
23 Ottobre 2019
Honda e è una delle auto elettriche più interessanti di prossima uscita: ecceziona fatta per le batterie, con soli 35,5 kWh che potrebbero far storcere il naso a qualcuno, la cittadina elettrica ha tante caratteristiche interessanti, a partire dalla presenza di serie degli specchietti retrovisori digitali.
Oggi Honda mostra uno spaccato del telaio di questa compatta dal design particolare, un telaio dove il posizionamento del pacco batterie abbassa il baricentro (come tante elettriche) e permette di ottenere una distribuzione del peso 50:50. A questo aggiungiamoci le sospensioni indipendenti in alluminio per ridurre le masse sospese e la trazione posteriore che svincola l'anteriore facilitando la sterzata e promette un'auto diverentente nella guida.
Domanda difficile a cui rispondere ma se ricordate la prima prova del progetto #hdelettrico, quella di Hyundai Ioniq, ricorderete come sia stato possibile viaggiare anche con meno di 200 chilometri di autonomia. Honda e promette di raggiungere dati simili (ufficialmente più di 200 km) con i suoi 35,5 kWh, una capacità ideale per chi ha in mente un utilizzo prevalentemente cittadino con qualche sporadico viaggio e qualche trasferta extra-urbana: nel mio caso il range perfetto per la maggior parte degli spostamenti lavorativi verso Verona o Torino da Milano, escludendo le trasferte a Roma per le quali il treno ad alta velocità resta ancora la scelta migliore e più veloce.
Una batteria compatta significa anche meno tempo speso in ricarca: con quella rapida (CCS2) si riempie l'80% del "serbatoio" in 30 minuti abilitando una percorrenza di almeno 350 chilometri con una sosta intermedia, estendendo le possibilità di viaggio.
Honda promette poi di aver svolto il compito alla perfezione includendo il sistema di gestione termica della batteria con il raffreddamento ad acqua per massimizzare efficienza e durata nel tempo delle celle.
Honda e entrerà in produzione dalla seconda metà dell'anno ma il prezzo non è stato ancora comunicato: a che cifra considerereste l'acquisto, includendo l'Ecobonus di 4.000/6.000€, di un'auto elettrica del genere?
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
E Se uno ha un impianto fotovoltaico sul tetto ? Non è autoconsumo ?
Basta una piccola analisi per rendersi conto che starà sui 25 mila euro.
200km WLTP? Dalla bassa Lombardia non arrivò nemmeno all’aeroporto di Malpensa. Non ho i soldi per una seconda macchina da 30000€
Qui sta la miopia....come autoproduci l'energia?
Pedalando su una ciclette?
Per farlo devi mangiare e bere, come conseguenza aumenti la produzione di co2 urine e feci che devono essere trattate quindi come dove con che inquinamento e quanta energia ci vuole.....il cibo che mangi....come viene prodotto, con quali processi? Quanto inquinano quei processi?
Quando si parla di paradigmi complessi si deve analizzare tutta la catena di produzione non solo il passo finale!
Quello sopra era un esempio volutamente provocatorio per far capire cosa significhi.....esempio preso da quelli che pensano di essere ambientalisti pedalando per produrre energia per un palcoscenico.
Dimostrano la loro completa ign0ranza circa questi argomenti.
pesassero 30kg, ma dubito fortemente siano così leggere...
15kg con la destra, 15kg con la sinistra e via! ;)
35,5 sono piccole???? auguri anche solo a sollevarle da terra e magari doverci fare una rampa di scale...
Però, nel caso in cui io mi auto-produco energia elettrica, l'unico problema sarebbe lo smaltimento delle batterie
beh, il mondo e' pieno di pazzi furiosi. Ma io, dovendo scegliere ed allo stato attuale, preferisco di gran lunga la tipo.Almeno sto comodo e bello largo.
La Smart è un prodotto particolare.
Folle, per certi versi, ma anche unico nel suo genere.
In ogni caso io non sto dicendo che la comprerei, ma da qui a dire che nessuno la comprerebbe perché la Tipo costa meno...
sto dicendo semplicemente che non ci sono auto del segmento della panda (come questa honda) che costino come una panda.E' implicito che se la vendono e' perche' qualcuno la compra. Perche' il mondo e' pieno di pazzi furiosi che si comprano scatolette di tonno premium :leggasi smart. Ma non sono auto popolari: sono auto premium. Quindi non di massa ma per elites che amano farsi vedere con queste scatolette per darsi un tono. Io, pur potendo permettermi una tesla, non comprerei mai una scatoletta come questa. Perche' e' un'auto da sfigati che vogliono farsi vedere.Ed in piu' non vale i soldi spesi.
Che c’entra?
Stai dicendo che non hanno senso auto piccole che costano come auto più grandi, ma economiche.
In sostanza dici che tutto ciò che è premium non ha senso di esistere.
Ti faccio notare che sei molto fuori strada: non solo il segmento premium esiste e vende, ma in alcuni casi vende anche di più della concorrenza più economica.
Chi non può permettersi una Panda, evidentemente, non comprerà una vettura che costa il triplo.
Ma dire che nessuno comprerebbe una piccola da 20mila euro perché ci sono medie (di qualità discutibile) che costano meno, se mi permetti, è Semplicemente falso.
certo, vallo a dire a quello che non si puo' permettere una panda nuova e vedi cosa ti risponde.
Poi vedi che vendono più Mini che fiat tipo e capisci che il ragionamento non ha alcun senso.
Che una vettura “fiat, brutta e fatta male” sia sicuramente preferibile a questa honda, se permetti, è decisamente opinabile.
La produzione centralizzata si può gestire ed ottimizzare meglio, che avere milioni di scatolette che bruciano
PS si ragiona in termini di globo non giardino di casa nostra quando si cambia un paradigma del genere
Ora il problema del mondo sembra essere la CO2 tutto il resto è salute a pieni polmoni!!!!
Se si prendessero le analisi del ciclo produzione/vita/smaltimento e produzione delle materie prime ci sarebbe da ridere.....
allora mi spiego meglio: alla gente non interessa avere un concentrato di tecnologica che vale tutti i soldi che paghi. Alla gente interessa che un'auto elettrica costi come una panda a benzina perche' li porta dal punto A al punto B allo stesso modo. Ma in silenzio. E sai perche' gli interessa che costi come una panda a benzina? perche' non si possono permettere altro. Ma in secondo luogo non capiscono perche' debbano pagare di piu' per avere la stesss "panda" ma col motore elettrico. E, sotto un certo punto di vista, hanno anche ragione. Perche' avere gli specchietti retrovisori digitali, o il cruscotto che sembra un'astronave, non interessa. e volessero quelle cose, si prenderebbero una tesla moldel 3
E la gente sbaglia perché se costasse al netto degli incentivi 16k euro, quindi come una 208 mediamente accessoriata sarebbe un affare visto quanto si risparmierebbe solo in manutenzione
e' chiaro che siano cose diverse ma la gente vede una "500" Honda che costa come una tipo. e non la compra. hai capito ora perche' faccio i paragoni? alla gente interessa che una scatoletta costi come una scatoletta, non come una maserati. Capisti???
Ripeto magari alla fine capisci, quest'Honda non puoi paragonarla alla sandero, alla panda o peggio alla tipo, non sono lo stesso segmento di auto, soprattutto se paragoni le versioni base di auto a benzina con questa accessoriata ed elettrica
eh??? ma che stai dicendo??? sviluppa il tuo concetto perche' non si capisce che stai farneticando!!
Con la 208 no, con panda tipo e sandero direi di si
e cosa c'entra una 208 accessoriata con una honda elettrica? sono due segmenti diversi. Lo hai detto tu.
Sei un fine intenditore d'auto, primo non é lo stesso segmento, secondo a quel prezzo é la base della base a benzina 1.4, cosa c'entra con questono un 208 accessoriato?
alcune vetture sono già state vendute e sono in possesso ai legittimi proprietari in realtà vedremo gli sviluppi ma questa è una mezza elettrica nel senso che il pianale è quello di q5 e non il nuovo pianale meb che debutterà con ID.3 quindi è probabile che la ripartizione non sia equilibrata
una tipo 4 porte costa 14800€ ed e' grande il doppio della 208. 1-0 palla al centro.
una fiat tipo 4 porte, modello base, costa 14800€. per quanto sia una fiat, brutta e fatta male, e' sicuramente preferibile a quella scatoletta di sardine della honda. Costa di meno, ed e' grande 3 volte tanto. A proposito "ho" è un verbo. e nel contesto da te usato è completamente fuori luogo.Come le tue affermazioni. E se dici che è stato il correttore vengo a cercarti e ti picchio :D .
Perche una 208 ben accessoriata quanto costa?
il punto e'che un'utilitaria da 16mila euro non se la fila nessuno, a meno che non ria il riccone di turno.
Una Polo nuova cosa quello (io l'ho pagata 14'500 compreso lo sconto rottamazione di 1500) e ho il 1200 a benzina.
Se andavo sul diesel dovevo aggiungere 1000/1500.
Questa diciamo che è equivalente.
Ho sbaglio?
Se non dico cavolate, ritengo che a 16'000 si può fare considerando che è super accessoriata (non esistono optional è tutto di serie) e che comunque costa poco la gestione!
già, ma c'è chi ha comunque scelto di buttare fuori la notizia con il clickbait di "incendio", perché "richiamo per guarnizione e sensori che hanno fatto il loro lavoro di PREVENZIONE" sarebbe stato troppo noioso
il senso era come fai a paragonare sandero e panda a questa honda? gli allestimenti base da 9k non c'entrano nulla con questa, che va paragonata a bene altre utilitarie
C'è una firma in basso a destra, non la scritta "redazione". Se si parla di considerazioni è chiaro che queste siano personali e possono essere condivisibili o meno. Si tratta di un esempio per chi potrebbe riconoscersi in uno scenario simile, esempio tratto da vita e prove reali.
meno maleh!
e certo, senza gli specchietti retrovisori elettronici non e' una macchina... che schifo!!! solo per quelli vale tutti i 16mila euro!!. Poi, comunque, mi spieghi chi e' quel pazzo che si compra una utilitaria al prezzo di una media (anche se modello base). La gente che acquista un'utilitaria, normalmente, guarda il prezzo di acquisto non i costi accessori.Anche perche' quelli li spalmi nell'arco degli anni. Mentre 16mila euro li sganci subito (anche considerando il finanziamento, in quanto la rata e' comunque piu' alta, in questo caso doppia).
La statistica include tutte le auto, anche chi a lavoro ci va in bici o con i mezzi...
al di la delle batterie, come fai a leggere honda quando ho scritto panda???
capire l'ironia? no eh?
La statistica europea in cui si dice che in media viaggiamo per 25-30km si rivolgeva alle persone che giornalmente vanno a lavorare.
Ma leggendo i commenti, percorrono tutti 100-200km al giorno… Quindi é probabile che non rientrano nella statistica di "chi lavora".
Ooook.
Ma queste sono piccole. Con un semplice connettore 230V/5A la carichi in 8 ore. Io però vorrei caricarla anche (o solo) a lavoro :P
In realtà in questo momento dipende soprattutto da quante vetture Honda ha pianificato di produrre e vendere all'anno. Quindi 20/22000€ senza considerare gli incentivi se possono e vogliono venderne numeri interessanti. Altrimenti faranno i soliti numeri di nicchia con un prezzo intorno a 30000€.
Lo so. Potremmo stare qui a discutere per ore e ore su cosa significa equilibrata :D
Ci sono rari casi in cui un rapporto diverso sia migliore. Spesso però é una semplice scusa. E' chiaro che in base alla distribuzione dei pesi poi devi avere altri settaggi (lo é anche per il 737 MAX, che é settato diversamente da un 737 normale... Ora possiamo discutere se é meglio o no, ma in quel caso direi che é abbastanza chiaro). Oppure forse ti ricordi della classe A e Smart che non passavano il test dell'alce? Puoi trovare le scuse che vuoi, ma l'auto non era fatta bene e infatti hanno risolto tramite software laddove doveva essere fatto bene sin dall'inizio.
A scuola (parlo di 20 anni fa) abbiamo imparato come mai i giapponesi e coreani riescono a progettare una vettura da 0 in 1 anno, mentre noi europei impieghiamo circa 5 anni:
- loro, non appena appare il progetto dell'auto, coinvolgono tutti gli ingegneri e ognuno modifica il progetto affinché sia realizzabile.
- da noi c'è un disegnatore che realizza la forma, poi passa in mano al secondo dipartimento e così via. Dopo 2 anni scoprono che il motore pensato é forse 10cm troppo grande e gli tocca rincominciare da capo... Oppure adatti il progetto iniziale (ed é quello che spesso succede).
Perché Toyota, sulla prima serie ha pochissimi problemi o perlomeno la vettura arriva senza problemi a 200.000km, mentre noi europei non riusciamo nemmeno a produrre un nuovo motore senza problemi a non finire? Audi ha ritirato le sue Etron per un problema al connettore in cui può entrare acqua! E' da 100 anni che producono vetture e ancora non sono in grado di costruire una vettura con connettori giusti? Anche Alfa negli anni 80 usava connettori in rame e quando ossidavano non funzionavano più... Ma con gli anni hanno imparato che é meglio puntare alla qualità ;)
Per me, vedere una distribuzione dei pesi diversa dal 50:50 semplicemente significa che hanno cannato qualcosa… Poi hai ragione tu, ogni macchina va vista in maniera diversa e forse una distribuzione diversa é voluta…
diciamo che equilibrata non significa necessariamente 50:50, sia perchè l'equilibrio dinamico dipende da una miriade di altri fattori (semplificando possiamo menzionare impronta a terra, geometria sospensioni, taratura sospensioni, tipo di trazione, dimensioni carreggiate ed interasse, etc etc.), del resto il rapporto viene comunque cambiato con 1-2-3-4 passeggeri.
In sede di progettazione di norma si ottiene il rapporto voluto, dato che pesi e posizione baricentro sono ben noti sin dall'inizio, prima di passare dal pc al prototipo. Ciò detto un 50:50 è comunque da apprezzare.
per cambiarlo bisogna rieditarlo.