Alfa Romeo, passo indietro negli Stati Uniti. No al Full Electric nel 2027
La casa automobilistica punterà su di una strategia multi-energia

Negli ultimi mesi abbiamo visto come diverse case automobilistiche abbiano modificato i loro piani di elettrificazione come risposta alle mutate condizioni di mercato. Alfa Romeo si aggiunge a questa lista cambiando i suoi obiettivi in Nord America. Infatti, secondo quanto racconta Automotive News Europe, Chris Feuell, il responsabile di Alfa Romeo North America, ha confermato questo importante cambiamento, raccontando che la casa automobilistica è passata ad una strategia multi-energia. In altri termini, sul mercato americano offrirà ai clienti motorizzazioni endotermiche, ibride ed elettriche.
NO AL SOLO ELETTRICO
Il marchio italiano, parte del Gruppo Stellantis, aveva precedentemente puntato ad una gamma completamente elettrica dopo il 2027. Tuttavia, lo abbiamo visto, tante cose sono cambiante dal momento di questo annuncio. Chris Feuell ha poi spiegato che Alfa Romeo può contare su 110 concessionari sul mercato americano che ben difficilmente potrebbero sopravvivere con una gamma di auto solo elettriche.
Abbiamo 110 concessionari nella nostra rete statunitense e sarebbe molto difficile per loro sopravvivere con un portafoglio solo BEV.
Feuell ha ammesso che la preoccupazione maggiore tra i concessionari statunitensi è la redditività della rete Alfa Romeo, con vendite in calo del 19% nel 2024 a 8.865 unità , segnando il quarto anno consecutivo di declino. La situazione è stata ancora peggiore nel quarto trimestre del 2024, quando il marchio italiano ha visto un calo del 38% rispetto allo stesso periodo del 2023.
Oltre agli aspetti commerciali non si può non ricordare che dopo l'addio del CEO Carlos Tavares, la strategia di Stellantis ha iniziato progressivamente a cambiare. Parlando delle nuove Stelvio e Giulia, sappiamo che probabilmente saranno proposte anche con motorizzazioni ibride e non solamente elettriche come da piani iniziali. Dunque, tutto fa pensare che anche in Europa si punterà su di una strategia multi-energia.
Tornando al mercato americano, a pesare c'è sicuramente anche l'arrivo di Donald Trump. Il nuovo presidente degli Stati Uniti ha già fatto sapere di voler eliminare tutti gli incentivi destinati alle auto elettriche.
STRATEGIA PER L’EUROPA
Come detto, le nuove Stelvio e Giulia probabilmente saranno anche ibride e questo è un segnale molto forte di come la strategia di Alfa Romeo stia cambiando, anzi di come stia cambiando la strategia complessiva del Gruppo Stellantis dopo l'addio di Tavares. Non bisognerà stupirsi troppo, dunque, se dovesse arrivare una modifica della tabella di marcia non solo della casa del Biscione ma pure del Gruppo Stellantis in generale.