Apple Car: l'accordo con il Gruppo Hyundai potrebbe essere vicino
Secondo alcuni ultimi rapporti, l'accordo tra il Gruppo Hyundai e Cupertino per Apple Car sarebbe vicino; la firma potrebbe arrivare già il 17 febbraio.

Continuano le indiscrezioni sul progetto Apple Car. Dopo mesi di assoluto silenzio stanno arrivando da diverse settimane voci sul possibile accordo con il Gruppo Hyundai per la costruzione di un'auto elettrica a guida autonoma. Si è detto un po' di tutto e si è parlato addirittura della diffidenza dei coreani a stringere un accordo con un partner "ingombrante" come Apple. Ma secondo un ultimissimo rapporto di CNBC, le due aziende sarebbero vicine a formalizzare questa collaborazione.
Questo rapporto arriva a distanza di poche ore da una notizia pubblicata dal media coreano DongA.com che va addirittura oltre, affermando che la firma dell'intesa potrebbe essere siglata già il prossimo 17 di febbraio e che Apple investirà nel progetto 3,6 miliardi di dollari (circa 3 miliardi di euro). Questi soldi serviranno sia a sviluppare l'auto e sia ad allestire la linea di produzione. Come già era emerso in passato, Apple Car dovrebbe essere costruita in America presso lo stabilimento di Kia in Georgia. Secondo la fonte coreana, l'auto dovrebbe debuttare nel 2024 (data già emersa in passato) e l'obiettivo sarebbe di arrivare a produrne 100.000 all'anno.
Si arriverà davvero alla firma dell'accordo? Dalle due società non giungono commenti a tutte queste ultime indiscrezioni ma ogni giorno emergono sempre più rapporti che affermano che l'intesa sarà raggiunta. Non rimane, dunque, che pazientare ancora poco tempo per capirne di più visto che alla presunta data della firma mancano solo un paio di settimane. Ma che vantaggi potrebbero avere Apple e il Gruppo Hyundai da questa collaborazione? Cupertino potrebbe entrare in un mercato, quelle delle auto elettriche, molto dinamico ed in forte crescita. Inoltre, andrebbe a sfruttare le competenze del Gruppo Hyundai accedendo alla nuova piattaforma E-GMP pensata proprio per i veicoli a batteria.
Il Gruppo coreano, invece, potrebbe approfittare della collaborazione con Cupertino per far progredire lo sviluppo di una piattaforma per la guida autonoma. A tutto questo si aggiunge che il Gruppo automobilistico, attraverso Kia, ha una capacità di produzione in eccesso e l'accordo con Apple permetterebbe di far lavorare a pieno regime lo stabilimento che si trova in Georgia.
Non è ancora chiaro come potrebbero essere le Apple Car. Se poggeranno sulla piattaforma E-GMP ci si può già fare un'idea sulle loro possibili caratteristiche tecniche, tuttavia saranno veicoli progettati da Apple e non modelli del Gruppo coreano con il software dell'azienda americana. Ma anche su questo fronte non si può fare altro che aspettare maggiori informazioni, sempre che l'accordo venga effettivamente raggiunto.