
18 Ottobre 2021
Audi R8 V10 RWD arriva in Italia sia in versione Coupé che Spyder. Si tratta della seconda generazione della ben nota sportiva a trazione posteriore della casa dei 4 anelli che condivide buna parte delle sue componenti con la racing car Audi R8 LMS GT4. Questo significa che questo modello è, in realtà, un'auto da corsa con un "vestito" adatto alle strade di tutti i giorni. Tanta esclusività, ovviamente, ha un costo ben preciso.
La versione Coupé parte da 154.750 euro mentre la Spyder da 168.050 euro.
Basta uno sguardo per capire subito il DNA di questo modello. La griglia del single frame è più ampia rispetto al precedente modello e due listelli verticali suddividono le prese d'aria frontali. Davanti, alla base del cofano sono presenti tre fessure piatte. Un particolare molto speciale in quanto è un preciso richiamo all'iconica Audi Sport degli anni '80. Nuovo è pure lo splitter che può disporre di una superficie maggiorata, così come le aperture alla base dei gruppi ottici posteriori. La dotazione prevede cerchi in lega da 19 pollici con pneumatici di differenti dimensioni tra anteriore e posteriore. Tra gli optional cerchi da 20 pollici.
La variante Spyder dispone di una capote in tela azionabile elettronicamente sino a 50 Km/h. Può essere scelta nei colori nero, marrone o rosso. Tra gli accessori i proiettori a LED, bruniti, con indicatori di direzione dinamici a luce laser derivati dalle competizioni. 10 i colori della carrozzeria a disposizione per i clienti del marchio tedesco.
Cura del dettaglio che si estende anche nel vano motore dove il sistema di aspirazione è celato da una cover rinnovata, disponibile in materiale plastico o in carbonio (solo su richiesta). All'interno dell'abitacolo, invece, la nuova Audi R8 V10 RWD dispone di sedili sportivi a regolazione parzialmente elettrica rivestiti in pregiata Alcantara e pelle. Molto bello anche il volante multifunzione plus a due satelliti. Questo modello sportivo dispone di serie del sistema Virtual Cockpit da 12,3 pollici. L'infotainment MMI supporta Apple CarPlay ed Android Auto.
Ma il vero protagonista di questa auto sportiva è il motore, un poderoso V10 5.2 FSI in grado di erogare ben 540 CV a 7.900 giri/min. La coppia massima raggiunge i 540 Nm a 6.400 giri/min. Tutta questa cavalleria è trasmessa alle ruote posteriori attraverso un cambio a doppia frizione S tronic a 7 rapporti. Le prestazioni sono impressionanti. Nel classico scatto da 0 a 100 Km/h, la Coupé richiede appena 3,7 secondi. La velocità massima è di 324 Km/h. La variante Spyder è accreditata di 3,8 secondi nell'accelerazione da 0 a 100 Km/h e di 322 Km/h di velocità di punta.
Ovviamente, Audi ha lavorato molto sull'assetto e sulla taratura dell'elettronica per garantire che le persone possano divertirsi in tutta sicurezza alla guida della R8 V10 RWD. Medesima cura anche per l'impianto frenante che dispone di dischi in acciaio autoventilanti e forati dal profilo a onda.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Beh il posteriore non ha niente di incredibile. La fiancata della prima versione con il "montante" intero resta imbattibile e, nel frontale, si hanno griglie ovunque quasi tutte tappate (soprattutto l'esagono)
Scusate ma "condivide buna parte delle sue componenti con la racing car Audi R8 LMS GT4. Questo significa che questo modello è, in realtà, un'auto da corsa con un vestito " ... La R8 LMS da cosa deriva ??
A parità di investimento ci sono auto più belle e auto più prestazionali, a mio avviso.
ma quanto è migliorata con il restyling? davvero bella cattiva rispetto a prima e poi il motore che è una sifonia