Cerca

Audi e-tron trip planner, così si combatte l’ansia da ricarica

Stop all'ansia da autonomia

Audi e-tron trip planner, così si combatte l’ansia da ricarica
Vai ai commenti 250
Andrea Brambilla
Andrea Brambilla
Pubblicato il 23 dic 2024

C’è solo e soltanto una parola che riecheggia nelle orecchie degli automobilisti “alla spina”, questa parola è: autonomia. Arriverò a destinazione con la carica attuale? Quante soste dovrò fare? Ci sarà una colonnina disponibile? Riuscirò anche a tornare a casa senza dovermi fermare? Si tratta di pensieri comuni ai possessori di auto elettriche che devono, molte volte, calcolare i modi e i tempi di un viaggio. Sì, è vero, oggi le auto mostrano sempre più efficienza, ma alcuni problemi restano.

Audi, oltre che a ricercare costantemente nuove soluzioni tecniche e meccaniche per migliorare le proprie auto, ha sviluppato anche un sistema di navigazione che si prende carico di tutte queste problematiche. La Casa dei quattro anelli fa sapere che con questo sistema viene “scongiurata l’ansia da autonomia e ottimizzate le tempistiche di viaggio”.

La sua capacità è quella di adattare le strategie di viaggio e di ricarica in funzione di molteplici parametri, includendo ora anche le condizioni meteo lungo il percorso. Abbiamo avuto modo di provare questo dispositivo a bordo di una Q6 e-tron per capire come funziona e cosa è in grado di fare. Il primo aspetto positivo è che è intuitivo e permette di avere una panoramica molto realistica del viaggio e dei tempi, con il valore aggiunto di poter decidere con quanta carica arrivare a destinazione.

LA PIANIFICAZIONE

Inserito il punto d’arrivo, Audi e-tron trip planner individua le stazioni di ricarica da raggiungere necessariamente in base all’autonomia della vettura, queste devono essere funzionali all’ottimizzazione delle tempistiche di viaggio. Il sistema predilige, sempre, le colonnine veloci in modo da minimizzare i tempi d’attesa. E’ anche possibile personalizzare la strategia di ricarica: si può scegliere dal 2% al 20% di livello minimo d’energia residua da avere al momento del rifornimento, da decidere a seconda di quanto vi piaccia il “pericolo”.

Modificabile in funzione delle necessità anche la carica residua a destinazione, con la possibilità di conservare dal 2% al 90% dell’energia (sino al 50% nel caso della gamma Audi Q4 e-tron). Una funzione sicuramente utile qualora si raggiungano posti remoti e privi di colonnine, o nel caso non si disponga di una wallbox domestica.

AGGIORNAMENTI DI VIAGGIO COSTANTI

Audi e-tron planner aggiorna in tempo reale le strategie di viaggio e di ricarica, in funzione di diversi parametri che vengono elaborati costantemente. Per esempio, vengono scelte le colonnine in base alla potenza, alla disponibilità, o ancora alla modalità di pagamento migliore. Il sistema tiene anche conto della tipologia di percorso: sulle strade di montagna i consumi tenderanno ad aumentare rispetto una normale rotta cittadina.

Per questo motivo il sistema programmerà la sosta prima di affrontare un passo di montagna, così da arrivare a destinazione con un buon livello di carica. Vengono infine parametrati ulteriori fattori quali lo stile di guida e, novità, sia i pericoli rilevati mediante la connettività Car-to-X sia le condizioni ambientali: la previsione di una nevicata, ad esempio, incide notevolmente nelle tempistiche e sulle modalità del viaggio.

PRECONDIZIONAMENTO BATTERIA

L’Audi e-tron planner svolge anche un ruolo funzionale attivo per la gamma di Q4 e-tron, Q6 e-tron, A6 e-tron ed e-tron GT. Quando la navigazione prevede una sosta presso una colonnina veloce, nei 30 minuti antecedenti il raggiungimento della suddetta stazione, viene intensificato il raffreddamento della batteria, così che questa possa assorbire energia in maniera più rapida ed efficiente. In inverno, con il freddo che è un grande nemico degli elettroni, avviene il contrario, affinché l’accumulatore raggiunga la condizione operativa ideale dopo essere stato riscaldato.

Diventa così possibile, nel caso di Audi Q6 e-tron, rifornire con potenze massime sino a 270 kW, ottenendo 260 chilometri d’autonomia in soli 10 minuti d’attesa.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento