
12 Settembre 2022
Di lei avevamo già parlato, ma latitava il prezzo. Sapevamo già molto delle sue caratteristiche, con la nuova Audi R8 V10 performance RWD che si presentava al pubblico come la perfetta incarnazione, su strada, di una R8 pronto-corsa, essendo composta per il 60% di componenti racing, che trovano posto anche sulla euforica Audi R8 LMS GT4.
La nuova Audi R8 a trazione posteriore è una supercar disponibile nelle configurazioni Coupé e Spyder, con 30 CV di potenza e 10 Nm di coppia in più rispetto al precedente modello. Sotto al cofano alloggia un motore V10 5.2 FSI a collocazione centrale e in grado di erogare 570 CV e 550 Nm di coppia. Valori che consentono ad Audi R8 Coupé V10 performance RWD di scattare da 0 a 100 km/h in 3,7 secondi, raggiungendo una velocità massima di 329 km/h, mentre la variante Spyder è accreditata di uno 0-100 km/h in 3,8 secondi e una punta massima di 327 km/h.
La potenza è sprigionata a terra grazie all'ausilio della trasmissione a doppia frizione S tronic a 7 rapporti, adattata in funzione della trazione posteriore. Completano la dotazione da sportiva di razza il differenziale meccanico autobloccante e il peso a vuoto di, rispettivamente, 1.590 e 1.695 kg per la Spyder.
Per l'occorrenza è stato rivisto anche il set up, con una taratura specifica dell’assetto e dell’elettronica, sviluppati in funzione della trazione posteriore. Per il pilota ci sono diverse modalità di guida usufruibili tramite il selettore di marcia Audi drive select (di serie) per non parlare dello sterzo dinamico, a richiesta, per la prima volta dedicato ad Audi R8 RWD. Quest'ultimo adatta il rapporto di trasmissione in funzione della velocità di marcia. Più veloce di va, più diventa duro e comunicativo.
Alla ripartizione dei pesi; 40:60 tra assale anteriore e posteriore, contribuiscono i cerchi in lega da 19 pollici (di serie) o da 20 pollici (a richiesta). L’impianto frenante si avvale di dischi in acciaio autoventilanti e forati di serie dal profilo a onda (design “wave”). All’avantreno operano pinze fisse a otto pistoncini e superfici d’attrito con diametro di 380 mm, mentre al retrotreno agiscono pinze a quattro pompanti con dischi da 356 mm. A richiesta sono disponibili, per la prima volta per Audi R8 RWD, i dischi carboceramici con pinze specifiche.
Il design, ispirato alla versione GT4 da competizione, è caratterizzato dal single frame in nero opaco e dai listelli verticali che suddividono le ampie prese d’aria frontali. Se si vuole qualcosa di ancora più aggressivo nell'estetica, ci sono i pacchetti con il look nero che aggiungono alla carrozzeria orpelli estetici in total black.
Il piglio racing è enfatizzato anche dalla presenza dello splitter più pronunciato e dalle generose prese d'aria che adornano il viso. Nuova Audi R8 V10 performance RWD è disponibile in dieci colorazioni, tra le quali la tinta Blu Ascari metallizzato, sinora riservata ad Audi R8 V10 performance quattro.
Se fuori l'estetica racing si mostra fiera, anche nell'abitacolo si respira l'atmosfera del motorsport, grazie alla presenza di sedili sportivi a regolazione parzialmente elettrica, rivestiti in Alcantara e pelle. Risponde "presente" anche il volante multifunzione plus a due satelliti (quattro satelliti nella versione performance) e la plancia impreziosita dal badge RWD. Dotazioni cui si aggiungono l’Audi virtual cockpit da 12,3 pollici, di serie, e la disponibilità dei sedili a guscio R8.
E ora, finalmente, il prezzo. Audi R8 V10 performance RWD raggiungerà le Concessionarie italiane nel corso del primo trimestre del 2022 con prezzi da 168.650 euro per la variante Coupé, da 181.950 euro per la versione Spyder.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
si che questa è una Audi, estetica bella e motore bello un vero v10, 3,9 secondi da 0-100 bello e molto spettacolare.
Altro che e-tron