Aprilia, ad EICMA 2022 la RS 660 Extrema e un concept elettrico

09 Novembre 2022 41

Ad EICMA 2022, Aprilia ha portato molti dei più recenti modelli ma i riflettori sono stati puntati su due interessanti novità. Il marchio italiano, infatti, ha portato la nuova RS 660 Extrema, una serie speciale della sportiva stradale che punta tutto sulla leggerezza e un nuovo concept elettrico.

APRILIA RS 660 EXTREMA

Aprilia RS 660 è stata un successo in termini di vendite. La casa di Noale ha dunque deciso di proporre una versione speciale di questa sportiva. Grazie alla raffinata e nuova componentistica di serie, il peso a secco scende a 166 kg. La dotazione di serie prevede, tra le altre cose, un nuovo e più leggero impianto di scarico omologato by SC Project con terminale in carbonio posizionato sul lato destro (e non più sotto il motore).

Inoltre, a contribuire alla riduzione del peso ci pensano anche il parafango anteriore e il nuovo puntale sotto il motore dall’inedito design, entrambi realizzati in carbonio. Questa versione speciale della sportiva è monoposto. Tuttavia, la sella passeggero è fornita a corredo della moto. La dotazione dell'elettronica rispecchia il modello "classico". Dunque, troviamo traction control, ABS cornering, engine brake, engine map e tanto altro.

In aggiunta, RS 660 Extrema presenta anche il software che consente di settare il cambio quick shift in configurazione rovesciata. In questo modo il cambio può essere configurato in totale autonomia, senza sostituire alcun componente della moto, in versione stradale o rovesciata, l’ideale per la guida in pista. Il motore bicilindrico continua ad erogare anche in questa versione 100 CV.

APRILIA ELECTRICA PROJECT

Alla fiera dedicata al mondo delle due ruote è stato portato anche il concept Aprilia ELECTRICa Project che rappresenta la visione del costruttore della mobilità dei motociclisti più giovani del prossimo futuro.

È una finestra aperta verso il domani, uno sguardo attento e competente in avanti che Aprilia, da sempre avanguardia di sperimentazione, propone alle nuove generazioni per garantire loro il divertimento nella guida della moto in qualsiasi ambiente e senza barriere.


Aprilia descrive il concept come una moto leggera e a emissioni zero che sfrutta tutta l'esperienza acquisita dal Gruppo Piaggio che lavora sull'elettrico da molto tempo. Il motore elettrico è posizionato nella zona centrale e si avvale di una trasmissione finale a catena. Nulla è stato detto sulle sue specifiche. Il concept può contare pure su di un sistema keyless, sulla strumentazione digitale e su aiuti elettronici attivi per un’esperienza di guida sicura.


41

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Paolo Giulio

Chiedi a tua madre... potresti esser mio figlio senza saperlo.

Vran

Ma scopi?

NaXter24R

Si, ma se ti servono è meglio averli

Vae Victis

Io penso che siano in pochi a usare tutti i 100 cavalli.

Roman

se dovete fare gli Scooter fateli con una estetica decente

NaXter24R

E con 25cv va avanti e ti porta a lavoro.
Non cambio idea, 100cv son pochi.

Vae Victis

Con 100 cavalli la moto è comunque potente.

FRENCY31

1)le moto eletriche non hanno senso, gli scooter si, ma le moto no ! ! !
2)cosa ne pensate dell' Etanolo puro x le moto ? ? ?
secondo me il governo dovrebbe incentivarle fortemente
sopratutto quelle italiane (dicati e Aprilia)
3) rivoglio indietro la RSW 500 V2 (possibilmente stradale)

Simone

Oggi ho visto un Piaggio 1, devo dire che sembra veramente ben fatto. Unica pecca da lontano dava l'impressione di avere plastiche cheep, però non ho potuto testare

Simone Dalmonte

Quelo sicuro. E poi in aprilia sono sempre stati maestri nel realizzare telai eccezionali.

Manuel Melloni

Beh 20 anni fai, guarda quelle di 10 e pesano uguale all Rs.
Ti dico io ho una Suzuki gsx-r 750 del 2010 dichiarati 169kg a secco, giusto venerdi ho fatto un test ride con l Rs660 mi sembrava una bicicletta in confronto alla mia anche se sulla carta i pesi sono uguali, quindi il mero dato del peso serve poco o nulla diciamo

NaXter24R

Dico proprio questo. Mi manca la cattiveria su ste moto. Purtroppo su certe cose c'è stata davvero una regressione, ma penso sarà sempre peggio in futuro per via delle norme anti inquinamento

Simone Dalmonte

Indubbiamente 10-20cv mantenendo il più possibile questo peso, la renderebbero un mezzo definitivo

NaXter24R

Ma che come ciclistica siano ottime non lo metto in dubbio, però qualche cv in più su moltissimi modelli non sarebbe guastato, dico solo questo

Simone Dalmonte

M1nch1a se sei sfigato... Sc0pa di più.
Detto ciò, il mio era sarcasmo e la risposta è che non ci sono pesa almeno 8Kg in meno delle concorrenti che sono, a confronto, poco più che giocattoli, sia a lovello do telaio che e sopratutto di componentistica ed elettronica. Saluti...

Paolo Giulio

Non ho capito: mi chiedi di far copiaincolla delle schede tecniche di mezzi dello stesso segmento quando puoi fare ricerca da te? Ottimo! Pure PIGRO!

Se poi definisci uno sproloquio il mio (inutile) tentativo di evidenziare le tue problematiche cognitive nella comprensione di un semplice testo di 2 righe nette, beh, non credo ci sia altro da interloquire.
Non è mio interesse fare assistenza ai "meno fortunati"; non mi pagano per questo nè sarei disponibile oltre il post già pubblicato.

Un abbraccio e buona fortuna nella vita... ne avrai bisogno (di fortuna, non di abbracci... chiarisco, viste le manifestate difficoltà di cui sopra).

Simone Dalmonte

Ok, sproloquio a parte che certifica solo disagio, provo ad esprimermi in altro modo, per farti capire CHE avevo perfettamente capito: mi citi un paio di moto sportive con questo livello di soluzioni, telaistiche, elettroniche ed a livello di componentistica, che abbia un peso di 182Kg in ordine di marcia? Vai, ti prego.

Paolo Giulio

Ma voi riuscite a COMPRENDERE quello che leggete PRIMA di metter mano alla tastiera? (mi rispondo da solo: NO)

Dove ho scritto che è PESANTE?!!?? DOVEEEE?!!?!?

Ho solo scritto che indicare il peso a secco è un modo per fare MARKETING ("rumore") quando il suo peso IN ORDINE DI MARCIA (più "onesto") la farebbe "tornare a cifre "normali" nella categoria" (CITO).

Anche la Purosangue ha dichiarato al lancio un peso A SECCO di 2.033 kg e su quello si son fatti paragoni con altri competitor, rapporti peso/potenza, etc... ma poi, analizzando la scheda di omologazione, il peso in ordine di marcia è 2.180 kg che non lo rendono un mezzo demmmerddda, ma cambiano (poco) certi parametri. Per dire: si leggevano commenti che fosse più "leggera" di una Urus, quando alla fine, in OdM, il peso è praticamente lo stesso.

Il mio APPUNTO al claim di "166kg" in sede di presentazione è che si dà un'idea "sbagliata" del peso del mezzo; resta impresso quello e le si assegnano chissà quali doti MIGLIORI in ambito stradale rispetto alla concorrenza, ma poi, in OdM, vale una sua concorrente che dichiara, come si fa di solito, il peso "reale" (in OdM).

Non ho scritto in NESSUNA delle mie 2 semplici righe che i 180/185 che peserà in OdM siano TANTI... anzi: ho pure scritto (CITO) "normali per la categoria".

Ripeto: cercate di COMPRENDERE un testo PRIMA di metter mano alla tastiera per far capire con CERTEZZA che non avete capito quanto avete letto. So che è un problema, quello della disfunzionalità cognitiva, molto diffuso sui social... ma cercate di fare uno sforzo. GRAZIE.

Simone Dalmonte

Vero, manca un livello intermedio. Ma moto come queste sono spettacolari, 182 Kg in ordine di marcia vuol dire un peso inferiore rispetto alle supersportive 600di 20 anni fa, il tutto, unito alle masse volaniche inferiori, rendono questa configurazione come la cosa più agile e divertente tra le curve che ci possa essere. Tradotto, una r1, al passo di montagna la distruggi

Simone Dalmonte

Ma insomma... se per te 182Kg in ordine di marcia sono tanti per una sportiva... Non ci arrivavano le supersportive 600 4 cilindri di 20 anni fa (pesavano 180kg, ma A SECCO), e quelle non evevano gli scarichi-scaldabagno che le normative attuali impongono, che da soli pesano un botto...

Andreunto

Io invece ho avuto la "ducatina" seven speed del 1997 (quella che sembra una 996)

theskig

Io ho ancora la Cagiva Mito Lawson del '93 ;)

Andreunto

Ho avuto la 50cc di questo modello (e poi il 125 di quello successivo)

Bellissime

idrovorox

sopravvalutata, costosa e perde olio.

DiRavello

a me piaceva tantissimo la prima colorazione con quel blu/viola stupendo

DiRavello

ti compri due moto. quando vuoi quella potente prendi la RSV4, quando vuoi la moto tranquilla prendi la 660

Paolo Giulio

Fa "rumore" chiamare 166 kg di peso, ma, a secco, vuole dire 180/185 con liquidi in ordine di marcia... e torniamo a cifre "normali" nella categoria.

21cole

eh insomma, le ultime 600 fino a 10000 giri non le usavi proprio

NaXter24R

Vabè per quello tutte le supersportive non son sfruttabili in strada

zzzz

ho pensato esattamente alla stessa cosa...ma con l'altra livrea

21cole

la vecchia correlazione con la cilindrata non ha più senso al giorno d'oggi, a partire dai frazionamenti ma soprattutto a causa delle normative anti inquinamento. Alla fine la r7 è un ottimo esempio, l'attuale è decisamente più sfruttabile per strada, due cilindri in meno e praticamente la stessa coppia (però più in basso)

NaXter24R

Si ma pure da ricco, sotto non c'è potenza, sopra è troppa

Superdio

è per una questione di emissioni. Sostanzialmente per contenerle ma rimanere con la stessa potenza si è saliti di cilindrata e si è diminuito il numero di cilindri per godere della coppia in basso e renderle comunque utilizzabili. Un 4 cilindri "tirato" di oggi con scarichi originali prende la coppia ad un numero di giri allucinante, rendendolo di fatto ingestibile. Motivo per cui intanto sono sparite le 600 4cilindri che una volta invadevano il mercato (cbr600, zx6r, r6, gixxer600) e poi è cambiato il frazionamento e il posizionamento del prodotto, R7 ne è la riprova. Che il mercato sia distrubuito male tra cilindrate e potenza siamo d'accordo, ma diciamo che non è stata una cosa voluta. Honda continua ad avere prodotti che coprono tutta la scala di potenze, anche se appartengono a segmenti diversi.

Cingolini

Il mondo si divide in 2.
Poveri e ricchi.
Chi sta nel mezzo non conta.

NaXter24R

Si ma è un 900 se ti riferisci alla XSR900. Sempre sottodimensionato sei. Idem la R7.

DjMarvel

il mondo delle moto sta andando a remengo.
non riescono a stare dentro con i limiti euro, e quindi o fanno strapagare i 1000, o fanno motori più piccoli comunque sempre costosi ma ancora abbordabili. le potenze intermedie a questi prezzi non hanno più senso.
la mia gsxr 750 non la importano in europa da anni...

21cole

Yamaha ha le tre cilindri con potenze intermedie

theskig

Mmmm Aprilia Extrema...
https://uploads.disquscdn.c...

NaXter24R

Ma vale per altre mache, che rimangono con 4 cilindri. L'unica penso sia Suzuki, ma su tutte c'è sto salto qui, 600 con meno di 120, e se son 120 son già tanti, e poi su a dismisura. Guardando in giro secondo me sono tutte o sottodimensionate o sovradimensionate come cavalleria.

Superdio

penso che sia semplicemente perché il motore è quello della rsv dimezzato, quindi la parte della camera di scoppio è quasi la stessa, facendo risparmiare molto su ricerca e sviluppo. Mi dirai è assurdo non facciano una versione monocilindrica sulla scia della vecchia rs125 o rs250 (che però era bicilindrica), visto che 100cv oggi per uso quotidiano sono anche troppi.

NaXter24R

Ero rimasto fuori dal mondo moto per un po e non ho capito che sta succedendo. È pieno di roba sottopotenziata in questa cilindrata, a prezzi comunque alti, per poi passare a prezzi ancora più alti e potenze folli. Che senso ha avere 100cv su questa e 200 e rotti sul modello più grande senza nulla in mezzo? E vale praticamente per ogni brand

Auto

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024