Alfa Romeo 33 Stradale debutta in Nord America alla Monterey Car Week 2025
Solo 33 esemplari (tutti già venduti) per una supercar

Il debutto nordamericano dell’Alfa Romeo 33 Stradale è stato uno dei momenti più attesi e significativi della Monterey Car Week 2025. Presentata in quattro location d’eccezione, la coupé è stata al centro di una serie di eventi che hanno coinvolto appassionati e collezionisti per quella che viene già considerata un’icona contemporanea frutto della maestria artigianale italiana.
Cosa rende unica l’Alfa Romeo 33 Stradale
Il progetto si ispira alla leggendaria Tipo 33 Stradale del 1967 e riafferma la tradizione Alfa Romeo nel coniugare design, tecnica e spirito sportivo. Ogni auto viene realizzata interamente a mano presso la Carrozzeria Touring Superleggera e sarà prodotta in soli trentatré esemplari a livello mondiale, tutti già venduti. Oltre al valore collezionistico, la 33 Stradale si distingue per le prestazioni. Monta infatti un motore V6 biturbo da 3 litri capace di erogare 630 CV e raggiungere i 100 km/h in meno di 3 secondi per una velocità massima di 333 km/h.
L’esposizione durante la Monterey Car Week
Il primo appuntamento del tour si è svolto al Motorlux, evento inaugurale della Monterey Car Week, dove la 33 Stradale è stata esposta accanto alla Giulia, alla Stelvio e alla Tonale. La tappa successiva è stata quella della Hagerty House durante la quale Cristiano Fiorio, responsabile del marketing globale e dei progetti speciali del marchio, ha dialogato con Glynn Bloomquist, proprietario statunitense di uno degli esemplari della 33 Stradale. La conversazione ha messo in luce il livello di personalizzazione raggiunto dal progetto, sottolineando il coinvolgimento diretto di ciascun cliente nella definizione di materiali, colori e finiture. Un approccio che richiama le lavorazioni artigianali rinascimentali e il savoir-faire delle carrozzerie italiane degli anni Sessanta.
Nella giornata di venerdì, la 33 Stradale è stata protagonista dell’evento The Quail, A Motorsports Gathering. Tra una selezione di vetture da collezione di altissimo livello, la coupé italiana si è distinta per le sue forme scultoree e il linguaggio stilistico coerente con la tradizione Alfa Romeo. Il tour si è concluso sabato al circuito di Laguna Seca, dove la 33 Stradale è stata esposta nel paddock insieme agli altri modelli del marchio in un contesto caratterizzato dal rombo delle vetture da corsa, tra auto storiche e modelli contemporanei.