminati, quello davanti può fare la funzione da luce diurna e quello dietro da posizione e terzo stop, ma si sa che le normative sono inutilmente severe in questi ambiti.
io ho scritto che questa audi a6 e-tron è molto più bella della EQS della mercedes. PUNTO
sei tu che hai tirato in basso la classe S e la Audi A6, dicendo che è più normale..ma nessuno ha tirato in ballo ne una ne l'altro..ho solo confrontato a livello estetico questa audi a6 e-tron e la eqs..che si, sono di segmento diverso...ma non c'entra nulla ora.
stesso segmento...
HO scritto infatti "La mercedes classe S la prende gente che ha l'autista"
Stesso segmento, anche la EQS avrà quel target.
Non mi sembra così difficile da capire. Non potevo dire "La mercedes EQS la prende gente che ha l'autista" se la EQS non è ancora uscita...
son stesso segmento..ma non sono la stessa auto...non so se hai problemi di comprensione del italiano o cosa. buona giornata
Bella
La EQS è la classe S elettrica. EQ = Elettrica per Mercedes. S = classe S
Molto bella. Peccato l’assenza degli specchietti normali, infinitamente più comodi. Le telecamere in loro vece sono una forzatura, un vezzo tecnologico e stilistico inutile e dannoso
parlo di EQS, non classe S..che trovo molto bella.
I concept audi sono praticamente uguali a quelle di serie, loro stessi hanno detto che sarà uguale a questa, ovviamente senza i loghi audi illuminati.
È pur vero che Tesla ha auto che partono da 50.000€, questa non credo sia sotto i 70.000€...
Poi Tesla è ancora avanti lato sw e autonomia.
Per materiali e design è chiaro che Tesla produce giocattoli.
Non ci voleva un genio e nemmeno la sfera di cristallo a immaginare che anche gli altri produttori sarebbero "arrivati": con quello che stanno spingendo l'elettrico, era l'unico futuro possibile.
Ma tu hai un'audi?
Per i guidatori audi il logo è tutto è l'essenza stessa della guida, deve restare ben impresso sullo specchietto retrovisore e negli occhi di chi sta davanti o dietro.
Tesla ormai sei avvisata, i tedeschi Non scherzano, la fortuna della tesla era quella di essere l’unica elettrica decente, ora che i tedeschi svilupperanno praticamente solo elettrico, non c’è ne per nessuno
solo davanti? Di lato sembra abbia preso un cordolo alto in una curva stretta.
Ma a cosa serve il logo su un pannello OLED? Si parla tanto di impatto 0 e poi si buttano letteralmente risorse nella spazzatura per rifiniture prive senso. Si poteva ottenere lo stesso effetto con semplici LED senza ricorrere ad un pannello apposito; ammesso che servissero pure quei semplici LED perchè anche il risultato estetico lo trovo pacchiano.
P.s. se non sbaglio i fari a matrice attiva sono stati presentati prima da Opel e Mercedes che su Audi, ma in effetti sempre tedeschi sono ;)
Esteticamente lato frontale trovo il "single-frame" (ma usare termini italiani fa ca*are? per me è e resta una calandra) sproporzionato e molto sgraziato, la vista laterale davvero molto bella mentre il retro non mi convince molto.
Se vabbuò... Flash
Scherzi vero? Tesla è avanti anni luce.
Fa lo 0-100 km/h in 0,04 secondi e può scorreggiare.
Le case tedesche faranno la fine di Nokia.
Ma come fanno a fare sempre fotomontaggi così brutti..
Molto bello, ma spesso i concept lo sono, bisogna vedere cosa mettono in vendita poi.
Non la prende nemmeno lui, la seleziona un addetto.
Lato design, nel passaggio all'elettrico, AUDI è l'unico brand premium tedesco a non aver perso per strada il design (anzi, è migliorato).
Hanno messo le lucine sul logo hahahahahah come i bambini
Ottima notizia allora, ultimamente il design Audi è un altro mondo rispetto a Mercedes e sulle elettriche anche BMW
I concept audi sono praticamente uguali a quelle di serie, loro stessi hanno detto che sarà uguale a questa, ovviamente senza i loghi audi illuminati
Non è un banale e economico LED ma un OLED, ovviamente per non imprimersi è consigliabile al guidatore di cambiare spesso design del logo.
Ma davanti cosa ha? Mi ricorda quando mio padre d'inverno metteva il copri-radiatore...
finalmente anche le audi a trazione posteriore!
Ma quanto mi piace la e-tron GT ....
L'avranno testata in modalità eco come è giusto che sia visto che è la modalità che permette di andare più lontano.
Ci mancavano solo i i loghi a LED è l'albero di natale è al completo!!!
Fatela SW e la prenoto domani.
Per fare 700 km di autonomia con quella batteria dovrebbe consumare tra i 14 e i 150 kWh per cento chilometri se i miei conti sono corretti, la vedo un pò difficile...
davvero bella e praticamente definitiva se segue il corso di etron gt e q4 etron dove i prototipi sono praticamente identici ai modelli di serie! purtroppo sarà una chicca del concept ma il logo audi in led rosso non è affatto brutto
diciamo che l'audi a6 è già una macchina normale. La mercedes classe S la prende gente che ha l'autista
Sempre al top, ogni volta i tedeschi fanno scuola inserendo la migliore tecnologia come i fanali Matrix e il logo OLED, quando arriverà la versione finale farà invidia a tutte le altre berline Sportback.
Addio Tesla
Concordo, ma aspettiamo il modello di serie. Anche i concept della EQS non erano male poi ne è uscito un palloncino con le ruote
molto più bella della eqs