
Moto 06 Set
Piaggio porta al debutto in Italia il suo nuovo scooter elettrico "Piaggio 1" che in passato conoscevamo come "Piaggio One". Si tratta di una due ruote a batteria pensata per la mobilità urbana e progettata per essere facile da utilizzare. Lo scooter sarà proposto in due versioni, tutte dotate di batteria estraibile che potrà, così, essere comodamente ricaricata anche a casa. Un vantaggio non da poco per chi non dispone di un box con una presa elettrica.
Scopriamo i principali dettagli di questo scooter elettrico.
Il design del nuovo Piaggio 1 lo avevamo già visto e ricorda da vicino quello del modello ZIP. Uno scooter con un look moderno che strizza l'occhio ai giovani. Potrà essere scelto in molteplici colorazioni: Forever Grey, Forever White, Forever Black, Sunshine Mix, Arctic Mix e Forest Mix. Troviamo, poi, fari a LED ed un display LCD a colori da 5,5 pollici sempre leggibile grazie ad un sensore di luminosità che adatta sfondo e colore dei caratteri a seconda delle condizioni di luce rilevate.
Piaggio evidenzia che nonostante le dimensioni compatte, lo scooter elettrico offre una posizione di guida comoda. Il passeggero usufruisce di pratiche e robuste pedane estraibili. Come accennato all'inizio, questo nuovo veicolo è proposto in due versioni differenti: Piaggio 1 e Piaggio 1 Active.
La prima dispone di un motore da 1,2 kW (2 kW di picco) con 85 Nm e di una batteria da 1,4 kWh dal peso di 10 kg. La velocità massima è di 45 km/h. L'autonomia, invece, arriva sino a 55 km utilizzando la modalità ECO (velocità limitata a 30 km/h) e sino a 48 km con la modalità SPORT. La seconda versione, invece, adotta un'unità da 2 kW (3 kW di picco) con 90 Nm alimentata da un accumulatore da 2,3 kWh dal peso di 15 kg. La velocità massima arriva a 60 km/h. Percorrenza sino a 85 km in modalità ECO e sino a 66 km in quella SPORT.
In entrambe le versioni la batteria è posizionata sotto la sella senza che questo vada a pregiudicare la capacità del vano in grado di contenere un casco full jet. Piaggio evidenzia che ci vogliono circa 6 ore per un pieno di energia. Secondo il costruttore, l'accumulatore garantisce un’ottima efficienza fino a 800 cicli di ricarica completi. Superati gli 800 cicli, la batteria conserva il 70% della sua capacità e rimane perfettamente utilizzabile.
Lo scooter elettrico dispone pure di un sistema keyless e della frenata rigenerativa. Piaggio 1 pesa 75 kg senza batteria, mentre la versione 1 Active 79 kg. All’anteriore troviamo un monobraccio con molla elicoidale e monoammortizzatore idraulico, mentre al posteriore un doppio ammortizzatore idraulico. I freni sono a disco sia all'anteriore e sia al posteriore. Sistema CBS su versione 1 Active.
Quanto costano i nuovi scooter elettrici? Piaggio 1 è offerto a 2.690 euro, mentre Piaggio 1 Active a 3.290 euro.
PETRONAS, intervista a James Mark: il futuro parte da Torino
NIO EL6, il SUV elettrico che cambia la batteria in 5 minuti | Video
Nissan Ariya Vs Volkswagen ID.4, SUV elettrici a confronto: motori e prezzi
BYD Seal Vs Tesla Model 3 a confronto: motori, autonomia e prezzi
Commenti
Io sono sempre stato d'accordo. Al netto del fatto che non deve costare una esagerazione.. diciamo.o dai 50 ai 70 all'anno. A prescindere da età e o mezzo.
Visto che siamo giunti a questa conclusione, allora forse è corretto obbligare i conducenti di monopattini a fare un'assicurazione?
Il fatto é che se ti volano sotto, di chi é la colpa? Tua ovviamente, mica loro che non stanno al loro posto..
Esatto, ma dovrebbe già esistere questa regola. Ma ovviamente non rispettano neanche questa, sia bici che monopattini elettrici
E' il contrario, per gli impianti domestici non esiste più il conto energia, quindi l'energia non te la pagano proprio, nemmeno a prezzi di mercato. Puoi installare pannelli solo per autoconsumo.
Per le aziende invece esistono ancora le tariffe incentivate. Le pagano tra 7 e 10 centesimi per kw/h, che è una tariffa 50 volte superiore rispetto ai prezzi di mercato della borsa elettrica.
Per ricevere le tariffe incentivate occorre che l'impianto abbia una potenza minima di 20 kw.
ti diro' che esteticamente non e' neanche male, e pure il prezzi non e' proibitivi anche se un po alti.
sono dell'idea che motorini (che fanno solo un gran rumore e una gran puzza) e scooteroni, dovrebbero essere tutti elettrici, cosi' come in generale tutti i mezzi a 2 ruote senza marce, e anche le citycar
anche per me era normalissimo, facevo piu' di 30km come ho scritto sopra, 1 ora di autobus, con abbonamenti molto costosi, oltre che avere la scocciatura di svegliarmi alle 6/6.30 per tornare a casa alle 3 e dover pure pranzare
cosa c'e' di strano, io alle superiori facevo anche piu' di 30km... 1 ora di viaggio con la corriera, per non parlare poi del prezzo dell'abbonamento?
sveglia la mattina alle 6/6.30, per tornare a casa alle 3 e dover pranzare.
Appunto, ecco perché esiste un modello che fa 60Km/h. Ma proprio tu hai detto che un 50cc va meglio, il che non è affatto vero, perché come dici tu 45Km/h orari sono pericolosi.
A 14 anni no, ma a 16+ anni puoi portare un'altra persona, e visto che hai la possibilità lo fai. Conosco tantissimi con lo zip che vanno in 2, se lo compri a 14 anni in genere lo tieni, non tutti possono permettersi di comprare un 125.
Poi questi modelli col tempo diventeranno sempre più performanti, certo non sarà la bici elettrica a sostituirli
Io sapevo che il fv a terra non è più un investimento perché l'energia la pagano pochissimo. Cado opposto nelle abitazioni dove un 3kwh ti permette di ridurre consumi, Iva etc e avere 6kwp in estate senza soprapprezzo, ideale per stirare col clima.
Anche molto difficile da conteggiare però.
Aggiungo: obbligo di utilizzare la ciclabile quando disponibile. Non é possibile avere questi così affianco all'auto quando la ciclabile é vuota!
Qua é meglio precisare tutto a quanto pare.
50, non ti parlo di scooter. Ma vedo che sei duro a comprendere quindi ti devo spiegare ogni commento.
Non detto, dipende dal modello. Ho fatto la distinzione tra uso urbano o meno.
Dimmi, se giri in città, che vantaggio ha sto coso da 2600€ rispetto ad un monopattino da 300€? Illuminami.
Ripeto, in città non hanno senso. Con 300€ prendi un monopattino e questo ne costa 2600+assicurazione.
Fuori città non hai autonomia e va troppo piano.
E due persone non le porti a 14 anni quindi di che parliamo?
Appunto. Non parlo di scooter in generale (va precisato a quanto pare vedendo le risposte), ma di 50ini
Si sta demonizzando un mezzo di locomozione in modo eccessivo, solo perchè è la novità. Detto questo ci tengo a precisare che debbano esserci delle regole da seguire. Basterebbe già far rispettare quelle vigenti: utilizzabile dai 14enni in su e casco obbligatorio fino ai 18 anni, limite di velocità su zona pedonabile a 6 km/h
Fidati che a volte non sono pochi
A differenza del 95% dei veicoli elettrici non nemmeno male di estetica e pure leggero... forse sarebbe stato meglio avere un paio di kg in più in cambio di un autonomia migliore.
Beh, devi considerare il territorio.
QUi siamo imbucati in una valle, quindi gli spazi sono quelli che sono.
Nel mio caso, ci sarebbe un'unione dei comuni, molti servizi sono in comune, ma giuridicamente non conta un kaiser, infatti la zona arancio per noi é zona rossa con un nome diverso.
Il referendum di fusione tra il nostro comune ed un altro é fallito anni fa, ora finalmente si riparla di fusione dei comuni dell'unione, ma questo non risolverá comunqe il problema della scarsa densitá abitativa.
Che sprechi enormi, e immagino che questo sia vero da nrod a sud, ma poi parlano solo del meridione.
Bha.
Solo 4 comuni su 33 in tutta la provincia superano i 25K abitanti.
E parlo di comuni interi, non singoli centri abitati.
Fai conto che ce ne sono altrettanti sotto i 1000, ed ancora una volta parlo di COMUNI, non singoli centri abitati.
Da me paesino sono almeno 25k persone :)
Ovviamente é uno pure nel capoluogo di provincia.
XD
Eh, infatti il mio cervello non capisce quando la gente chiama paesino roba da 12000 abitanti, che qui richiedono 2 o 3 comuni e svariate decine di Km di raggio.
Purtroppo questo si riflette su ogni cosa, infrastrutture, servizi, etc.
Tutto tende a concentrarsi in un paio di posti (capoluogo ed un altro comune dell'area lievemente piú grande degli altri) ed é normale fare 20Km anche solo per andare a fare la spesa.
aAAAAHHHH ECCO. :D
lol le superiori sono solo nel capoluogo di provincia? Ma vivete in Burundi o che? XD
Nel mio povero paesino di provincia abbiamo 4 licei, mica uno LOL
Guarda, ti ripeto, non so dove tu abiti, ma io per fare da parte a parte andata e ritorno della mia città al max sono 34km se prendo le vie più lunghe.
Quindi non capisco cosa vi aspettiate. :)
Cavolo una bella distanza, onestamente io non l'avrei percorsa tutti i giorni i motorino.
E' uno scooter non una moto. Ruote piccole e peso contenuto non ti danno problemi alle basse velocità.
quando scrivono fino a... non sono autonomie reali, di solito basta dividere per metà quelle che riportano, km più km meno. Autonomia ridicola, ma con queste batterie non si poteva attendere di più.
Come mai non lavori nel consiglio della UE? Se sei troppo intelligente come dici proponiti, vai tranquillo che ti prendono
Beh non mi puoi paragonare una tesla a una Audi/Mercedes /BMW quindi ho preso in paragone un brand un gradino più in basso.
Stiamo veramente dicendo che il monopattino è più sicuro di una bici???
La stabilità su di un monopattino è infinitamente più precaria rispetto ad una bici! Il baricentro è concentrato in un unico punto in verticale, con ruotine mini. Una buca, ma anche un ostacolo improvviso, rende il monopattino una scheggia impazzita, con zero possibilità di recuperarlo.
Il fatto che il mezzo è "tra le gambe", con la spinta che parte dal centro, lo rende infinitamente più governabile (vedi già solo ad esempio la sicurezza di una moto vs uno scooter..).
Un monopattino diventa ingovernabile in caso anche di piccole variazioni di traiettorie improvvise, proprio perché le ruote piccole permettono agilità ma pochissimo controllo.
Beh sì ma sarebbe, di poco, fuori norma.
non so che ricordi hai tu, ma io ricordo sempre due settimane ferme e poi 3/4 giorni di svago per ricominciare con i problemi
Ma concordi che era particolarmente impegnativo.
Nella stragrande maggioranza dei casi, lo scooter in oggetto è sufficiente per coprire le distanze giornaliere di un ragazzino. Avere una scuola a 30 km di distanza, esclude l'utilizzo di questo mezzo come un 50ino a benzina.
Le autonomie sono ancora distanti dai vecchi motorini, ma ci stiamo avvicinando. E comunque lo scooter in oggetto è sempre più sicuro che guidare una bici elettrica..
Una bici a 30km/h è molto pericolosa.
Perché ha ruote strette, sistema frenante inadeguato, telaio non paragonabile, protezioni zero...la quasi totalità non ha manco un sistema simile all'ABS (obbligatorio per tutti gli scooter e moto).
30 km/h su uno scooter è un'altra cosa che farli su un telaietto da bici.. Poi è ovvio se la strada è una pista dell'aeroporto, piana e larga, va bene anche il carrettino che costruivamo artigianalmente.
Beh, andavo principalmente in autobus, ma capitava di andare anche in scooter.
si, vero. ma in modalità eco va a 30 km/h questo motorino. Una bici normale a quella velocità ci può andare abbastanza tranquillamente su una strada come si deve
Certo, ma comunque 30 km sono troppi sia con uno scooter elettrico sia con uno scooter 50cc a benzina.
Con quello a benzina avresti sicuramente l'autonomia per fare la distanza, ma stiamo parlando di uno scooterino che fa 50 km/h e impiegheresti oltre 40 minuti (forse molto di più). Senza contare che stiamo parlando di fare 300 chilometri a settimana, 1.200 al mese.
Sono distanze che si fanno in auto, non su uno scooter. Anche su uno scooterone 300cc sono difficili.
La mia Università distava 35 chilometri, ma ci andavo in auto o treno. In scooter (Liberty 50cc a 50km/h) sarebbe stato impossibile.
Se tu l'hai fatto, tanto di cappello, ma questa non è la normalità.
Probabilmente non hai letto attentamente il mio commento.
Se fossero 60 km di autonomia SEMPRE sarebbero anche sufficienti per spostamenti cittadini.
Però inizia a togliere il 20/30 percento in inverno a causa delle temperature basse e siamo già a 45 km. Considera il normale degrado della batteria e magari ti ritrovi dopo pochi anni a riuscire a percorrere 25/30 km in inverno. Un po' pochini
Eh, qui i paesi piú grandi sono da 1000 abitanti, non puoi avere nmila istituti senza studenti.
Provincia di Lucca.
Istituti superiori in altri paesi ci sono, ma solo un paio e comunque solo alcuni sono a 16Km, gli altri comuqnue a 25Km.
Come ho scritto più in basso, non penso sia normale avere scuola a 30km di distanza. Le superiori sono in ogni paese non solo nel capoluogo.. Forse qualche istituto particolare, ma in genere gli istituti sono ad una distanza di una decina di chilometri.