Cerca

Alfa Romeo, Jean-Philippe Imparato conferma l'ammiraglia elettrica nel 2027

Il nuovo modello sarà fondamentale per la crescita del marchio all'estero

Alfa Romeo, Jean-Philippe Imparato conferma l'ammiraglia elettrica nel 2027
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 27 gen 2023

Alfa Romeo sta lavorando su diversi modelli che saranno lanciati nei prossimi anni come parte del suo progetto di crescita. Il CEO del marchio italiano, Jean-Philippe Imparato, parlando con Automotive News a margine della presentazione della Tonale in Giappone, ha confermato i progetti per un'ammiraglia elettrica di segmento E che sarà fondamentale per la crescita in alcuni mercati come quello statunitense.

Questo nuovo modello su cui il costruttore sta lavorando, permetterà di raggiungere l'obiettivo di vendere il 40% delle vetture al di fuori dell'Europa entro il 2030, rispetto al 18% del 2021. Il debutto in Giappone della Tonale fa parte di questa strategia. Il SUV è sbarcato anche negli Stati Uniti con le consegne che inizieranno nel secondo trimestre del 2023.

La nuova ammiraglia di segmento E sarà elettrica e non è detto che si tratti di un SUV in senso classico. Infatti, la chiave del progetto sarà l'aerodinamica. Con l'avvento delle auto elettriche, si sta lavorando molto di più su questo aspetto per migliorare la loro efficienza. Questa tendenza sta portando i progettisti a realizzare vetture che possono andare oltre i classici segmenti tradizionali.

Ma non si tratterà necessariamente di un crossover o un SUV. Il passaggio all’elettrico rende importantissima l’aerodinamica e questo rende sensata la scelta di una berlina o di una linea particolare che superi le classiche divisioni tradizionali tra i segmenti.

In ogni caso, le forme dell'ammiraglia elettrica saranno definite il prossimo anno, secondo quanto riferisce il CEO Alfa Romeo. Imparato ha poi aggiunto che farà della sportività il segno distintivo dei suoi prossimi veicoli elettrici. I futuri modelli a batteria potranno contare su potenze comprese tra circa 350 e 800 CV. Le versioni Quadrifoglio potranno arrivare addirittura a circa 1.000 CV. Questo sarà possibile, ovviamente, grazie alle nuove piattaforme che Stellantis ha sviluppato per le auto elettriche. Queste vetture, grazie al supporto all'architettura a 800 V, potranno anche ricaricare ad altissima potenza.

Sarà quindi molto interessante attendere novità sullo sviluppo della nuova ammiraglia elettrica di casa Alfa Romeo per capire meglio le sue forme e le sue caratteristiche tecniche. Nel frattempo, nel 2024 debutterà il primo modello a batteria di Alfa Romeo che sarà imparentato con la nuova Jeep Avenger. Ricordiamo, infine, che Alfa Romeo punta ad essere un marchio solo elettrico dal 2027, almeno nei mercati dove le condizioni lo permetteranno.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento