Cerca

Nuova Nissan Juke 2019: addio al diesel, ecco le novità del B SUV | Video anteprima

La nuova Nissan Juke 2019: caratteristiche, interni, prezzo, motori e tecnologia con ProPilot

Luigi Melita
Luigi Melita
Pubblicato il 3 set 2019

Nissan Juke 2019 protagonista di una presentazione europea nelle cinque città principali, una scelta che rispecchia la volontà di dedicare questo B SUV al Vecchio Continente. L'auto, nata nove anni fa con la prima generazione che ha dato il via al segmento dei crossover compatti, debutterà a fine novembre con un porte aperte e presto saranno aperti i preordini dell'edizione speciale di lancio, la Premiere Edition disponibili in soli 500 esemplari con 30 unità numerate per l'Italia, tutte caratterizzate da una ricca dotazione di accessori.

Prenotazione online Nissan Juke 2019 (30 pezzi disponibili)

INTERNI, ABITACOLO E DIMENSIONI

L'abitacolo mantiene l'ispirazione originale ma cambiano i materiali: il passo avanti è notevole grazie ai rivestimenti in pelle o Alcantara sia sul tunnel centrale, ridisegnato, sia sui pannelli laterali delle portiere. Anche la dashboard sfoggia plastiche morbide di maggior qualità e, in generale, gli interni migliorano in tutti gli aspetti. 

L'estetica si riconosce subito per le luci su due livelli con l'arrivo dell'impianto Full LED che crea una nuova firma luminosa per questa seconda generazione del crossover e cerchi in lega da 19" completano l'elenco delle novità principali.

Nuova Nissan Juke 2019 misura 4.210 mm di lunghezza x 1.595 mm di altezza x 1.800 mm di larghezza: le misure crescono e il passo maggiorato consente di guadagnare molto nell'abitabilità del posteriore dove i passeggeri hanno più spazio per le ginocchi. Il bagagliaio è da 422 litri con un doppio fondo, sedili abbattibili 60:40 e vano piatto.

Tra le novità è presente anche il volante regolabile in altezza e profondità, le palette per il cambio manuale, la piattaforma più rigida e più leggera: meno 23 chili rispetto alla generazione precedente.

MOTORI

Juke 2019 passa alla motorizzazione unica: al lancio sarà disponibile solamente il benzina 1.0 da 117 CV, il tre cilindri DIG-T con 180 Nm di coppia massima (200 Nm con overboost), cambio manuale a sei rapporti o doppia frizione DCT 7 disponibile come optional. Nissan ha confermato che questa generazione non sarà disponibile in versione diesel, nemmeno in un secondo momento, ma si parla di elettrificazione con l'ibrida nel 2020 e non è stata esclusa la possibilità di accedere al mondo bi-fuel: d'altronde con Micra (qui la nostra prova su strada), Nissan Italia ha dimostrato già attenzione al nostro Paese con una versione GPL esclusiva di cui vi abbiamo parlato nell'anteprima.

D-MODE resta anche se il comando cambia posizione e si sposta sul tunnel centrale: le modalità disponibili sono Eco, Standard e Sport che agisce su risposta del volante, prontezza del motore e dell'erogazione e modalità di cambiata del doppia frizione.

TECNOLOGIA: PROPILOT

La nuova generazione di Nissan Juke cambia anche nella tecnologia disponibile per sicurezza e intrattenimento a bordo. Tra le novità notiamo anche il freno di stazionamento elettrico, i sedili riscaldabili e la suite ProPilot (qui la nostra prova), con i tasti rapidi per l'attivazione di ADAS e sistemi di assistenza di LVL 2 (la nostra guida ai livelli della guida autonoma).

A supportarli troviamo il radar nella griglia frontale inferiore, i sensori e la videocamera frontale corredata da retrocamera e sistema a 360 gradi: Juke integra monitoraggio angolo cieco, cruise control adattivo e mantenimento della corsia attivo che non agisce sullo sterzo ma frena le ruote opposte al lato della direzione di sbandata per riportarci in carreggiata. L'anticollisione con frenata automatica d'emergenza riconosce pedoni e ciclisti ed è presente anche il monitoraggio del traffico in retromarcia e riconoscimento dei segnali stradali.

INFOTAINMENT CONNESSO, APP E SMARTPHONE

La nuova Juke segue la moda dei tablet sospesi proponendo un infotainment aggiornabile OTA con schermo da 8 pollici a metà fra passato e presente: I giapponesi hanno infatti scelto di mantenere i tasti rapidi e le manopole piuttosto che propendere per un sistema full touch.

Compatibile con Android Auto e Apple CarPlay, di serie dall'allestimento Acenta, l'infotainment è connesso ai servizi live di TomTom per il traffico, integra il WiFi ed è compatibile con l'app NissanConnect Services che apre e chiude le porte, accende i fari, permette di inviare al navigatore la destinazione, abilita tracciamento e geofencing e restituisce le informazioni su pressione pneumatici e livello dell'olio motore. La SIM integrata a bordo serve per la connettività tramite hotspot(a pagamento) mentre i servizi TomTom sono gratuiti per i primi 3 anni.

Il sistema è compatibile con Google Assistant in alcune funzioni (accensione luci e invio destinazioni tramite comandi vocali) ed è affiancato dall'impianto Bose Personal Plus, un optional da 8 altoparlanti con suono a 360 gradi e speaker anche ai lati dei poggiatesta dei sedili anteriori. La strumentazione è analogica con un display da 7,2" e sono presenti due USB tradizionali, una per i passeggeri anteriori e una per quelli posteriori.

PREZZI

Nissan Juke sarà disponibile a novembre da  19.620 euro ma per i listini completi dovremo aspettare l'apertura delle prenotazioni e del configuratore online.

Sempre online sarà possibile acquistare la versione lancio a tiratura limitata e, con il modello 2019, entra in gamma un livello di allestimento parallelo a Tekna (che include gli ADAS) chiamato N-Design, pensato per chi preferisce l'estetica alla tecnologia che resta comunque disponibile come optional.

VIDEO

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento