
19 Dicembre 2019
BMW i3S (120 Ah) dispone di un'autonomia di 270/285 Km secondo il ciclo WLTP (Qui la nostra guida) con un pieno completo del pacco batteria da 42,2 kWh (utilizzabili circa 38). Abbiamo quindi messo alla prova la versione "più sportiveggiante" della piccola auto elettrica della Casa tedesca per saggiarne le reali capacità di viaggio all'intero di un test in cui ha affrontato un "percorso vero" con tanto di autostrada e montagna.
Si è dunque scelto di effettuare uno dei classici tragitti della domenica che le persone affrontano nel periodo estivo per passare una giornata con la famiglia in montagna. Il punto di partenza è stato Treviso (Veneto) con arrivo a Forno di Zoldo (Belluno) per una distanza complessiva di 94 Km e un dislivello di più di 800 metri. Nell'intera giornata e senza alcun rifornimento di energia, la BMW i3S ha compiuto poco meno di 190 Km in condizioni di strada miste.
Per rendere il tutto ancora più reale, in auto c'erano 3 passeggeri (due adulti più un minore) e un piccolo bagaglio. In totale, un peso aggiuntivo rispetto a quello dell'auto di circa 200 Kg. La prima parte del percorso è stata autostradale ma non totalmente piatta. L'ultimo tratto, infatti, presenta una discreta pendenza. Due condizioni certamente non facili per un'elettrica, soprattutto se dotata di una batteria non ampia.
Fuori dell'autostrada, l'auto tedesca ha percorso prima un piccolo tratto di statale per poi avventurarsi in una strada di montagna in progressiva ascesa, ricca di curve e piuttosto stretta.
La BMW i3S (120 Ah) può contare su di un powertrain in grado di erogare 135 kW o 184 CV e 270 Nm di coppia. Le prestazioni sono notevoli. Nel classico scatto da 0 a 100 Km/h bastano 6,9 secondi. La velocità massima tocca i 160 Km/h. Rispetto alla versione "canonica", il modello S, oltre ad un motore leggermente più potente, dispone di ammortizzatori con taratura specifica, molle e stabilizzatori dedicati, assetto ribassato di 10 millimetri, carreggiata più ampia e cerchi in lega leggera da 20 pollici.
Il motore più potente e un assetto più sportivo, si traducono in un maggiore piacere di guida. In particolare, nelle curve in montagna si è apprezzata la precisione che l'auto ha saputo offrire. Nessun problema nemmeno nell'affrontare i dislivelli, anche se mai proibitivi. Il motore si è sempre dimostrato pronto e reattivo. Con una semplice e leggera pressione sull'acceleratore, l'auto riprendeva immediatamente velocità.
Prima di partire, l'auto elettrica ha fatto un completo pieno di elettroni. Al termine, l'autonomia residua indicata era di 311 Km. Ovviamente questo valore è una stima in base allo stile di guida adottato in precedenza. Più si guida in maniera efficiente e maggiore sarà il livello di percorrenza indicata.
Le cose sono cambiate radicalmente una volta inserita la destinazione nel navigatore. L'autonomia è infatti "crollata" a 227 Km. Questo cambiamento deriva dal fatto che la percorrenza residua viene ricalcolata in base al tragitto che si dovrà compiere. Risulta essere, quindi, un'indicazione molto più precisa. Dovendo effettuare un viaggio di circa 190 Km, all'apparenza la macchina evidenziava un margine molto basso.
In autostrada è stato impostato un cruise control fisso a 100 Km/h. In tali condizioni, l'indicatore di consumo istantaneo mostrava un valore oscillante tra 13,8 kWh per 100 Km e 15,2 kWh per 100 Km. Dopo una quarantina di Km, la media del viaggio era di 14,8 kWh per 100 Km. Nei tratti di pendenza, effettuati sempre a 100 Km/h costanti, si sono viste punte di consumo che hanno raggiunto per brevi istanti i 40 kWh per 100 Km.
Alla fine dell'autostrada, a circa 70 Km di viaggio, il consumo medio si era attestato a 16,8 kWh per 100 Km. Nel successivo tratto, sino a destinazione, i consumi variavano tra i 16 e i 25 kWh per 100 Km. Arrivati a destinazione, la BMW i3S (120 Ah) indicava ancora 126 Km di autonomia con un consumo medio complessivo di 18,3 kWh. In circa 94 Km era stato consumato il 40% della batteria.
Il ritorno è stato "più semplice", visto che una parte del percorso era in discesa. Tuttavia è stata l'occasione per saggiare le doti di recupero dell'auto. Su questo fronte, la piccola tedesca si è comportata bene. Soprattutto nel primo tratto di ritorno, il consumo è stato quasi nullo. Il maggiore dispendio di energia si è avuto in autostrada, una volta tornati in pianura. Dati alla mano, il consumo complessivo del viaggio di ritorno è stato quasi la metà di quello dell'andata, cioè pari a 10,2 kWh per 100 Km. Alla fine, l'autonomia residua era ancora superiore ai 100 Km.
Tirando le somme, nell'intero viaggio, l'auto elettrica ha utilizzato il 65,5% della batteria. Il consumo complessivo è stato, quindi, di 14,3 kWh per 100 Km. Vero è che in autostrada è stata tenuta una velocità "prudenziale" ma l'auto ha dimostrato di possedere una buona efficienza e di poter affrontare tragitti veri solo con piccole rinunce. Visti i consumi reali rilevati, i valori dichiarati da BMW sono realistici. La BMW i3S (120 Ah) può quindi essere tranquillamente utilizzata anche per muoversi ben oltre i centri urbani, approfittando pure della ricarica rapida in corrente continua (sino a 50 kW).
Parlando di costi, l'auto è stata ricaricata presso una colonnina Be Charge (Qui la guida su come funziona), la cui tariffa prevede 0,45 euro a kWh prelevato. Il viaggio è quindi costato circa 12 euro. Se l'auto fosse stata ricaricata a casa, il costo complessivo sarebbe stato decisamente inferiore.
Sul fronte della ricarica, l'auto tedesca dispone di un connettere di Tipo 2 per la ricarica in corrente alternata sino a 11 kW (Qui la differenza tra kW e kWh). Per il rifornimento in corrente continua è presente un connettore CCS Combo. Ovviamente, il veicolo può ricaricare anche dalle comuni prese di corrente di casa.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
pensa che tu sprechi anche preziosi byte di banda per lasciti come questo.
Che tristezza... Fortuna (o sfortuna) vuole che la società moderna permetta l'esistenza anche ad individui come te che respirano solo perché l'aria è gratis. Effetti collaterali immagino
Mah, mi sa tanto che è più patetico che la spara grossa e poi non aggiunge nulla alla discussione. Buon viaggio sulla smart diesel eh.
Io non mi vanto di nulla, ovviamente quello che si vanta dello sfruttamento degli immigrati e di essere un pilota della domenica, vuoi che non sappia insegnare a me quel che studio? Patetico
Non dico mica che il discorso diesel in città sia giusto, ma da ingegnere quelle sparate da pilota esaltato della domenica sul diesel per i trattori e su una presunta inefficienza, le trovo un obrobrio, a maggior ragione con uno così che ha anche la presunzione di voler spiegare a me quello su cui ho spitato sangue per anni. Anzi, vai a guardare qualcuno dei suoi commenti. È un utente assurdo e questo è niente rispetto a quello che tira fuori. Andrebbe bannato e invece...
Ma lol, che lusso, 190km. Tra l'altro con 12 euro di GPL fai piu km.
Oste com'è il vino?
Mazda dice che le auto elettriche che hanno senso oggi sono quelle con meno di 200km di autonomia.
Oltre l'inquinamento successivo è superiore a un'auto con motore termico.
Io queste prove le farei in sicilia, non a treviso...
Se no non arrivavano a destinazione.
Non metto in dubbio che sia tutto vero ma provare questa auto su un percorso di 94 Km e limitando la velocita a 100 Km/h in autostrada non mi sembra un test nella vita reale... Non avrebbe fatto senza ricariche neanche il 2% delle mete tipiche del fine settimana da Milano.
In ogni caso 100 non è sicuramente reale come valore per monitorare l’autostrada.
fermo restando che non ci siano le solite volpi che semplicemente cambiano il magnetotermico e lasciano la cordina rigida di 40 anni fa.. non ti stanno scrivendo boiate.. qualche piccolo incendio c'è stato a causa dei soliti fenomeni che dei "calcoli" se ne fregano e pensano che un impianto elettrico funzioni bene sempre e comunque a prescindere da quella che sia la sua età piuttosto che la sua dimensione fisica in lunghezza e in sezione..
Forse su condomini vecchi
Il wallbox lo mettono i dilettanti.
il vero abusivo, fa il vago e usa il box con corrente condominiale in silenzio.
Han dismesso la produzione perché è stato un flop colossale, ma devono ancora smaltire la spazzatura rimasta. BMW le ha provate tutte pur di venderla, addirittura dandola alle autoscuole:
https://www.hd motori.it/2018/09/30/trieste-scuola-guida-auto-elettrica/
Beh Sopaug non ha tutti i torti, collega. Tante persone comprano il diesel per principio perché consuma poco ma poi fanno pochissimi km. Per esempio mio padre ha comprato una octavia diesel anni fa, è in pensione e fa pochi km, non rientrerà mai dell'extracosto del diesel rispetto alla versione benzina ma guai a dirglielo: consuma meno!
Già, peccato che ha speso 2k euro in più all'acquisto.
A meno che la colonnina la installiate tu e tuo cuggino, un qualsiasi elettricista quando fa il sopralluogo prima dei lavori verifica che cavi hai e preventiva eventualmente la necessità di adeguare l'impianto. In ogni caso esiste il magnetotermico, e se non c'è nel garage, l'elettricista per legge deve metterlo quando interviene, perché non può mettere le mani sull'impianto e lasciarlo non a norma.
Se come dici ANCHE tu son tarati a 3kW non ne tiri fuori 7 o 11 di KW, scatta prima il magnetotermico! E quindi non brucia nulla!
Scania?
In autostrada generalmente vai a 140 di tachimetro che sono 130 reali....
Una cosa assurda solo poter concepire che uno debba limitare la velocità perché non ha batteria senno... mezzo inutile se non per fare pochi km...
ci mancava quello che si vanta di essere un ingegnere, normalmente quelli come te hanno almeno la decenza di dire che l'ingegnere è il cugino.Dai adesso manca solo "le audi con il diesel hanno vino le maaaaans!!!11!!!" e poi hai fatto tombola.
Certo, come no. Sono solo un ingegnere meccanico che sa di cosa parla e non uno che fa il tuttologo senza cognizione di causa
Il tuo ragionamento è corretto... però in fondo se io decido, per mia volonta, o magari per necessità, di voler guadagnare 10- minuti per i motivi più disparati( fame, stanchezza, appuntamento più o meno importante, ecc...), mi sembrerebbe 1) giusto poterlo fare 2) farlo nel caso in cui io sia un recensore che deve provare il veicolo in condizioni realistiche.
Senza contare che stiam parlando sempre di rispettare i limiti; metti caso che ci sia davvero un urgenza per cui io decida di commettere una violazione del codice della strada e andare oltre i limiti( è capitato a tutti, magari per poca cognizione, o magari perchè davvero avevamo necessità di andare oltre i limiti per rispettare un orario, che ne so, l'aereo, l'esame all'università, o altre cose improrogabili per cui abbiamo messo a rischio la patente), in quel caso con questa macchina rischio davvero di rimanere a piedi.
scommetto che tu sei uno di quei geni che ha comprato la smart diesel o la A1.
? sorry, non colgo l'appunto...
Come anche mi ha già replicato l'utente (che SA ove risiedo), io nemmeno ci vivo in Italia... :o
100kmh in autostrada per poter fare tutto il percorso, assurdo. In questo modo si è schiavi del mezzo. Le auto con 50kwh di batteria hanno senso solo in città
Quando guiderai fuori dall'italia, noterai che se superi i 130 non esplode l'auto
Solo se lo usi questo sport, tronchi l'autonomia
Ah, quella è una sfortuna :(
Mi pare sia stata tolta l'opzione range extender su i3
Ennesima assurdità uscita dai tuoi polpastrelli. Smetti finché sei in tempo. Chi sta qua sopra da tempo sa già xhe tipo sei, ma almeno non farti conoscere pure da quelli nuovi
qui si parla di un singolo viaggio non di un pendolare che fa molta meno strada nel 99% dei casi.
e se voglio arrivare in un posto ho due opzioni, andare nel minor tempo possibile consentito dalla legge oppure godermi il viaggio e magari fare qualche devizione/sosta in statale
se paghi l'autostrada ogni giorno o quasi la differenza del consumo di carburante a fine mese non è indifferente tra andare a 100 e a 130 mentre il tempo risparmiato è abbastanza facile che sia talmente poco da essere vanificato con due o tre semafori rossi
si, va bene
Quella strada statale l'ho fatta un centinaio di volte, e maledetta altrettante, e non c'è stata una sola volta che ci ho impiegato il tempo indicato dal navigatore. E non sto tanto dietro alle macchine lente avendo 700 cavalli sotto al sedere...
ad essere ancora più precisi allora in autostrada mi da or ora 1h 18min andando alla velocità codice, in statale, per tutta la tratta, 2h.
in autostrada non ci metterai mai la metà del tempo rispettando i limiti figuriamoci a 50km/h
che le auto diesel sono un'anomalia tutta italiota e una bizzarria che le case automobilistiche hanno avuto buon gioco ad esportare nel resto d'europa. I paesi civili come il giappone non hanno proprio auto diesel, per motivi ecologici ma anche di buon senso in base al rendimento del motore rapportato alla stazza del veicolo.
Vedo gente che fa 20k km l'anno che compra i diesel e smart diesel che girano in città, roba da manicomio. Eh ma il pieno costah menhooooh!
Guarda che andare in autostrada non è divertente a prescindere dalla velocità... io viaggio in autostrada per comodità e se non ho fretta sto ampiamente nei limiti capisco che andare nei limiti mi faccia sembrare un anziano con il cappello, ma francamente non mi importa
Solo per curiosità: su quella specifica tratta anche se andassi a 50 all'ora in autostrada ci metteresti la metà del tempo rispetto alla statale....
Parlavo dell'Italia
Ma perché andavate così piano in autostrada avevate la macchina guasta?
Ma lo vendono ancora sto bidone?
Bah! è come la 500 elettrica del 2013.
Ha solo dimostrato che le auto elettriche non le vuole nessuno.
Se è a norma, quindi rifatto di recente.
Detto ciò sono sempre calcolati su 3kw e quando fai il contratto con il fornitore di energia non verifica il tuo impianto.
Per ora solo piccoli incidenti ma vale la pena di sottolineare la questione, visto che sta accadendo.
Se compri la macchina nuova non sono i 300€ di elettricista il problema
Flop o no ha introdotto auto elettriche, e soluzioni innovative
Aridaje con sto fuoco, se l'impianto è fatto a norma non prende fuoco, qualcuno che ne sa più di te ha pensato alla salute di tutto il condominio.