Audi Q4 Sportback e-tron concept: SUV coupé elettrico con 450 Km di autonomia

07 Luglio 2020 57

Audi continua il suo piano di elettrificazione e presenta Audi Q4 Sportback e-tron concept, variante coupé del SUV elettrico compatto Audi Q4 e-tron concept, presentato durante il Salone di Ginevra 2019. Questo nuovo concept anticipa il modello di serie che arriverà nel 2021.

LOOK DINAMICO ED ELEGANTE

Così come Audi Q4 e-tron si caratterizza per la versatilità tipica degli sport utility, la variante Sportback spicca per il dinamismo e l'eleganza che sono elementi tipici dei SUV coupé del marchio tedesco. Dimensioni simili per entrambe le vetture con una lunghezza di 4,6 metri (1 cm in più la Sportback), una altezza di 1,6 metri (1 cm in meno la Sportback), una larghezza di 1,9 metri e un passo di 2,77 metri.

La linea del tetto si raccorda ai montanti posteriori marcatamente inclinati e, in corrispondenza dell’angolo inferiore dei cristalli, confluisce nello spoiler. Questa forma contribuisce a far sembrare la Sportback più lunga rispetto ad Audi Q4 e-tron concept. La zona posteriore è caratterizzata dalla banda luminosa che unisce i gruppi ottici. L'auto presenta un estrattore dalla forma ad onda con listelli orizzontali e logo e-tron illuminato.

Il frontale, invece, spicca per una superficie parzialmente chiusa all’interno dell’ampia cornice ottagonale che funge da calandra. Altro elemento che caratterizza questa autovettura sono i passaruota pronunciati al cui interno sono presenti cerchi in lega da 22 pollici. Audi Q4 Sportback e-tron concept dispone della particolare colorazione “Kinetic grey”, una tinta metallizzata a effetto perla con riflessi verdi a seconda dell'intensità della luce.

I tecnici hanno lavorato molto sull'aerodinamica e il Cx risulta di appena 0,26, un valore che permette di migliorare i consumi.

PIATTAFORMA MEB

Audi Q4 Sportback e-tron concept è basata sulla piattaforma modulare MEB, sviluppata esplicitamente per i veicoli elettrici. L'uso di questa base permette maggiore flessibilità nella progettazione e nel collocamento dei vari elementi dell'auto come le batterie e i motori. Il veicolo è caratterizzato da un doppio propulsore elettrico, uno per ogni asse. Questo permette di disporre pure della trazione integrale.

Per ottenere il massimo rendimento, nella maggior parte dei casi Audi Q4 Sportback e-tron concept utilizza il motore elettrico posteriore (sincrono a magneti permanenti). Qualora il conducente richieda più potenza di quanta il motore elettrico posteriore possa fornire, oppure prima che la motricità si riduca a causa delle condizioni del fondo o dello stile di guida, l’elettronica ripartisce la coppia all’avantreno attivando il propulsore asincrono anteriore.

Un fattore importante che permette all'auto di disporre di un carattere sportivo è costituito dalla collocazione in posizione ribassata dei componenti del powertrain. La batteria il cui peso di attesta a 510 kg, ha la forma di un blocco ampio e piatto ed è posizionata tra gli assali, sotto la cellula abitacolo. In questo modo, il baricentro è simile a quello di una berlina tradizionale. La distribuzione delle masse tra gli assali è assolutamente equilibrata grazie ad un rapporto 50:50. Le sospensioni sono del tipo McPherson con ammortizzatori adattivi all’avantreno, multilink al retrotreno. Molle e ammortizzatori non sono coassiali.

POWERTRAIN

Nella versione top di gamma, Audi Q4 Sportback e-tron concept dispone di un motore elettrico posteriore in grado di erogare 204 CV (150 kW) e una coppia di 310 Nm. Quello anteriore, invece, offre 102 CV (75 kW) e 150 Nm. La potenza complessiva è di 306 CV (225 kW). La batteria, invece, presenta una capacità di 82 kWh e rende possibile un’autonomia di oltre 450 chilometri secondo il ciclo WLTP. (Qui la guida)

Grazie alla ricarica in corrente continua sino a 125 kW, è possibile ripristinare gran parte dell’energia nell’accumulatore (80%) in meno di 30 minuti. La velocità massima è limitata a 180 Km/h. L'accelerazione da 0 a 100 Km/h richiede 6,3 secondi.

INTERNI E TECNOLOGIA

L'ampio passo e l'assenza del tunnel centrale permettono di offrire tanto spazio per gli occupanti. Per gli interni, Audi ha scelto tonalità chiare e calde per la parte alta dell'abitacolo, mentre la moquette scura in corrispondenza del pianale crea un contrasto. Il rivestimento del pianale è realizzato mediante materiali riciclati. I sedili sono ricoperti di pregiata Alcantara. Parlando di tecnologia, dietro al volante spicca il display dell’Audi virtual cockpit che riporta le indicazioni più importanti relative a velocità, stato di carica e navigazione. Una novità è costituita dall’head-up display con funzioni di realtà aumentata, in grado di sovrapporre alla visualizzazione della strada le informazioni più importanti, ad esempio le frecce direzionali per la svolta.

Al centro della plancia è presente un display touch da 12,3 pollici orientato verso il conducente, dedicato alla gestione delle funzioni dell'infotainment e della vettura. Al di sotto di questo display, una serie di comandi per la climatizzazione.


57

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
IGN_mentale

Quello te lo passa Conte!

Watta

Meglio che avere il covid allora

IGN_mentale

Fidati, sarà così e poi andrai dai Giuseppy per la pasta...

Davide Farina

Esatto: il costo delle batterie è il problema principale, ma verrà risolto a breve. Il costo elevato deriva infatti non tanto dal costo della batteria in sé, ma dal fatto che per produrle sono stati necessari grandissimi investimenti, che ovviamente i costruttori devono ripagarsi. Man mano che verranno prodotte batterie su quantità sempre piu elevate, il prezzo scenderà, come succede sempre con le nuove tecnologie.
Al momento le batterie piu economiche in vendita sono attorno ai 100€/kWh, ovvero circa 5000€ per 50kWh (i famosi 340-360km WLTP che vediamo al momento in auto come la corsa, la e208, la ZOE, ...), ma aziende come CATL stanno già scendendo verso i 60/80€/kWh. Gli inverter e motori sono invece relativamente economici.
Sono quindi sicuro che nel giro di qualche anno, per la prossima generazione di veicoli elettrici, vedremo auto "piccole" come quelle elencate in precedenza, con autonomia di circa 500-600km WLTP (75kWh) a cifre circa 5000€ superiori ai modelli base equivalenti, ovvero a prezzi inferiori ai 25000€ (pre-incentivi)

Jacopo93

Se leggi bene intendevo il nome, la sigla Q4.

sk0rpi0n

Il senso del mio discorso era: perché su auto di 1500 kg con potenze relativamente ridotte (100-150 CV) non c'è nessuno che riesca a garantire 450-500 km di autonomia a prezzi decenti/nazional-popolari?
Quello che dici nel tuo discorso lo so perfettamente; probabilmente è soko una mera motivazione economica, perché evidentemente non riescono a ridurre il costo delle utilitarie a causa del costo delle batterie...altro non mi viene in mente... anche perché meccanicamente parlando le elettriche sono molto meno complesse delle auto a combustione interna.

Hégésippe Simon

Infatti non dovranno mettere le mani proprio su niente, né fare alcun tipo di corsi. Collegata l'auto, ammesso che si debba collegare col filo, ci sarà un software che ti dirà se va tutto bene o no, esattamente come succede adesso, e con tutta probabilità il software risiederà sui server della casa automobilistica

Aristarco

Il problema è che per mettere le mani su auto di questi genere non basta un semplice meccanico, dece aver fatto dei corsi e li faranno pagare a caro prezzo

Hégésippe Simon

Non possono approfittarsene più di tanto, da alcuni anni è possibile fare tagliandi e revisioni anche presso officine indipendenti, senza perdere la garanzia

Aristarco

Io sono a favore, e sono concorde sul fatto che i tagliandi dovrebbero ridursi fortemente, ma ho paura che le case ci mangeranno sopra

Hégésippe Simon

Magari dovranno pure inserire un connettore! Quanto vuoi che costi? Francamente ogni volta che leggo commenti relativi alle auto elettriche mi accorgo che i fanatici del "brum brumm" si arrampicano sempre più sugli specchi, buon segno...

Aristarco

E che vuol dire? La fermata solo per il controllo costa, pensi che sara tutto ota?

Hégésippe Simon

I controlli li fa il software, su un'auto elettrica non c'è niente da regolare, registrare o che si consumi

Aristarco

Si certo, ma poi ti obbligheranno ad altri controlli per la garanzia

Hégésippe Simon

Certo, il filtro dell'abitacolo ed il liquido dei freni. In sostanza poco e niente, rispetto ad un'auto normale

Davide Farina

I motivi principali sono due:
- Riducendo il peso della batteria a 1/3, non andresti a ridurre il peso del veicolo a 1/3. Per esempio: 1500kg di veicolo + 500kg di batteria o 1500kg + 166kg hanno una differenza del 66% del peso se si guarda la batteria, ma solo del 17% circa se si guarda il veicolo. Di conseguenza, i consumi (ipotizzando siano lineari con il peso, cosa non vera) non si ridurrebbero del 66%, ma molto meno. Insomma, con 1/3 di batteria non avresti la stessa autonomia.
- Come giustamente fai notare nel tuo altro commento, però, anche il peso di un'auto piu piccola è ridotto per altri motivi, quindi i 2500kg di un SUV potrebbero essere i 1250kg di una piccola utilitaria. Potremmo quindi ridurre il peso della batteria del 50% per avere la stessa autonomia? No, perchè i consumi non sono lineari con il peso: l'aerodinamica (soprattutto ad alte velocità) ha un impatto enorme sui consumi. Una volta raggiunti i 130kmh, praticamente il 70-80% dell'energia utilizzata è necessaria per "spostare l'aria" da davanti al veicolo, indipendentemente dal suo peso. Di conseguenza, un SUV da 2500kg o da 1250kg, a parità di forma, avrebbe consumi ragionevolmente simili in autostrada. Si noterebbe una differenza del 20% circa, ma sicuramente non del 50%.
- La potenza in CV non ha alcun impatto, se non la sfrutti: in autostrada ai 130kmh si usano circa 20-30kW (ovvero circa 40cv). La differenza la avresti nelle forti accelerazioni, ma con una guida normale l'impatto sarebbe, ancora una volta, molto ridotto.

Per questi motivi, ridurre il peso della batteria è sicuramente importante, ma non tanto quanto si possa pensare.

The Evil Queen

Il consumatore medio lo prende per seguire la moda e spadroneggiare su strada, quindi a modo suo ha un’eleganza deviata.

The Evil Queen
TITANO

Non sapevo

Aristarco

Diciamo che filtri e liquidi vari ne ha anche un elettrica...

Aristarco

Ma ha ragione lui, hanno venduto ad audi la possibilità di utilizzarlo

Mr. G - No OIS no party

Hanno pagato per usarlo, così come Q2

Igi

Ok, Tesla è avanti, ma sulla ricarica sbagli...
È una scelta quella di Audi, infatti la Taycan ricarica a 270KW!

Igi

Non importa cosa indica,era stato registrato da FCA che nè aveva l'uso esclusivo, ora dietro concessione lo può usare anche Audi!

Igi

Esatto, FCA ha concesso ad Audi l'uso del nome Q4 e Q2 entrambi registrati da FCA che a sua volta ha ottenuto da Audi qualcosa di non ben precisato, non denaro comunque!

TITANO

Q4 in alfaromeo indica la trazione integrale, non è un nome della vettura

Jacopo93

Ma il nome Q4 non è di proprietà Alfa Romeo? Oppure gliel'hanno concesso di usarlo sotto lauto pagamento?

sk0rpi0n

P.S. Tra l'altro l'ipotetica utilitaria in questione peserebbe forse la metà di questo pachiderma...

Signor Rossi
sk0rpi0n

306 CV con 450 km di autonomia, batterie che pesano 500 kg.
Mi spiegate qual è la difficoltà, in proporzione, nel fare delle utilitarie da 100 CV con sempre 450 km di autonomia e batterie da ovviamente 1/3 del peso, ovvero 166 kg?
Per me ci stanno un po' prendendo per i fondelli...

Matteo

Anni di spigoli per poi ritornare alle linee morbide degli ultimi modelli Alfa

Linkz

È quello che dicono anche i veri piaggiatori! bravo, stai imparando

Watta

Spero di no altrimenti vengo a scroccare un piatto di pasta da te

Watta

Meglio poveri che lecchini

gnhfregiskgv

Troppo cicciottoso. E-Tron Sportback (è un'aaaltra cateeegoria, lo sooo) è mille volte meglio

Bella.
Quanto costerà questo giocattolino?

Desmond Hume

bello sto Plumcake a 4 ruote

BLERY

Più brutto è più povero

Gringo

Può piacere o meno, su quello non discuto, ma definirla elegante mi sembra fuori luogo

Linkz

Ciao, io sono tra quelli che ha detto che fa schifo e ho una OPEL CORSA D anno 2008 tra l'altro in vendita a € 28.000,00 con spia motore accesa e carrozeria rigata

Francesco Perri

Partendo dal presupposto che i gusti come i pareri sn personali...Ma tt quelli che dicono che fa schifo o brutta e via dicendo, sarei curioso di vedere quale auto possiedono

Hégésippe Simon

E quali tagliandi dovrebbe fare un'elettrica? Il rabbocco del liquido lavavetri?

Linkz

Ciao, se vuoi puoi frequentare i corsi di piaggiatre professionista di Federico il leccaculo. Farai carriera di sicuro e guadagnerai un botto e potrai comprarti questa schifezza di auto!

Linkz

Bella, davvero bella. Direi meravigliosamente bella.
Proprio 'na bella m€rd@

Mr. G - No OIS no party

La prima auto nella storia di Audi ad avere il peso bilanciato 50/50

IGN_mentale

Sicuramente sarà ancora più brutta!

IGN_mentale

Questa è più un bidone di Skoda...

IGN_mentale

Tranquillo, in futuro lo sarai di più...

IGN_mentale

Che Skoda futuristica brutta...

Watta
Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10