Felisa e Fedeli, due ex-Ferrari alla corte di Aston Martin
La Casa di Gaydon ha nominato a ruoli di vertice Amedeo Felisa e Roberto Fedeli, due dirigenti con importanti trascorsi in Ferrari.
Aston Martin ha da poco ufficializzato le nomine degli ex-dirigenti Ferrari Antonio Felisa e Roberto Fedeli rispettivamente a CEO e CTO, ossia amministratore delegato e responsabile tecnico. La decisione di attuare tali cambi nella direzione della Casa deriva dalla volontà dell’attuale proprietario, Lawrence Stroll, di perseguire un nuovo approccio alla produzione e ai prodotti che sia più vicino al modello della Ferrari, proponendo una maggiore personalizzazione dei veicoli ma rimanendo pur sempre concentrato sulla realizzazione degli obiettivi strategici dell’azienda, sui target finanziari e sul percorso verso l’elettrificazione dell’intera line-up della Casa.
Su quest’ultimo punto Aston Martin sembra già avere le idee chiare, avendo già un piano per introdurre varianti ibride di tutti i suoi modelli nel corso dei prossimi 2 anni e di avere i primi modelli completamente elettrici per il 2025, per arrivare a una gamma 100% elettrica entro il 2030 come previsto dal piano Racing.Green.
I PRECEDENTI DEI NUOVI MANAGER
Antonio Felisa è stato CEO di Ferrari tra il 2008 e il 2016 e prima ancora ha diretto lo sviluppo prodotti presso Alfa Romeo. A lui toccherà il compito di sostituire Tobias Moers, ex-capo della divisione performance Mercedes-AMG e artefice, negli ultimi anni, di una massiccia riorganizzazione interna della Casa inglese che sotto di lui ha avviato la ripresa dalle pessime condizioni finanziarie in cui versava.
Felisa implementerà e guiderà una nuova struttura organizzativa con un focus sull'ampliamento del team tecnico attraverso la promozione di talenti interni, insieme a strategiche assunzioni esterne che saranno annunciate nelle prossime settimane. Roberto Fedeli è invece stato direttore tecnico presso Ferrari dal 2006 al 2014 ed è considerato il creatore della hypercar LaFerrari, la prima ibrida del marchio. In seguito è passato alla BMW (dove ha lanciato l’ibrida plug-in i8 Roadster) per poi diventare CTO di Alfa Romeo e Maserati dal 2016. Assumerà ufficialmente il ruolo di CTO di Aston Martin dal 1° luglio di quest’anno.