Sion: ecco gli interni dell'elettrica con pannelli solari (design finale)
L'azienda punta all'essenziale, integrando la giusta dose di tecnologia, senza appesantire il cruscotto con un equipaggiamento eccessivo e ribadendo l'anima green della vettura
Sono Motors presenta oggi le gli interni della Sion, la vettura elettrica dotata di pannelli solari. Si tratta del design finale dell'abitacolo, rivisto rispetto a quello del prototipo presentato nel 2017 e mostrato in Italia lo scorso anno. L'azienda punta all'essenziale, impiegando la giusta dose di tecnologia, senza appesantire il cruscotto con un equipaggiamento eccessivo e ribadendo l'anima green della vettura con l'integrazione di breSono, un filtro naturale che non passa inosservato e promette di migliorare l'aria dell'interno e ridurre la quantità di polveri sottili.
Altro pilastro su cui poggia il progetto Sion è l'impiego nel car e ride sharing tra privati, ragion per cui tutti i servizi di mobilità sharing sono integrati direttamente nel sistema in fase di produzione.
La digitalizzazione della mobilità e la crescita della connettività delle automobili avranno un ruolo di rilievo nel ridurre in modo significativo il numero di veicoli, soprattutto in zone urbane, grazie alla diffusione dello sharing e alla guida autonoma. La rinuncia al lusso superficiale nell’equipaggiamento e il risparmio di costi grazie alla condivisione della vettura favoriscono la disponibilità a mettere a disposizione la propria Sion. Così facendo sia il proprietario che l’utente di sharing contribuiscono attivamente alla tutela ambientale – Roberto Diesel, CTO di Sono Motors
La plancia ospita il sistema di infotainment con display da 10" e un secondo schermo da 7" dietro al volante: il primo consente di visualizzare i dati sul consumo e altre informazioni veicolo, e di gestire le principali funzioni della Sion, tra cui i sopraccitati servizi di mobilità (in alternativa è possibile usare l'app per smartphone goSono); il secondo riporta i dati sull'autonomia solare. Viene garantita il supporto ad Apple Car Play e Android Auto grazie al quale è possibile integrare lo smartphone nel sistema di bordo, effettuare chiamate e riprodurre la musica tramite Bluetooth.
L'essenzialità del design degli interni non implica alcuna accezione negativa in termini di resistenza, robustezza e praticità di utilizzo. L'azienda sottolinea che la versione di serie della 5 porte offre un abitacolo spazioso, con un'ampia zona per le gambe, un bagagliaio che con pochi gesti può passare da 650 a 1.250 litri con un unico pianale di carico, sedili riscaldabili e cinture di sicurezza regolabili in altezza.
Si ricorda che Sion viene presentata coma la prima vettura di serie equipaggiata con pannelli solari, servizi di mobilità e possibilità di ricarica bidirezionale (è in grado di alimentare anche altre auto o apparecchiature a 3,7 e 11 kW). L'impiego delle celle solari integrate nella carrozzeria svincola l'elettrica dalle stazioni di ricarica e, secondo le stime del produttore, consente di percorrere sino a 5.800 Km all'anno a costo zero e nel pieno rispetto dell'ambiente. Sion è equipaggiata con un motore sincrono trifase da 120 kW che consente di raggiungere una velocità massima di 140 km/h. La batteria da 35 kWh raffreddata ad acqua garantisce un'autonomia di circa 250 Km con una ricarica.
Sono Motors comunica che l'avvio della produzione è previsto per la seconda metà del prossimo anno. Saranno realizzate 260.000 unità in totale. La Sion sarà disponibile in un'unica versione proposta al prezzo di 25.500 euro. Le prenotazioni della vettura hanno superato quota 10.000 all'inizio di maggio. La piattaforma del SEV (Solar Electric Vehicle) verrà poi impiegata per ulteriori veicoli destinati ai mercati internazionali.