Cerca

Aprilia RS 660, ad EICMA con una nuova aerodinamica. Anche in versione Factory

Aerodinamica ispirata al motorsport, più elettronica e un leggero incremento di potenza

Aprilia RS 660, ad EICMA con una nuova aerodinamica. Anche in versione Factory
Vai ai commenti 3
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 5 nov 2024

Aprilia RS 660 ha ottenuto sin da subito un buon successo. Adesso, per questa moto è venuto il momento di aggiornarsi. Ad EICMA, Aprilia ha infatti presentato il Model Year 2025 della sportiva che introduce diverse novità tra cui una nuova veste aerodinamica ispirata alle moto della Superbike. Migliorata anche l'elettronica. Inoltre, fa il suo debutto pure la più raffinata versione Factory della RS 660. Entriamo più nei dettagli.

CARENATURA RIDISEGNATA

Come accennato all'inizio, il modello 2025 può contare su di una nuova aerodinamica più sofisticata. La carenatura è stata completamente ridisegnata, con concetti ripresi dall’esperienza maturata nel motorsport. Sotto il cupolino è ora posizionata un’ampia ala, accoppiata a due più piccole appendici aerodinamiche che consentono di aumentare la penetrazione dell’aria e la stabilità alle alte velocità.

Le fiancate laterali, riviste nel design, mantengono la doppia carenatura con funzione di appendice aerodinamica integrata. L’obiettivo dei tecnici di Aprilia non è stato solo quello di aumentare le performance, ma anche il comfort del pilota, proteggendolo dalla pressione dell’aria e deviando i flussi caldi estratti da motore e radiatore.

Con il Model Year 2025, migliora anche la dotazione di elettronica dell'Aprilia RS 660. L’equipaggiamento ora è più ricco e comprende nuovi comandi elettrici al manubrio retroilluminati e una nuova più ampia strumentazione da 5 pollici a colori, in grado di offrire una maggiore quantità di informazioni.

Inoltre, l'Aprilia Performance Ride Control comprende ora anche il launch control, il sistema di gestione della partenza da fermo utilizzato solitamente nelle moto da competizione. Questo si aggiunge ai già presenti ATC (controllo di trazione regolabile anche in corsa ed escludibile); AWC (controllo dell’impennata regolabile ed escludibile); ACC (il cruise control, che consente di mantenere la velocità impostata senza agire sul comando del gas); AQS (il cambio elettronico bidirezionale); AEB (il controllo del freno motore regolabile); AEM (differenti mappature del motore che cambiano il carattere dell’erogazione).

La dotazione di serie continua a proporre ovviamente anche l'acceleratore elettronico Ride-by-Wire e la piattaforma inerziale a sei assi. Di serie anche il Cornering ABS multimappa, in grado di ottimizzare la frenata e l’intervento dell’ABS in curva, grazie ad un algoritmo specifico che tiene costantemente sotto controllo vari parametri quali l’accelerazione laterale, la pressione esercitata sulla leva del freno anteriore, l’angolo di piega, di beccheggio e di imbardata, modulando l’azione dei freni per combinare ottimamente decelerazione e stabilità.

MOTORE BICILINDRICO

Il cuore pulsante della nuova Aprilia RS 660 è sempre un motore bicilindrico frontemarcia 660 cc che raggiunge l’omologazione Euro 5+. Grazie all’adozione di una coppia di corpi farfallati di maggiore diametro, l'unità è adesso in grado di arrivare ad erogare una potenza di 105 CV. La moto è comunque disponibile anche in un versione depotenziata per i possessori della patente A2.

Due le varianti cromatiche cui è disponibile: Venom Yellow e Blue Marlin.

RS 660 FACTORY

La versione più raffinata della nuova Aprilia RS 660 è equipaggiata di serie con le sospensioni Öhlins: la forcella della serie NIX 30 con steli di 43 mm e l’ammortizzatore con serbatoio integrato STX 46, entrambi regolabili nell’idraulica in estensione e compressione, nonché nel precarico molla.

Ampia la dotazione di accessori. Per esempio, il codino monoposto può essere sostituito alla sella del passeggero: più leggero del precedente e dal design rivisto, aumenta lo spazio per il pilota e la possibilità di arretrare meglio alla ricerca della massima protezione dall’aria quando si sta “in carena”. Questa soluzione, assieme alla maggiore potenza del motore e all’aerodinamica più efficiente consente ad Aprilia RS 660 Factory di raggiungere una velocità massima effettiva di 240 km/h. Tra gli altri accessori anche il modulo GPS che permette il rilevamento automatico dei tempi in pista e lo scarico SC-Project omologato.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento