Nuova Audi Q3 2025, ecco come sarà. Tutto quello che sappiamo
Ecco tutto quello che sappiamo sull'arrivo del nuovo SUV tedesco

Audi sta lavorando per rinnovare la sua gamma di vetture per rilanciare le sue vendite dopo un 2024 in ribasso. Una delle principali novità per il 2025 sta arrivando e sarà svelata in estate. Stiamo parlando della nuova Audi Q3, anche in versione Sportback, modello fondamentale per il piano di crescita della Casa dei 4 anelli. Le prime due generazioni hanno ottenuto un buon successo commerciale e quella nuova dovrà continuare a fare bene viste le necessità dell'azienda tedesca di incrementare le sue vendite. Nel corso del tempo abbiamo visto diverse foto spia del nuovo SUV e non sono mancati render che hanno provato ad immaginarsi le forme del nuovo modello. La presentazione della nuova Audi Q3 2025 è sempre più vicina ed il conto alla rovescia è già cominciato.
NUOVA AUDI Q3: COME SARÀ?
Una volta sul mercato dovrà vedersela con modelli del calibro della BMW X1 o della Mercedes GLA. La nuova generazione di Audi Q3 poggerà sulla piattaforma MQB Evo del Gruppo Volkswagen e pare che crescerà leggermente di dimensioni a tutto vantaggio dello spazio a bordo per i passeggeri, soprattutto quelli che si siedono dietro e della capacità del bagagliaio. Da quello che abbiamo visto fino ad ora, la nuova Audi Q3 2025 è stata ridisegnata per offrire un look più moderno e sportiveggiante.
Le forme rimarranno massicce e la parte frontale si caratterizzerà per la presenza di una griglia più ampia e slanciata con un motivo a nido d'ape simile a quello che troviamo sulla nuova Audi Q5. Riviste le forme del paraurti che disporrà di nuove prese d'aria riviste nel design. Il nuovo SUV proporrà anche fari sdoppiati, una scelta che troviamo pure su altri recenti modelli della casa automobilistica.
Al posteriore, invece, ci saranno gruppi ottici dalle forme sottili e a sviluppo orizzontale che saranno uniti tra loro da una sottile striscia luminosa. A seconda dell'allestimento scelto saranno presenti alcune differenze nel look grazie a diverse finiture estetiche.
ANCHE SPORTBACK
La Casa dei 4 anelli è solita proporre i suoi SUV pure in varianti con linee da coupé per offrire ai clienti versioni dal look più sportiveggiante. La nuova Q3 2025 continuerà dunque ad essere proposta nella versione Sportback. Rispetto al SUV, si differenzierà essenzialmente per una diversa linea del tetto, più spiovente, per un lunotto maggiormente inclinato e per un accenno di coda.
Queste forme, oltre a garantire uno stile più grintoso, grazie ad una migliore aerodinamica permetteranno alla nuova Q3 Sportback di essere maggiormente efficiente, a tutto vantaggio dei consumi. Al momento della presentazione potremo capire se la forma del posteriore andrà a pregiudicare lo spazio, in particolare in altezza, di chi si siede dietro, rispetto a quanto offrirà la versione SUV.
Possibile, ma lo capire presto, che la Sportback possa essere svelata in un secondo momento e non contestualmente al modello SUV.
INTERNI: TANTA TECNOLOGIA
Ovviamente con la terza generazione di Audi Q3, la casa automobilistica ha rivisto l'abitacolo per renderlo più moderno e migliorare la qualità percepita. Ovviamente ci sarà tanta tecnologia e anche il SUV dovrebbe offrire il nuovo Audi Digital Stage composto dall’Audi virtual cockpit da 11,9 pollici e dal display da 14,5 pollici del sistema MMI. Come optional ci sarà la possibilità di offrire al passeggero anteriore un schermo dedicato da cui accedere alle funzioni legate all'intrattenimento.
L'infotainment poggerà sulla piattaforma software di Google ed offrirà i supporti ad Apple CarPlay e ad Android Auto. Non mancherà nemmeno un avanzato assistente vocale che disporrà dell'integrazione con ChatGPT per poter offrire una migliore capacità d'interazione con i passeggeri.
MOTORI
Cosa troveremo sotto al cofano della nuova Audi Q3 2025? Visto che il SUV adotta la piattaforma MQB Evo già utilizzata da altri modelli del Gruppo Volkswagen come la Tiguan possiamo immaginare facilmente che il SUV sarà commercializzato sia con unità endotermiche e sia ibride. Non dovrebbe mancare nemmeno una versione Plug-in che dovrebbe essere in grado di proporre un'autonomia in elettrico di oltre 100 km. Rimarrà il diesel? Lo scopriremo tra non molto…
E se arrivasse anche il nuovo Full Hybrid che farà il suo debutto sulla nuova Volkswagen T-Roc? Possibile visto che il Gruppo tedesco ha già fatto sapere che intende proporlo all'interno di diversi modelli della sua gamma.
[Immagini: CarScops]