Alfa Romeo con 5 modelli tra passato e presente a Milano AutoClassica
Stellantis Heritage sarà a Milano AutoClassica con cinque modelli Alfa Romeo che vanno dal passato al presente.
Stellantis Heritage sarà tra i protagonisti di Milano AutoClassica, l'evento che dal 15 al 17 novembre radunerà tutti gli appassionati di auto storiche e tanti addetti ai lavori offrendo loro il perfetto connubio tra passato e presente del mondo dell'automobile.
Quella al via tra pochi giorni presso Fiera Milano sarà la quattordicesima edizione di Milano AutoClassica. Qui Stellantis Heritage esporrà per i visitatori tre modelli storici Alfa Romeo, tutti caratterizzati da una storia unica alle spalle e tutti in grado di lasciare un segno indelebile nell'automobilismo. A questi si affiancheranno inoltre due modelli attuali come la nuova Alfa Romeo 33 Stradale e la nuova Alfa Romeo Junior.
ALFA ROMEO 33 IGUANA
Gli appassionati di auto del passato potranno ammirare a Milano AutoClassica le Alfa Romeo 33 "Iguana", 1750 Spider Veloce e 4C Superbike.
L'Alfa Romeo 33 "Iguana" fa ovviamente parte della collezione di Stellantis Heritage ed è custodita solitamente presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese. La vettura è un esemplare unico disegnato da Giorgetto Giugiaro e presentato per la prima volta al Salone di Torino del 1969.
Alfa Romeo descrive questa affascinante concept car come una interpretazione di coupé ad alte prestazioni che nasce sulla base meccanica della 33 Stradale. La "Iguana" mette in mostra un frontale affilato, linee tese e tagli decisi accompagnati dal parabrezza molto inclinato, da uno spoiler posteriore ad inclinazione regolabile e da uno “scudetto” Alfa Romeo che potremmo definire minimalista.
La semplicità caratterizza anche gli interni, mentre la carrozzeria presenta una tinta metallica specifica e molto brillante. Completano la personalizzazione i cerchi in lega Campagnolo a fori ellittici, chiaro richiamo alla 33 Stradale da cui il prototipo deriva.
ALFA ROMEO 1750 SPIDER VELOCE
Risale invece al 1967 l'Alfa Romeo 1750 Spider Veloce, erede della 1600 Spider presentata al Salone di Ginevra dell'anno prima da cui riprende un po' tutte le caratteristiche principali ad eccezione del motore, qui aumentato nella cilindrata che passa da 1600 a 1779 centimetri cubi. La potenza sale di pari passo e arriva a toccare quota 114 cavalli, regalando alla vettura una velocità massima di 190 km/h.
Stellantis Heritage sottolinea che l’esemplare in mostra a Milano AutoClassica è ancora in fase di restauro da parte delle Officine Alfa Romeo Classiche. Gli esperti stanno lavorando sull'esemplare di 1750 Spider Veloce rispettando in maniera fedele le caratteristiche e le prescrizioni originali, così da ridare nuova vita alla vettura nella sua veste nativa senza snaturarne minimamente lo spirito.
ALFA ROMEO 4C SUPERBIKE
Più recente ma ugualmente entrata nella storia è la terza proposta che Stellantis Heritage porterà all'evento milanese. La vettura in questione è l'Alfa Romeo 4C Superbike, vettura scelta nel 2014 per il svolgere il ruolo di Safety Car nel campionato mondiale SBK Superbike di quell'anno.
La vettura era del resto perfetta per l'impiego in pista, suo vero e proprio habitat naturale considerate le caratteristiche di cui dispone. Le prestazioni parlano infatti di uno scatto da 0 a 100 km/h in 4,5 secondi netti, di una velocità massima di 258 km/h, di punte di accelerazione laterale superiori a 1,1 g e di punte di decelerazioni nell'ordine di 1,2 g.
Il segreto della 4C Superbike è sicuramente la distribuzione ottimale dei pesi a cui si aggiunge un eccellente rapporto peso/potenza inferiore ai 4 chilogrammi per cavallo, il tutto per un peso totale a secco di appena 895 chilogrammi. Il motore scelto dai tecnici Alfa Romeo è un 1750 Turbo Benzina da 240 cavalli di potenza con cambio a doppia frizione a secco "Alfa TCT" e selettore Alfa D.N.A. dotato in questo caso dell'inedita modalità Race.
L’esemplare in mostra a Milano AutoClassica è normalmente in mostra all'Heritage Hub a Torino e appartiene alla collezione di Stellantis Heritage. La vettura vanta inoltre la Certificazione di Autenticità che viene rilasciata solo in seguito ad una perizia tecnica approfondita e ad una meticolosa ricerca documentale in cui si tiene conto di tutti gli interventi effettuati sul veicolo nel corso della sua vita. Si tratta di un servizio esclusivo offerto ai collezionisti di tutto il mondo dalle Officine Classiche Alfa Romeo.
ALFA ROMEO 33 STRADALE
Milano AutoClassica non è però solo una finestra sul passato, ma è anche un riflettore acceso sul presente e sul futuro dell'automobile. Una filosofia sposata in pieno da Stellantis Heritage, che nella capitale meneghina metterà in mostra la nuova Alfa Romeo 33 Stradale, vettura ispirata all'omonimo modello del 1967 e realizzata in una serie limitatissima di soli 33 esemplari.
Costruita con un processo artigianale unico dalla nuova "Bottega" Alfa Romeo, la coupé a due posti secchi del Biscione racchiude in sé il passato e il futuro del marchio italiano. La nuova 33 Stradale nasce con lo scopo di fornire un'esperienza di guida esaltante ai pochi che riusciranno ad acquistarne un esemplare, gli stessi che hanno seguito i lavori e indicato ai tecnici e ai progettisti la strada da seguire per la realizzazione di questa esclusiva opera artigianale su quattro ruote.
ALFA ROMEO JUNIOR
L'ultimo modello presentato a Milano AutoClassica è l'Alfa Romeo Junior ibrida, un modello fresco di debutto presso i concessionari europei che segna il ritorno della casa di Arese nel segmento B.
Il SUV compatto sportivo vanta un'architettura 48v Hybrid VGT (Variable Geometry Turno) da 136 cavalli che promette un’esperienza di guida fluida, con la possibilità di viaggiare in modalità elettrica non solo in città ma anche su percorsi extraurbani, purché ci si trovi in condizioni di basso carico fino a 150 km/h.
La nuova Alfa Romeo Junior è stata disegnata dal Centro Stile Alfa Romeo e sarà proposta prossimamente anche nella versione a trazione integrale Q4 con gestione automatizzata dell’assale posteriore. Non mancherà inoltre una versione completamente elettrica dotata di batteria da 54 kWh che sarà disponibile in due varianti di potenza: una da 156 cavalli e l'altra, la top di gamma Veloce, da 240 cavalli.
Le qualità dinamiche promesse dalla Junior sono frutto delle competenze dei progettisti Alfa Romeo, in particolare dello stesso team che ha progettato e messo a punto la Alfa Romeo Giulia GTA.