Cerca

Dakar | Tappa 11 Auto: Nasser Al-Attiyah vede la vittoria su Toyota

Si è conclusa la penultima tappa della Dakar 2022

Dakar | Tappa 11 Auto: Nasser Al-Attiyah vede la vittoria su Toyota
Vai ai commenti
Simone Dellisanti
Simone Dellisanti
Pubblicato il 14 gen 2022

Si è conclusa anche la penultima tappa speciale della Rally-Dakar 2022 che ha visto, sul gradino più altro del podio la Audi ibrida di Carlos Sainz. Il pilota veterano spagnolo si è portato a casa la sua seconda vittoria di speciale, caratterizzata da “erba di cammello, dune, navigazione, alvei e sassi… è stata una tappa davvero completa, abbastanza difficile da aprire.” Queste le sue parole una volta giunto al traguardo.

La Tappa 11 è partita da Bisha, dirigendo la carovana verso nord per entrare nella provincia della Mecca, prima di virare e tornare verso Asir, all’estremità sud-occidentale del regno. Con una lunghezza totale di 501 chilometri, 341 km son stati percorsi in prova speciale, con il 42% di sabbia e un terzo di dune, alcune delle quali molto morbide, che hanno messo a dura prova mezzi e partecipanti.

La Audi RS Q e-tron ora vanta due vittorie conseguite da Sainz, una per Ekstrom e una per Peterhansel, un bel bottino se pensiamo che la casa dei Quattro Anelli sta mostrando al mondo la nuova via "pulita" che percorrerà la Dakar nel prossimo futuro.

In seconda posizione si è classificato Sébastien Loeb, pilota del team Bahrain Raid Xtreme, ancora alle prese con la rincorsa sul leader della classifica generale, Nasser Al-Attiyah.

Il pilota francese è riuscito a guadagnare solo cinque minuti, salvo poi vederseli annullare per una penalità dovuta a un eccesso di velocità in un tratto controllato. 33’19” è il gap che distanzia i due piloti in vetta; un vantaggio sicuro in vista della sfida finale.

Terzo posto per Lucio Alvarez, pilota argentino del team Overdrive a bordo di Toyota precedendo il quarto posto di Mattias Ekstrom su Audi. Per il team Bahrain Raid Xtreme Nani Roma è quinto di tappa davanti alla prima Toyota Hilux ufficiale, quella di Giniel De Villiers.

Al-Attiyah, invece, non è andato oltre l'ottavo posto, cosi intento e concentrato a gestire al meglio il suo vantaggio nella classifica generale e evitare spiacevoli problemi che potrebbero portargli via la vittoria.

Il leader ha preceduto la terza Hunter del team BRX, quella di Orlando Terranova, che rafforza ulteriormente la quarta posizione nella classifica generale alle spalle di un Yazeed Al-Rajhi che ha perso 14 minuti da Sainz, ma che è riuscito a mantenere la terza posizione nella generale.

CAMPIONATO WORLD RALLY-RAID

Nel T1, gli inseguitori di Loeb e Al-Attiyah hanno fatto la parte del leone. Lucio Álvarez (Toyota Overdrive) e Nani Roma (BRX) hanno primeggiato nella classifica del mondiale di rally-raid intascando rispettivamente 5 e 4 punti. Con un totale di 17 e 18 punti, l'argentino e lo spagnolo sono ora sulla scia dei 19 punti di Yazeed Al Rajhi, provvisoriamente terzo. Tra i due leader la situazione rimane invariata: Loeb conduce 39-27 su Al-Attiyah.

LE CLASSIFICHE

Stage 11 (Bisha – Bisha) result

1 Carlos Sainz/Lucas Cruz (Audi) 3h29m32s

2 Lucio Alvarez/Armand Monleon (Overdrive Racing Toyota) +3m10s

3 Mattias Ekström/Emil Bergkvist (Audi) +3m53s

4 Nani Roma/Alex Haro Bravo (Bahrain Raid Xtreme) +4m10s

5 Giniel de Villiers/Dennis Murphy (Toyota Gazoo Racing) + 5m11s

6 Stéphane Peterhansel/Edouard Boulanger (Audi) +5m54s

7 Nasser Al-Attiyah/Mathieu Baumel (Toyota Gazoo Racing) +6m42s

8 Sébastien Loeb/Fabian Lurquin (Bahrain Raid Xtreme) +7m21s

9 Orlando Terranova/Dani Oliveras Carreras (Bahrain Raid Xtreme) +7m53s

10 Matthieu Serradori/Loïc Minaudier (SRT Racing Century) +10m38s

Overall standings:

1 Nasser Al-Attiyah/Mathieu Baumel (Toyota) 36h49m51s

2 Loeb/Lurquin (Bahrain Raid Xtreme) +33m19s

3 Yazeed Al Rajhi/Michael Orr (Overdrive Racing Toyota) +1h03m43s

4 Terranova/Oliveras Carreras (Bahrain Raid Xtreme) +1h31m29s

5 de Villiers/Murphy (Toyota Gazoo Racing) +1h44m11s

6 Kuba Przygónski/Timo Gottschalk (X-raid Mini JCW) +1h51m57s

7 Vladimir Vasilyev/Oleg Uperenko (VRT Team BMW) +1h59m49s

8 Serradori/Minaudier (SRT Racing Century) +2h34m19s

9 Ekström/Bergkvist (Audi) +2h39m57s

10 Sebastian Halpern/Bernardo Graue (X-raid Mini JCW) +2h40m00 Dal report di Nicola Villani

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento