Area B e Area C Milano, cambiano le regole: da oggi stop alle Euro 3 benzina
Entrano in vigore oggi alcune novità per l'accesso ad Area B e Area C a Milano; ecco quello che c'è da sapere

Da oggi primo ottobre 2025 cambiano le regole per l’accesso ad Area B ed Area C a Milano. Come avevamo scritto un paio di settimane fa, da oggi scatta il divieto di ingresso e circolazione dei veicoli Euro 3 a benzina e degli autobus M2, M3 a benzina di classe Euro III.
LE NUOVE REGOLE
Ricapitoliamo brevemente le nuove disposizioni. Partiamo da Area B. Come previsto dal Comune, entreranno in vigore le misure di accompagnamento per il primo anno. Questo significa che gli automobilisti in possesso di una vettura benzina Euro 3 potranno usufruire del servizio MoVe-In per l’accesso in Area B, fino a un tetto massimo di 1.500 km/anno. Ricordiamo, al riguardo, che l’adesione al servizio MoVe-In ha una durata di dodici mesi a partire dalla data di attivazione e deve essere rinnovato di anno in anno. La misurazione dei chilometri percorsi non tiene conto degli orari e delle giornate in cui Area B non è attiva.
Se non si vuole aderire al MoVe-In, il Comune di Milano ha previsto per i veicoli a benzina Euro 3, 50 ingressi in deroga, se i proprietari risultano residenti a Milano, o 25 ingressi in deroga, se residenti fuori Milano. Invece, dal secondo anno, i veicoli a benzina Euro 3 dei residenti avranno diritto a 25 giornate di accesso e circolazione in Area B, mentre per i non residenti le giornate scendono a 5, ma solo dopo la registrazione sul sito del Comune di Milano (non obbligatoria, invece, per il primo anno).
Per quanto riguarda, invece, Area C, il Comune di Milano non ha previsto alcuna misura di accompagnamento. Questo significa che i veicoli in divieto che dovessero entrare nella ZTL saranno sanzionati.