Cerca

Audi, il CEO Duesmann: gli e-fuel sono importanti, soprattutto per i modelli attuali

I carburanti sintetici possono essere utili per decarbonizzare l'attule parco circolante

Audi, il CEO Duesmann: gli e-fuel sono importanti, soprattutto per i modelli attuali
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 28 apr 2023

Gli e-fuel continuano a far discutere l'industria automotive dopo che la Germania ha ottenuto una proroga sull'utilizzo di questi carburanti da parte dell'Unione Europea. Le discussioni e le polemiche in ambito politico sono continuate per diverse settimane ma alla fine l'UE ha dovuto accettare la proposta del Governo tedesco per poter ottenere il voto favorevole sugli obiettivi del 2035. Dunque, a partire da questa data, sarà possibile continuare a vendere auto endotermiche a patto che utilizzino solamente gli e-fuel.

Sul tema si è espressa di recente Mercedes che ha sostanzialmente "bocciato" gli e-fuel evidenziando la superiorità tecnica dell'elettrico. In precedenza, Stellantis, pur confermando i suoi obiettivi di elettrificazione, aveva affermato di stare sperimentando l'e-fuel sulla gamma dei suoi propulsori per un possibile futuro utilizzo per ridurre le emissioni del suo parco circolante.

Adesso, interviene anche Markus Duesmann, CEO di Audi, nel corso della Better Future Conference a cui ha partecipato di recente. Secondo il numero uno dei casa dei 4 anelli, gli e-fuel possono avere un ruolo importante, soprattutto per ridurre le emissioni dell'attuale parco circolante.

Gli e-fuel hanno un ruolo importante da svolgere, in particolare nel rendere la flotta esistente di auto endotermiche carbon-neutral. Gli e-fuel sono anche l'unica tecnologia di decarbonizzazione che conosciamo per i viaggi aerei e marittimi. All'interno del Gruppo Volkswagen, l'attuale impianto pilota di e-fuel di Porsche in Cile sta dimostrando che questa tecnologia funziona davvero.

Dunque, Duesmann apre all'utilizzo di questi carburanti anche se limitatamente alle vetture attuali che circoleranno sulle strade ancora per diversi anni. Una posizione che sembra essere simile a quella di Stellantis. Il CEO, infatti, ribadisce gli obiettivi di elettrificazione e ricorda che Audi eliminerà gradualmente i motori endotermici entro il 2033.

Markus Duesmann ha poi lanciato una serie di messaggi alle istituzioni sulla politica industriale dell'Europa.

Eliminare gradualmente i motori a combustione entro il 2033 comporta investimenti significativi nei nostri prodotti, impianti e catene di fornitura. Pertanto, abbiamo bisogno di chiarezza sulla tecnologia, sia per la nostra azienda e sia per i nostri clienti, che vogliono sapere se stanno utilizzando il sistema di guida giusto quando acquistano un'auto.

In particolare, il CEO punta il dito sull'Inflation Reduction Act (IRA) americano che sta avendo un grande impatto. Proprio per questo, Duesmann vorrebbe che anche l'Europa mostrasse la stessa chiarezza nella politica industriale. Infine, il numero uno di Audi auspica che l'Europa fissi obiettivi ambiziosi per la mobilità elettrica in quanto questi obiettivi creano la pressione giusta per sviluppare nuove tecnologie.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento