Alfa Romeo Tonale, nuove indiscrezioni sulle motorizzazioni

13 Dicembre 2021 229

Dovremo attendere ancora alcuni mesi per scoprire tutti i segreti della nuova ed attesa Alfa Romeo Tonale. Come sappiamo, il lancio di questo modello è stato rinviato alla primavera del 2022 per permettere al marchio di affinare ulteriormente alcuni dettagli e, in particolare, il powertrain ibrido Plug-in. La vettura l'abbiamo vista diverse volte su strada, ovviamente ancora camuffata, e già sappiamo che presenterà un design vicino a quello del concept svelato al Salone di Ginevra del 2019.

Sulle specifiche tecniche, però, si sa molto poco, soprattutto dopo la notizia che Alfa Romeo si voleva prendere più tempo per migliorare la vettura. Adesso, dal sito Autoblog Polonia arrivano nuove indiscrezioni sulle motorizzazioni che dovrebbero essere presenti all'interno della Tonale. Il sito fa sapere che si tratta di dettagli emersi da una presentazione interna del marchio italiano. In ogni caso, il tutto va ovviamente preso con le dovute cautele.

PLUG-IN CON TRAZIONE INTEGRALE

Alfa Romeo Tonale utilizzerà la medesima piattaforma della Jeep Compass e dovrebbe misurare 4.528 mm lunghezza x 1.835 mm larghezza x 1.604 mm altezza, con un passo di 2.636 mm. Dimensioni, dunque, inferiori a quelle della Stelvio. Per quanto riguarda i motori, il powertrain Plug-in dovrebbe disporre di una potenza di 240 CV (177 kW) con un motore elettrico sull'asse posteriore per poter offrire la trazione integrale.

Va detto che si tratta della medesima unità utilizzata sulle Jeep Compass e Jeep Renegade che, probabilmente, sarà riadattata per le caratteristiche della Tonale. Oltre alla Plug-in, ci saranno ovviamente altre motorizzazioni. Si parla di due unità benzina: la prima da 130 CV (96 kW) e la seconda da 160 CV (118 kW) probabilmente con la tecnologia Mild Hybrid. Ci dovrebbe essere pure un diesel da 130 CV (96 kW).

Ovviamente, ribadiamo ancora una volta che si tratta di indiscrezioni. Le specifiche precise si conosceranno solamente quando Alfa Romeo porterà al debutto la Tonale. Non rimane che attendere ancora qualche mese per scoprire finalmente i segreti di questo modello che sarà molto importante per la strategia di rilancio del marchio italiano.


229

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Alex Li

Il C SUV non è del luglio 2018..........
A cosa ti riferisci?

Alex Li

Hai specificato che non hanno....
Ci sono e lavorano quanto li è dato di fare.
Si sapeva benissimo, già dal 2018, che avremmo visto qualcosa a partire dal 2020....poi COVID, semiconduttori e un CEO che ha fermato molto per la fusione e la paura di perdere la poltrona....come avvenuto....ha nuovamente cambiato tutto.

kasperbau

Di certo non possono essere vetture leggere visto che le phev già si portano batterie un pelo grandi, poi ci son Power train più o meno efficienti.

Però dai i consumi degli ultimi firefly sono scandalosi, specialmente nell'era di demonizzazione del Diesel.

Alex Li

I motori li sanno fare....
Anche loro hanno i loro problemi..... talvolta importanti.

Lorenzo Cot

ho notato anche io che questi modelli adattati all'ibrido finiscono per consumare molto più di un diesel

Andee Kcapp

Si vede che a questo "esercito" di Ingegneri fanno solo pettinare le bambole perchè sono anni che producono poco o nulla. Mancanza di nuovi modelli e tempi biblici tra un nuovo modello e l'altro.

derapage

L'annuncio al pubblico non coincide con l'inizio della progettazione... Il C suv non è roba di luglio 2018 ma molto prima. Fatto sta che se doveva arrivare in produzione nel 2020 a inizio pandemia dovevano già essere in fase di allestimento la linea ed avere muletti in stato avanzato. Fino a poco tempo fa con Alfa ci lavoravo e molti colleghi erano coinvolti nello sviluppo di Giulia e Stelvio (e Grecale), so quali sono le fasi e le tempistiche.

Qui hanno semplicemente sbagliato (come per Giulia) ad annunciare e ostrare la vettura troppo presto promettendo date di lancio non realizzabili.

L'auto non è un ricarrozzamento ma sfrutta comunque una piattaforma e motorizzazioni esistenti, Giorgio era un progetto completamente nuovo come pianale, sospensioni e motori una cosa che in ambito di vetture termiche non succede praticamente mai.

Alex Li

Il modello di annunciato nella estate del 2018.
A marzo 2019 fu presentato un concept costruito su un ammasso di tubi e non su una piattaforma collaudata.......quindi di pronto c'era solo il design.
18 mesi da marzo 2019 ci portano a settembre 2020.
In mezzo a queste c'è un fermo a tutti i prodotti per la fusione (grazie a Manley) e il COVID che ha rallentato l'allestimento della linea.
Mettiamoci i semiconduttori e la decisione di Imparato che ha, di fatto, spostato tutto di un anno dato che era prevista la presentazione a settembre
Riassumendo
Luglio 18 -> giugno 22
Togliamo un anno....quello su descritto.....e vediamo che sono poco più di 30.
Sei sicuro che sia solo un ricarrozzamento?
Io propenderei per una piattaforma rivisitata in chiave ALFA piuttosto che una Compass con carrozzeria diversa.

derapage

Qui il problema è che a marzo 2019 hanno fatto vedere un concept annunciando che la vettura era quasi pronta e la produzione sarebbe partita entro 18 mesi e invece se va bene ne impegheranno 36 a portarla in concessionario (primavera 2022).
Da inizio progetto a commercializzazione saranno almeno 4 anni per un veicolo derivato da un prodotto già esistente, non da carta bianca come Giulia.

Antsm90

Però c'è da dire che molti guardano le recensioni prima di comprare un'auto, e se le recensioni te la distruggono...

derapage

quello sarebbe il minore dei problemi sempre molto meglio dei 3 cilindri BMW e del 1600 Audi/VW e del ''prestigiosissimo'' 1.5dci su mercedes...

Alex Li

Non hanno più ingegneri.....
Mi sembra che solo a Modena ce ne siano almeno 1500 più i brasiliani e gli americani....
Ma non hanno più!!!

kasperbau

Vabbè se lo dici tu sarà sicuramente così....

Alex Li

6/9 mesi?
Sei un ottimista!!
Per implementare la guida assistita di livello 2 su Giulia e Stelvio BOSCH, insieme ai tecnici FCA, ha lavorato per 18 mesi.
Per mettere in funzione la linea di Pomigliano sono occorsi 12 mesi a partire dal progetto definitivo.....che non è del 2018 ma del 2019.
Gli altri non impiegano 6/9 mesi ma 24 mesi... almeno...per portare un modello da una serie all'altra.....quindi tenendo conto di COVID e ritardi vari 30 mesi non sono molti.
Lamentarsi è lo sport preferito dagli italiani.

kasperbau

L'avessero costruita e messa nei concessionari da vendere come fan gli altri produttori a 6 -9 mesi per lo più; nessuno avrebbe l'ardire di lamentarsi ;)

fire_RS

dire che gli xenon sono quasi come i matrix led vuol dire avere seri problemi di vista...un occhio attento nota subito la differenza tra uno xeno e full led, almeno io la noto, lo xeno ha una luce meno bianca e meno forte, il resto sono solo baggianate

Lucasthelegend

io ho un aspider 939 ;) stupendaaa
e ho avuto una mito(trovato molto bene), ho solo avuto un po' di problemi..ma sfigata era la macchina..
non capisco perchè non propongano una nuova giulietta.. ho una mazda 3 modello 2020 e come linee e forma la ricorda molto la giulietta(poi vabe..interni ecc.. non cè confronto, la mazda vince 100 a 0...ma è anche un modello nuovo confrontato con uno stravecchio...

Lucasthelegend

più che altro non metti nemmeno a listino un modello che ha SOLO le alogene..

sassi

conviene che vendano un NFT visto che non riescono a buttarla fuori

Fabrizio

Cosa cambia avere un 2.3, un 2.0 o un 1.8? (come la Megane).
Contano i numeri, ed infatti è in linea con la concorrenza e anzi offre anche più coppia (cosa molto apprezzata per avere più elasticità), tra l'altro ha anche un ottimo differenziale autobloccante meccanico a controllo elettronico, e una dinamica e un ottimo manuale che le tedesche se la sognano.
Oltre ad un ottimo sound, anche se lì vince la Hyundai.
Ma l'hai almeno vista e provata dal vivo o ti limiti al configuratore?
Anche solo per gli interni ad esempio scarterei ad occhi chiusi la Golf che è raccapricciante e scomoda, la S3 è già meglio ma siamo su una fascia completamente diversa di prezzo e perde a livello dinamico.
Poi se vuoi spendere 50mila euro pensando solo al valore futuro e non godendoti la macchina è un'altra cosa, la ST la porti a casa spesso sui 37/38 e te la godi alla grande, tra l'altro per come sta andando il mercato anche i prezzi sull'usato stanno tenendo molto bene per queste auto.
La vecchia RS MK3 costa più adesso usata che nuova

BlackLagoon

motori tra i più affidabili che ci siano tra l'altro..

Andee Kcapp

Si vedremo se sarà vero. Ci crederò solo quando vedrò i fatti concreti perchè alle parole di questo costruttore non ci credo più.

Andee Kcapp

Per rimarcare la stasi del gruppo contro i progressi delle case concorrenti.

Sepp0

"Vuole gli adas, vuole i fari matrix, vuole infotaiment ricchi e veloci, vuole le lucine in abitacolo, vuole che sia connessa."

Nah. Li vuole solo se sono di serie (e non lo sono nel 99% delle auto in commercio).

Alex Li

Sono i CEO da tastiera che, a forza di sparare minchiate, l'hanno fatta diventare così.

Aiitu kurosawa

Per me, sempre di un dinosauro si tratta…

nickmot

Si lamentano che non fanno più le vere alfa e comprano Audi.
Qualuno al massimo la prende in leasing/noleggio lungo termine.

Rubano? :O

Soggetto "gente" che ha davvero tanto coraggio a spendere i soldi "virgola di suspense" su un'alfa.

NaXter24R

La GTI e la S3 dopo 3 anni le rivendi, bene, senza perderci 2/3 del valore, al contrario della ST.
Mi spiace ma rimango della mia idea, bidone di auto inutile qua come in altri paesi. Non capisco perchè ti ostini a difendere un'auto che è insensata. Tutti hanno un 2.0. Tutti GTI è un 2.0 ed ha 245cv (370Nm), Hyundai ha un 2.0 e ne ha 275 (353Nm), Audi ha un 2.0. con 300cv (380Nm). Ford ha 280cv e 420Nm. Non ha gli stessi interni, non ha un cambio al pari della Golf, non ha un differenziale al pari della Golf, non la rivendi bene come la Golf... Di che parliamo?

BlackLagoon

ma il design è bellissimo così com'è.. impuntarsi sul fatto che le mancano i full led, quando i suoi fari funzionano anche meglio dei classici full led che trovi su auto da 20k euro, è paradossale

Fabrizio

Devi capire che loro non progettano un'auto per un mercato, questi problemi ce li abbiamo solo in Italia.
La concorrenza è allo stesso livello, infatti è considerata la migliore insieme ad i30N e Megane e molto sopra le tedesche. Idem per il prezzo,anzi è fra le più economiche del segmento (considerando che è quasi full optional tra l'altro, vai a configurare una Golf GTI clubsport o un S3..).

Hanno fatto quello che dovevano fare e l'hanno fatto gran bene, mica è colpa di Ford se il mercato si è evoluto in un certo modo.
Se vuoi spendere meno c'è sempre la Fiesta ST che è sublime e a livello di emozioni molto molto simile alla Focus, anche se ovviamente più piccola.

Il vero peccato è non dare un'erede alla RS, ma un dirigente di Ford Performance in persona mi ha detto che hanno dovuto bloccare il progetto perchè Ford doveva concentrare tutti gli investimenti sull'elettrico (Mach-e in quel periodo). C'erano già i primi progetti della RS 4x4 ibrida, tutto purtroppo cancellato

piervittorio

Quindi il problema non è della cilindrata superiore, come sembrava sostenessi, ma da un motore che è tecnicamente inferiore, e dunque meno efficiente, indipendentemente dalla cilindrata.
Quando ai cavalli fiscali, le compagnie che uso io non li considerano più da molti anni, essendo un fattore effettivamente slegato dalla sinistrosità ovvero dal rischio risarcitorio che la compagnia si accolla.

cipo

Azz... hai detto cose che non vorrei sentire ma (forse purtroppo) vere... però tanto sono belle Giulia e Stelvio tanto vedo rendering uno più brutto dell'altro per Stelvio&c. ....

Gabriele

Se a te non interessa il design la Stelvio poteva anche essere brutta allora, perché l'hai scelta? Solo per la guida? Non hai considerato minimamente il design? Il design per me é importante e poi i fari a led oltre a essere belli, illuminano e anche tanto, la loro funzione la svolgono in maniera eccellente.

kasperbau

Penso su paghi il travaglio della casa madre e gli infiniti cambi di programma nello sviluppo...
...ma lo sappiamo bene tutto questo, per il resto andando avanti così sembra quasi nn gli interessi di crar risultati, ma ammetto la mia ignoranza...

BlackLagoon

l'hai detto, l'estetica. Gente come te che guarda il faro "che bella luce, e che linea!" e si ritrova erroneamente a credere che i nuovi fari siano migliori... Ti ricordo che i fari hanno UNA funzione: illuminare di notte per vederci. Sul fatto che un faro possa essere più o meno bello... mi ricorda gli stessi discorsi che fanno taluni su qualche pneumatico scegliere sulla base del "disegno" delle scanalature.. "queste son brutte.. queste son più aggressive..." Discorsi che personalmente ritengo di una igno ranza e superficialità incredibili.

Chevlan
Gabriele

Conosco gli xeno che ruotano, mio padre li ha su c5, anzi si alzano e abbassano anche in base alle sospensioni, per me sono inferiori ai led anche base.

BlackLagoon

ma per piacere suvvia.. gli AFS hanno anche il cornering che la 500x non ha: non parlo dei led che si accendono quando fai manovra, che cmq Giulia ha. Parlo proprio del faro che ruota per inseguire la strada.
Inoltre dire "fanno una luce pazzesca" lascia il tempo che trova. Gli AFS della Giulia sono secondi solo ai matrix led (in alcuni casi) e ai laser (anche lì però, limitatamente a scenari molto particolari). La stragrande maggioranza dei "full led" se la batte al massimo con gli xenon da 25w senza afs (gli xenon "base" proposti su tutte le configurazioni)

NaXter24R

1. dipende dall'assicurazione. I CV fiscali vengono ancora usati, e quelli li prendi dalla cilindrata.
2. lo so benissimo, son due fattori slegati. Peccato che in questo caso non sia così. Questo 2.3 beve pure l'anima, il vecchio 2.0 era molto più parco.
3. il 2.0 viene dal vecchio Mazda L, o Duratec, che poi ha usato anche Volvo. Il 2.3 è un motore a parte che Ford ha messo nella RS perchè non aveva nulla di 2.0 di adeguato. Solo che una fa 350cv ed ha la trazione integrale, l'altra ne fa 280 ed è anteriore. E la RS consuma un poco di più della ST in questo caso.
Circa la robustezza, io ho un Duratec, e posso assicurarti che puoi letteralmente farla dentro a quel motore, che lui andrebbe comunque. Calcola che Cosworth ha preso quel blocco per la BAC Mono.
4. di nuovo, anche io sono a favore della cilindrata superiore, ma ripeto, c'è caso e caso, e questo è sbagliato. Quel 2.3 va bene negli USA dove non gli frega nulla dei cv per litro, o se lo tiri come nella RS.
5. vedi sopra

Sepp0

Credo che a prescindere dai problemi sui chip, a giugno sarà nei concessionari. Ma non mi aspetto nessun boom tranne forse all’inizio in Italia, all’estero se non ci sono concessionari è difficile vendere.

Potrebbe aiutare in questo senso la ristrutturazione dei concessionari di Stallantis, ma non ho idea delle tempistiche. Sicuramente se Alfa avesse all’estero gli stessi conce che Audi ha in Italia, forse qualcosa di più venderebbe. C’è da dire però che è anche difficile avere un conce con due modelli in croce da esporre, bisognerebbe fare come Jaguar/Land Rover che spesso sono accorpate in un unico concessionario, ma l’unico altro brand premium di Stallantis è DS (sulla carta Lancia, ma ha UN modello a listino, chettelodicoaffare).

il superbollo è un tumore italiano, non loro.

kasperbau

Eeeh.... A sto punto rimane la speranza che la presentino e vada ai concessionari ...
... perché mi pare stia diventando una barzelletta...

Ma siamo sicuri che arriva nel 2022?
Quindi avrà i mitici Firefly della Renegade che consumano quanto un V8 ? Speravo in qualche motore Peugeot, loro almeno i motori li sanno fare.

Gabriele

Per dire I full LED da 1000 euro di 500x sono superiori.

Simone

chi critica Giulia non ha neanche l'Audi a trazione anteriore

Simone

questo cosa c'entra con il powertrain Jeep?

MatitaNera

Stelsla

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10

HDBlog.it

Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9

HDBlog.it

L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8