Apple Car, arriva Ulrich Kranz con un lungo passato in BMW

11 Giugno 2021 25

Torniamo ancora a parlare di Apple Car a breve distanza dal rapporto di Reuters in cui si affermava che Apple starebbe discutendo con CATL e BYD per la fornitura delle batterie. La novità riportata da Bloomberg nelle ultime ore è molto più concreta ed interessante perché dimostra che Cupertino sta facendo davvero sul serio nel suo progetto di voler realizzare un'auto elettrica con avanzate tecnologie di guida autonoma.

UN PASSATO IN BMW E NON SOLO

Infatti, l'azienda ha assunto Ulrich Kranz che andrà ad affiancare Doug Field, dirigente di Apple che sta portando avanti questo ambizioso progetto e che in passato aveva contribuito allo sviluppo della Tesla Model 3. Il nome di Ulrich Kranz potrebbe non dire molto alla maggior parte delle persone. Tuttavia, sino a poco tempo fa è stato CEO di Canoo che ha contribuito a fondare, una startup che si occupa di veicoli elettrici. Ma prima di questa esperienza, Kranz ha rivestito diversi altri ruoli tra cui quello di vicepresidente senior della divisione che ha sviluppato la i3 elettrica (PROVA CONSUMI) e la sportiva Plug-in i8 presso la BMW, dove ha lavorato per 30 anni.

Insomma, si tratta di una persona con una grandissima esperienza nel campo dei veicoli elettrici. L'assunzione è stata confermata da Apple. Alla luce di questa notizia, non si può più avere dubbi sul fatto che Apple voglia entrare in qualche modo nel settore delle auto elettriche. Capire a che punto sia il progetto di Apple Car non è affatto facile: il tutto è partito nel 2014 quando si speculava di come l'azienda fosse impegnata attivamente a progettare la sua vettura. Dopo due anni, però, il progetto subì un ridimensionamento tanto che si parlava che la società americana volesse limitarsi a progettare solamente un software per la guida autonoma.

Nel corso degli ultimi mesi sembra che Apple abbia deciso di riavviare i suoi sforzi nel realizzare una vettura elettrica con soluzioni avanzate di guida autonoma. Sono arrivate, infatti, diverse indiscrezioni, compresa quella clamorosa del possibile accordo con il Gruppo Hyundai. Accordo che alla fine non c'è stato. Il lavoro di Apple sarebbe, comunque, ancora all'inizio e quindi pare che bisognerà attendere diversi anni prima di poter vedere su strada un'eventuale auto elettrica con il marchio Apple.

Un Computer dentro uno Smartphone? Motorola Moto G100, in offerta oggi da Pskmegastore a 274 euro oppure da eBay a 330 euro.

25

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Sheldon Cooper

Il problema sarà nel sostituire la batteria saldata ...

Igi

Ha molto senso se guardiamo alla tecnologia che c'è a bordo di un'auto elettrica!

Igi

Le idee non si rubano!

Igi

Ti sfugge il fatto che se guadagno 1500 euro e devo spendere 40 euro al mese per uno smartphone... va bene...
Se devo pagare 7/800 euro al mese per un'auto è molto diverso...

Bayo3When

Da un lato c'è VW, l'"auto del popolo" fondata da Hitler.
Dall'altra c'è Apple, azienda fondata da un genio del marketing e guidata da un gay.

Entrambe le scelte non mi aggradano.

Bayo3When

Ma i tedeschi non ne sanno ancora nulla di auto elettriche, che senso ha? Piuttosto assumevano uno da Rimac.

Re-Wwanted

Te i fanboy Apple li svernici proprio

Federico Dina

l'ingresso nel mondo automobilistico è per Apple un passo avventato. Sono abituiti ad ubriacare la gente con qualche buona idea e tante menate futili, la telefonia è bene di consumo e il lusso è spesso fasullo, mille euro a rate si trovano. L'auto è piu matura e convincere la gente a pagare il triplo per un bel parafango o l'optional in piu non è facile. Auguro ad Apple di aver fatto bene i loro conti, ma siccome li sanno fare, sara' per certo così

Signor Rossi

Faccio copia e incolla ... ci metto due secondi.

Signor Rossi

Non credo che ci si deva preoccupare che Tim Cook, il quale si trova li dal lontano 1998, non sappia gestire la cosa. In questi ultimi venti anni ha creato l'azienda più ricca della galassia conosciuta. Dispongono di risorse tecnologiche e finanziarie inimmaginabili, possono fare quello che vogliono ... Da un po' corrono voci che Tim Cook sarebbe interessato alla BMW, sono solo 60 miliardi. Credo che possa pagare la somma utilizzando la sua American Express Ultra-Black ...

Super Rich Vintage

Dai ogni volta scrivi le solite 2-3 frasi precompilate. Ogni tanto cerca di sorprendermi...

Signor Rossi
Claudio M.

Sarà sicuramente molto più chiusa, le portiere almeno si apriranno?

mister x
Ginomoscerino

cambio generazionale, i futuri compratori di auto conoscono molto bene Apple, Xiaomi e meno gli attuali produttori di auto

Aristarco

quindi adesivi mooolto più grandi

asd555

Bah, del resto anche XiaoMi sta entrando nel settore.
Probabilmente tra IA e servizi penseranno di cavarci qualcosa o di entrare in campo a gamba tesa.
Vedremo.

Sheldon Cooper

Non è uno smartphone, sull'auto c'è molto più spazio.

Aristarco

l'adesivo non basta?

Sheldon Cooper

Si, ma vuoi mettere con una mela sul cofano?

Super Rich Vintage

Ma io mi chiedo che senso ha che Apple entri nel segmento automotive? VW ha molta più storia, pubblicità e magia nei suoi prodotti.

Sheldon Cooper

Incredibile, ormai le elettriche le fanno anche cani e porci

asd555

Ti sfugge la meravigliosa e divina magia del leasing però...

Stefano Bortoletto

Non riesco a capire come vorranno inquadrare il prezzo dell’eventuale Apple car, nel mondo smartphone han sempre potuto vendere a prezzi alti perché bene o male uno smartphone di “lusso” ce lo possiamo permettere tutti in qualche maniera ma lo stesso discorso non vale certo per le auto, se decideranno di ripiegare su un utilitaria andranno a “rovinare” la nomea di azienda premium che fa solo prodotti di alto livello ma allo stesso tempo se decidono di fare un auto veramente premium e sparare 100.000 euro venderanno solo briciole praticamente…

asd555

Ieri la notizia di VAG che vorrebbe introdurre il servizio della guida autonomia a pagamento a 7 € l'ora: hanno rubato l'idea ad Apple, lol.

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10

HDBlog.it

Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9

HDBlog.it

L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8