Maserati: ufficiale il piano industriale per elettrico, ibrido e guida autonoma
Tutti i nuovi modelli saranno elettrificati e a guida autonoma
Maserati si risveglia dal torpore degli ultimi anni e presenta ufficialmente un nuovo piano di rilancio che punta tutto sull'elettrificazione e la sicurezza. Parte integrante del piano per l'Italia di FCA (5 miliardi di euro per l'Italia in 3 anni), il nuovo "piano di innovazione" prevede la produzione di nuovi modelli elettrificati a Modena, Cassino e Torino (negli stabilimenti di Mirafiori e Grugliasco).
Tutti i nuovi modelli Maserati in arrivo nei prossimi anni saranno non solo saranno sviluppati, ingegnerizzati e prodotti al 100% in Italia, ma adotteranno powertrain ibridi plug-in e 100% elettrici. In linea con il DNA di Maserati, queste vetture punteranno alle prestazioni e al piacere di guida, con l'obiettivo per le ibride di avere un'autonomia estesa e per le elettriche di avere una ricarica ultraveloce. Zero compromessi, dunque, per le Maserati del futuro.
IBRIDO PLUG-IN PER GHIBLI, ELETTRICO PER LA SPORTIVA
La prima sarà, nel 2020, Maserati Ghibli, che con il secondo restyling verrà proposta in versione ibrida plug-in (produzione a Grugliasco). Sempre nel 2020 sarà la volta di un modello totalmente inedito, una sportiva "ricca di tecnologia e rievocativa dei valori tradizionali del Brand".
Questo modello (che potrebbe finalmente portare in serie i tratti del concept Alfieri del 2016) sarà prodotto nello stabilimento di Modena (come annunciato a febbraio), che ne accoglierà anche la versione elettrica e sarà dotato di un'area che permetterà ai clienti di assistere alla verniciatura della propria auto. Questa è solo una delle tante "chicche" che il redesign dello stabilimento emiliano porterà con sé: tra queste, un laboratorio di personalizzazione che permetterà ai clienti di cucirsi la propria vettura addosso.
BABY LEVANTE E NUOVA GRANTURISMO IN ARRIVO
Tornando ai prodotti, è stato confermato il nuovo “utility vehicle” Maserati, un SUV/crossover hi-tech costruito a Cassino. Il modello è frutto di un investimento di circa 800 milioni di euro e sarà prodotto a partire dal 2020, con l'uscita dalla linea delle prime auto di pre-serie "entro il 2021" (e debutto commerciale, a questo punto, nel 2022).
Verranno rinnovate, dopo una carriera lunga 13 anni, anche Maserati GranTurismo e GranCabrio, le cui eredi saranno prodotte a Torino, dove FCA sta investendo 800 milioni di euro: saranno loro i primi modelli 100% elettrici Maserati ad entrare in commercio. Tutti questi modelli fanno parte del piano FCA 2019-2021 per l'Italia, annunciato il 29 novembre a Torino, che comprende 13 veicoli totalmente nuovi o aggiornati in modo significativo, oltre a versioni elettrificate di 12 modelli nuovi o esistenti, inclusa la già annunciata versione elettrica di Fiat 500 (prodotta a Mirafiori) e i due nuovi modelli prodotti a Pomigliano (Fiat Panda, anche mild hybrid, e Alfa Romeo Tonale).
GUIDA AUTONOMA DI LIVELLO 3
Il rilancio tecnologico di Maserati passerà anche dalla guida autonoma: tutte le nuove Maserati, compresi i modelli attuali, offriranno diverse soluzioni di assistenza alla guida avanzata | Speciale guida autonoma: nuovi livelli SAE e gli ADAS |. Si partirà dal livello 2 potenziato (probabilmente lo vedremo già su Maserati Ghibli 2020, nonché sugli imminenti restyling di Alfa Romeo Giulia e Stelvio, e si raggiungerà il livello 3.
Quest'ultimo permetterà al veicolo di gestire in maniera totalmente autonoma alcuni aspetti della guida, per esempio sarà possibile gestire la circolazione per far accostare il veicolo sul lato della strada nel caso in cui il conducente non sia in grado di assumerne il controllo.