Cerca

Scooter elettrici 2020: guida completa, prezzi, incentivi elettrici e ricarica

Guida completa per chi cerca uno scooter elettrico: modelli in Italia nel 2020, prezzi, costo ricarica e tempi

Scooter elettrici 2020: guida completa, prezzi, incentivi elettrici e ricarica
Vai ai commenti
Luigi Melita
Luigi Melita
Pubblicato il 30 gen 2020

Scooter elettrici 2019: in Italia e in Europa cresce l'offerta di modelli e "cilindrate" insieme ad una maggior democratizzazione dei prezzi di listino e a un aumento dell'autonomia. A differenza dei primi anni in cui gli scooter elettrici erano, salvo eccezioni, più vicini al mondo delle e-bike e relegati a sostituire i cinquantini, nel 2019 iniziano a diffondersi modelli elettrici equivalenti ai 100cc e superiori.

SCOOTER ELETTRICO: CONVIENE?

Se siete finiti in questa pagina avrete probabilmente pensato, almeno una volta nella vita, alla domanda: lo scooter elettrico conviene? Difficile dare una risposta univoca perché ci sono troppi elementi da considerare, quel che è certo è che il panorama degli scooter elettrici nel 2019 è diventato sempre più ricco di proposte, con il conseguente abbassamento dei prezzi grazie alla maggiore concorrenza anche da parte dei cinesi. Di seguito alcuni elementi per valutare la convenienza degli scooter elettrici, elementi che si sommano agli incentivi trattati nel prossimo capitolo di questa guida.

I vantaggi di uno scooter elettrico possono essere diversi: se lo utilizzate ogni giorno per andare in ufficio, ad esempio, potrete sfruttare il posto di lavoro per ricaricare la batteria. Nella maggior parte dei casi, infatti, gli scooter elettrici hanno una batteria removibile e trasportabile, a volte suddivisa in due "valigette" separate. Questa conformazione permette anche di sfruttare la batteria insieme ai sistemi fotovoltaici: mentre una è all'interno dello scooter, l'altra può rimanere a casa in ricarica agendo da micro sistema di accumulo per l'energia generata dai pannelli solari.

In più gli scooter elettrici sono esenti dal bollo per cinque anni, l'assicurazione costa circa il 50% in meno e la manutenzione è quasi nulla.

INCENTIVI SCOOTER ELETTRICI: ECOBONUS L IN ITALIA

L'Ecobonus è valido anche per l'acquisto di scooter elettrici e prevede uno sconto del 30% sul prezzo di listino con un tetto massimo di 3.000€.

Per accedere agli incentivi è obbligatoria la rottamazione di uno scooter, una moto o un ciclomotore Euro 0, Euro 1 ed Euro 2 e il bonus si applicherà al veicolo elettrico della stessa categoria con potenza massima di 11 kW (15 CV). Il mezzo da rottamare deve essere di proprietà dell'acquirente o di un familiare convivente da almento 12 mesi.

I prezzi degli scooter elettrici indicati di seguito sono tutti prezzi di listino che vanno decurtati dell'eventuale incentivo, eccezion fatta per i casi in cui indicato il contrario.

CATEGORIE SCOOTER ELETTRICI E PATENTE

Gli scooter elettrici seguono le stesse categorie internazionali dei modelli termici e delle moto, elettriche o meno. L1e è la categoria che identifica i "cinquantini", veicoli a due ruote con velocità massima di 45 km/h che rispondono alle esigenze di chi cerca uno scooter elettrico senza patente. L3e identifica invece i veicoli a due ruote, scooter elettrici inclusi, con velocità superiore ai 45 km/h. Nel caso dei veicoli a tre ruote si identificano le categorie L2e (cinquantino) e L5e senza il limite dei 45 orari.

Applicandosi le stesse definizioni, le regole per la patente necessaria per gli scooter elettrici sono identiche ai mezzi a benzina:

  • Patente AM: scooter elettrici a due o tre ruote della categoria L1e (14 anni)
  • Patente A1: scooter elettrici fino a 11 kW, tricicli elettrici fino a 15 kW (16 anni)
  • Patente A2: moto e scooter elettrici fino a 35 kW (18 anni)
  • Patente A: veicoli a due ruote di categoria L3e, nessun vincolo sulla potenza
  • Patente B: veicoli a due ruote fino a 11 kW, tricicli fino a 15 kW solo dopo i 21 anni (in Italia)

Ti potrebbe interessare

QUANTO COSTA LA RICARICA?

Calcolare il costo della ricarica di uno scooter elettrico è semplicissimo a patto di sapere la capacità della batteria, espressa in kWh (o Wh). Per la ricarica da casa o in box, basta prendere la voce "costo unitario" dell'energia elettrica (costo per 1 kWh) da una qualsiasi bolletta della luce e moltiplicare quel costo per i kWh della batteria.

Esempio: Askoll eS3 ha una batteria da 2,8 kWh. Il costo unitario dell'energia è variabile e dipende dal vostro contratto, ipotizzando un costo di 0,22 euro al kWh, la ricarica dello scooter elettrico preso come esempio costerà circa 61 centesimi.

La cifra risultante non è precisa al 100% perché andrebbero considerati lievissimi aggiustamenti dovuti all'efficienza del caricatore e alle perdite causa effetto Joule, insignificante alle intensità di corrente di carica degli scooter attuali. Si tratta di frazioni trascurabili che potete comunque calcolare se avete voglia, tempo e reminiscenze di elettrotecnica, noti i dati di targa del caricatore e dell'impianto elettrico che variano da scooter a scooter.

TEMPI DI RICARICA

I tempi di ricarica sono solitamente indicati dal produttore dello scooter elettrico e si riferiscono alla ricarica al 100% o alla ricarica all'80/85%, SoC (State of Charge, stato di carica) consigliato se non avete particolari esigenze di attingere all'autonomia massima. 

I tempi di ricarica variano in base all'utilizzo di colonnine (per i pochi scooter predisposti) o del caricatore casalingo. Alcuni produttori di scooter elettrici propongono due versioni per il caricatore, uno base a bassa intensità di corrente e uno veloce a maggior intensità (il doppio solitamente) per dimezzare i tempi di carica o caricare due pacchi batteria contemporaneamente.

 Il calcolo è comunque semplicissimo, basta prendere i kWh della batteria e dividerli per i kW di potenza del caricatore: guida ricarica scooter elettrici

PRESTAZIONI

Uno dei vantaggi dei motori elettrici, oltre alla semplicità costruttiva che influisce sui costi di manutenzione ridotti per gli scooter elettrici (e sull'utilizzo di meno fluidi da cambiare) è quello della coppia istantanea. A parità di categoria, lo scooter elettrico offrirà prestazioni più brillanti in accelerazione: il vantaggio si nota maggiormente nel caso dei cinquantini elettrici che, fatta eccezione per mappature particolarmente castranti, sono in genere più reattivi degli equivalenti termici.

ASKOLL eS1 – ASKOLL eS2: CINQUANTINO MINIMALISTA

Askoll eS2 è il cinquatino elettrico per due persone, il modello per gli spostamenti urbani che segue gli stessi limiti degli scooter a benzina e limita la velocità massima a 45 km/h. L'elettrico è un brushless a magneti permanenti da 2.2 kW con 130 Nm di coppia alimentato da due pacchi batteria da 2,09 kWh (71 chilometri di autonomia).

Il design semplice richiama i cinquantini del passato e consente di limitare molto il peso: soli 67 chilogrammi a cui aggiungere poco più di 15 chili per i due pacchi batterie. Per i freni è stato scelto un disco da 190 mm e un tamburo posteriore che non fatica visto il peso piuma di questo modello.

La stessa base di Askoll eS2 è utilizzata per Askoll eS1 (qui la nostra recensione), il cinquantino elettrico monoposto con motore da 1.5 kW (100 Nm) e autonomia di circa 40 chilometri con una carica della batteria da 1 kWh. Inalterate le altre caratteristiche, inclusi freni e sella a 760 mm. La batteria di Askoll eS1 si carica in circa 3 ore, il secondo pacco è optional.

  • Prezzo Askoll eS1: 2.290€
  • Prezzo Askoll eS2: 2.990€

ASKOLL eS3: ANCHE CON APP E BLUETOOTH

Askoll eS3 (qui la recensione) è l'ulitmo scooter elettrico presentato dal produttore: mantiene il telaio tubolare in acciaio dei fratelli minori ma cresce nella potenza del motore da 2.7 kW e 130 Nm. Si arriva così ad una velocità massima di 66 km/h e la maggior potenza è supportata da due pacchi da 2,8 kWh, ognuno da 8,1 chilogrammi di peso per un'autonomia totale di poco meno di 100 chilometri.

Su Askoll eS3 l'impianto freni combinato (CBS) utilizza un disco anteriore da 220 mm insieme al solito tamburo da 140 mm e l'illuminazione cambia grazie al Full LED che sostituisce il vecchio anteriore alogeno di eS1 ed eS2. Il peso è di 70 chilogrammi senza le batterie. La versione 2019 è stata presentata ad EICMA, utilizza il Bluetooth per connettersi all'app e aggiunge il secondo disco sul posteriore.

  • Prezzo Askoll eS3: 3.590€

BMW C EVOLUTION: IL MAXI SCOOTER ELETTRICO

BMW C evolution è stato uno dei primi ma anche uno dei più potenti e con la maggior autonomia tra gli scooter elettrici. Si tratta di un maxi scooter elettrico da 100 km nel ciclo WMTC (160 chilometri per la Long Range) spinto da un motore da 35 kW di picco e 72 Nm di coppia all'albero (circa 600 Nm alla ruota) raffreddato a liquido: da 0 a 100 in 2,8 secondi. La potenza continua è di 19 kW ma è disponibile una versione a 11 kW per la patente A1

La velocità massima di BMW C evolution è limitata elettronicamente a 120 km/h (129 km/h su Long Range) per non influire troppo sulla batteria da 8,1 o 12,69 kWh con le celle in un vano in alluminio che integra il sistema di ricarica. BMW C evolution si può ricaricare con la presa domestica o presso le colonnine, è disponibile il cavo adattatore e la potenza massima è di 3 kW per il caricatore integrato.

Tante le tecnologie su questo maxi-scooter elettrico: controllo di trazione e stabilità, ABS a due canali, retromarcia, recupero di energia, quattro modalità di guida, display digitale  a colori, lo stesso impianto freni di C650 e sottosella per casco integrale. Il peso è di 275 chilogrammi.

  • Prezzo BMW C evolution: 15.620€
  • Prezzo BMW C evolution Long Range: 17.120€

Configuratore Online

CERBERUS ZEUS E SICILY: FINO A 95 KM/H

Linee classiche per Cerberus Sicily e Cerberus Zeus. Sicily è un elettrico a ruota bassa che pesa 130 kg, monta cerchi da 12" e freni a disco, strumentazione digitale e vanta una capacità di carico di 150 chili. Lo scooter è disponibile in due versioni che si differenziano per motore e batteria:

  • motore brushless da 3 kW, 45 km/h,  doppia batteria (2,68 kWh totali), 120 km di autonomia
  • motore brushless da 5 kW, 95 km/h, doppia batteria (3,6 kWh totali), 95 km di autonomia

Zeus è lo scooter elettrico a ruota alta con cerchi da 16". Le due versioni non si differenziano per il motore, da 5 kW, ma per la batteria che nel modello più economico è da 3,6 kWh e per la versione top di gamma raggiunge i 5,18 kWh.

ETERGO APPSCOOTER: CONNESSO E CON ANDROID

Dall'Olanda arriva Etergo AppScooter, un modello particolare perché propone tre tagli di potenza per il motore: 2 kW, 4kW e 7 kW a seconda del Paese, della patente e della legislazione. Con la versione da 2 kW si arriva a 45 km/h, quella da 4 kW permette di spingersi a 70 km/h e quella da 7 kW arriva a 95 km/h. Il preordine costa 290€ e i moduli batteria da 1,15 kWh sono rispettivamente 1, 2 e 3 a seconda del motore scelto (ognuno pesa 8,5 kg, lo scooter pesa 75 kg).

Tra le caratteristiche c'è il sottosella da 55 litri, strumentazione touch da 7" a colori, 2 altoparlanti da 6W, freni a disco, cerchi da 12", sistema operativo basato su Android, WiFi e modulo SIM 4G, aggiornamenti OTA, GPS, Glonass e Galileo, Bluetooth e app per il controllo remoto. L'autonomia dichiarata è di 80 chilometri per modulo a 20 km/h, per un totale di 240 km nelle condizioni ideali.

La scelta dei moduli personalizzati che seguono la curva del telaio ha consentito di mantenere il classico sottosella da 50 litri di capacità utile.

  • AppScooter 2kW: 3.399€
  • AppScooter 4kW: 4.297€
  • AppScooter 7kW: 5.246€

Etergo AppScooter: configuratore online e prenotazione

GARELLI CICLONE: UN CLASSICO CHE RITORNA

Garelli è un marchio con più cento anni di storia alle spalle e in tanti si ricordano di Ciclone, ciclomotore degli anni settanta con cambio a cinque marce. Oggi Garelli Ciclone è uno scooter elettrico che ricalca l'originale, propone un telaio monotrave, cerchi da 13 pollici e cambia il motore utilizzando un Bosch montato sulla ruota posteriore da 2 kW e 120 Nm di coppia. La velocità è limitata a 45 km/h come tutti i cinquantini elettrici).

Semplice nell'estetica, Garelli Ciclone sfoggia caratteristiche interessanti come le luci Full LED, 5 nel faro anteriore, freni a disco anteriori e posteriori da 220 mm, mono ammortizzatore centrale regolabile, forcella a steli rovesciati, tre mappature (la centralina è sempre di Bosch) e la batteria di Samsung, una ioni di Litio da 2 kWh che pesa 13 kg,  dichiara 120 chilometri di autonomia (80 km in modalità Sport), è estraibile e promette almeno 800 cicli di carica.

Due i caricatori: quello di serie da 5Ah ricarica la batteria in 6/8 ore mentre con la versione optiona da 10Ah i tempi si dimezzano e il Fast Charger permette di guadagnare 25 km in 45 minuti. Lo scooter elettrico di Garelli può essere ricaricato sia con la batteria nel veicolo, sia portandola a casa o in ufficio.

Garelli Ciclone pesa 79 chilogrammi ed è disponibile in diverse versioni che si differenziano per accessori e colorazione: Dark (3.149€), Scout (3.490€), Metal (3.249€), Passion (3.149€) e Sport (3.149€)

  • Prezzo Garelli Ciclone: 3.149€ – 3.490€

GOVECS GO, SCOOTER SHARING CON CITYSCOOT

La gamma Govecs Go! include diversi modelli ed è diventata celebre per l'utilizzo nei servizi di scooter sharing come Cityscoot. La velocità varia a seocnda della versione: lo scooter è disponibile sia come cinquantino elettrico da 45 km/h che in versione L3e da 62 km/h fino ad arrivare all'equivalente dei 125cc che porta la coppia a 114 Nm e la velocità massima a 85 km/h.

Anche l'autonomia dipende dal modello scelto, arrivando a 50/70 km con una carica.mentre il peso dello scooter, batteria inclusa, è tra i 100 e i 120 chilogrammi.  La ricarica della versione più campiente può richiedere fino a 4/5 ore (2 ore per l'85%) e tutti i modelli utilizzano cerchi da 13" e freni a disco per anteriore e posteriore.

LIFAN E3: LO SCOOTER ELETTRICO ECONOMICO

Uno dei cinquantini più economici è Lifan E3, scooter cinese importato in Italia e disponibile a 1.990€ (mappa rivenditori italiani). Le caratteristiche non basilari: solito motore Bosch da 1,9 kW di picco e 70 Nm di coppia, recupero dell'energia, velocità massima limitata a 45 km/h e autonomia promessa di 80 chilometri (stima a 20 km/h) con la batteria da 1,2 kWh da 9 chili che si ricarica in 6 ore ed è removibile.

Tre modalità di guida e 72 chilogrammi di peso per questo scooter con BMS che protegge le celle da sovraccarico e scaricamento eccessivo. Completano la dotazione il sottosella da 19 litri, bauletto da 30 litri di serie, USB, cerchi da 10", freni a disco, fari LED e strumetazione digitale.

  • Prezzo Lifan E3: 1.990€ (1.393€ con Ecobonus)

iTANGO: CINQUANTINO ELETTRICO A TRE RUOTE SU AMAZON

Le particolarità di  iTango sono due: la prima è che si tratta di un cinquantino elettrico a tre ruote per chi vuole più sicurezza in qualsiasi condizione. Il motore è il solito Bosch da 1.2 kW e 115 Nm di coppia che spinge fino a massimo 45 chilometri orari come da limitazione della categoria. Due ruote anteriori, tre freni a disco con recupero dell'energia e una batteria da circa 1,25 kWh accreditata di 70 chilometri di autonomia massima. Il pacco batterie è estraibile, pesa 10,4 kg e si ricarica in 3/5,5 ore a sconda del caricatore utilizzato.

Tra i dati dichiarati troviamo anche alcune informazioni sulle prestazioni: 12° di pendenza massima superabile e 30° di piega. Il prezzo varia a seconda dello store ma la particolarità è che lo scooter elettrico può anche essere acquistato su Amazon ma si trova anche in offerta a meno di 2.600€ online, IVA inclusa e con due anni di garanzia italiana. Sempre su Amazon è disponibile anche il cinquantino a due ruote, ZT25,  da 1.950€ e 60 km di autonomia dichiarata

SILENCE S01: LA BATTERIA TROLLEY DA PORTARSI DIETRO

Silence S01 è lo scooter elettrico per i privati che nasce da S02 e S03, i modelli a due e tre ruote per flotte, spedizioni e sharing. S01 è già disponibile per l'acquisto in Spagna ma l'azienda sta cercando distributori in Francia, Regno Unito, Italia e Germania.

Visto nella nostra anteprima ad EICMA, Silence S01 si distingue la batteria da 5,5 kWh che si trasforma in un power bank gigante, un trolley su ruote con tanto di maniglia e GPS per tracciare lo scooter in tempo reale utilizzando l'app per smartphone. L'autonomia dichiarata è di 115 chilometri con una ricarica (ciclo WMTC L3e) eper questo scooter elettrico da 100 km/h con motore da ben 7 kW (11 kW di picco).

Tra i punti di forza di Silence S01 ci sono l'accelerazione brillante, il caricatore da 600 W integrato nel pacco batterie (si collega con la Schuko) e dotato di riscaldatore da 55 W, doppio freno a disco con frenata combinata CBS, e rigenerazione dell'energia. Dotato di luci full LED, lo scooter elettrico pesa 105 chilogrammi (138 con il pacco batteria) e ha la retromarcia elettrica. La SIM integrata permette di tracciarlo ed è gratuita per i primi 3 anni.

NITO NES 5 E NES 10: DESIGN E LUSSO ITALIANO

Nati dal crowdfunding, Nito NES 5 e NES 10 sono due scooter elettrici identici nel design ma diversi nella mappatura. NITO NES 10 (qui la nostra anteprima) è il più potente sebbene il motore sia lo stesso brushless da 4 kW. Sulla versione da 90 km/h non è presente il limitatore, consentendo quindi di raggiungere la velocità per l'extra-urbano ma riducendo l'autonomia tra i 60 e gli 80 chilometri (modalità Sport o Eco). 

Su NES 5 il limitatore costringe ai 45 km/h di velocità massimae rende lo scooter elettrico paragonabile ad un cinquantino, consentendo quindi la guida con la patente AM (per NES 10 serve la B o la A1). In questo caso l'autonomia con una carica è di 85/100 chilometri a seconda della modalità di guida utilizzata. 

Nei 98 chilogrammi della serie NES troviamo cerchi da 10", doppio disco con pinza a 2 pistoncini, luci LED, strumentazione LCD, USB, presa OBD e batteria da 2,16 kWh (12,6 chilogrammi di peso) che si ricarica in 3-4 ore ed è garantita per circa 1.000 cicli.

  • Nito NES 5: 4.750€
  • Nito NES 10: 5.250€

Configuratore Online NITO NES

NIU M+ E NIU N-SERIES: COLLEGATO IN RETE

Dopo Niu M-Series e N-Series, l'ultimo dei cinquantini elettrici presentato dal produttore cinese di chiama NIU M+ e parte dalla Serie M aggiungendo il posto e l'omologazione per un passeggero.. Annunciato insieme a NGT, Niu NGT utilizza un motore Bosch da 1,4 kW (nominale: 1,2 kW) alimentato da una batteria da 2 kWh e 11 chilogrammi di peso. L'autonomia dichiarata è di 80 chilometri con velocità auto limitata ai soliti 45 km/h.

Cinquantino, per Niu, non significa rinunciare alla tecnologia: lo scooter cittadino ha infatti il modulo GPS+Glonass+Beidou e la SIM, freni a disco anteriore e posteriore, illuminazione full LED, strumentazione digitale monocromatica e app per controllo remoto, tracciamento e aggiornamento OTA.

Caratteristiche molti simili per Niu N-Series (qui la nostra recensione) che cambia il motore, sempre Bosch ma da 2.4 kW di picco (1.8 nominali) e la batteria (1,74 kWh). L'autonomia registrata durante la nostra prova in condizioni reali è di 55 km con una carica, 95 i chilogrammi di peso.

  • Prezzo Niu M+: 2.599€
  • Prezzo Niu N-Series: 2.899€

NIU NGT: APP, CLOUD E FINO A 70 KM/H

Niu N-GT si posiziona nel segmento degli scooter da 70 km/h di velocità massima con 130 chilometri di autonomia grazie alle due batterie da 2,1 kWh (4,2 kWh totali) con celle Panasonic. Lo scooter cinese ha scelto Bosch per il motore, un classico elettrico da 3 kW (5,5 kW di picco), ed è dotato di recupero di energia in frenata, ferni a disco con pinze a doppio pistoncino, frenata combinata, SIM e app per la connessione remota, antifurto GPS e aggiornamento OTA.

Immancabile l'illuminazione Full LED, presa USB, la strumentazione digitale e le tre modalità di guida, tutto in 87 chilogrammi da sommare agli 11 kg del pacco batterie.

Gli scooter Niu sono disponibili anche tramite il distributore Fotovoltaico Semplice che propone un kit con i pannelli solari (da 2 a 11 kW), inverter, sistema di accumulo e scooter elettrico.

  • Prezzo NIU N-GT: 4.499€

QUADRO OXYGEN: LO SCOOTER SVIZZERO

Nota per i suoi scooter a tre e quattro ruote, Quadro ha lanciato Oxygen, uno scooter elettrico disponibile in due versioni abbracciando la categoria Le3 (patente A1) e la categoria L1e (anche con patente B). Il motore è un brushless da 3kW e 35 Nm di coppia che spinge Oxygen L3 fino a 70 km/h per un massimo di 80 chilometri di autonomia.

Resta la filosofia delle batterie estraibili, due moduli per un totale di 2.99 kWh che si ricaricano in 5 ore all'80% e in 6 ore al 100%. Il doppio caricatore optional (390,4€), da 10A al posto dei 5A di quello di serie, permette di tagliare del 50% i tempi di ricarica.

Quadro Oxygen pesa 93 chilogrammi batterie incluse, la sella è a 810 mm da terra e la scheda tecnica include cerchi da 16", freni a disco (anteriore e posteriore, frenata combinata CBS), strumentazione LCD da 4", Bluetooth e compatibilità con smartphone tramite app che permette di visualizzare stato batterie, statistiche di viaggio e configurare i parametri dello scooter.

Quadro Oxygen L1 è basato sullo stesso telaio di L3 ma limita il motore a 2,65 kW, raggiunge i 45 km/h e ha un'autonomia di 84 chilometri con la stessa batteria del fratello maggiore. Entrambi i modelli godono di 5 ann idi garanzia.

  • Prezzo Quadro Oxygen L1: 4.799€ (5.064€ con immatricolazione e messa su strada)
  • Prezzo Quadro Oxygen L3: 4.799€ (5.064€ con immatricolazione e messa su strada)

 

Configuratore Online Quadro Oxygen L3

Configuratore Online Quadro Oxygen L1

 

QUADRO eQOODER: SCOOTER ELETTRICO A QUATTRO RUOTE

In uscita in commercio a dicembre 2019, Quadro eQooder è un quadriciclo elettrico che si basa sul progetto della versione termica ma utilizza un motore fornito dagli americani di Zero Motorcycle (qui la nostra recensione di Zero SR). Nello specifico si tratta di un brushless da 45 kW e 110 Nm di coppia, portando eQooder nel territorio dei 650 cc. 

La trazione delle due ruote posteriori è gestita tramite un differenziale meccanico pensato apposta per questo modello che propone due batterie (10,8 kWh totale) ricaricabili in circa 6 ore con un'autonomia promessa di 150 chilometri. Le caratteristiche complete le scopriremo probabilmente a EICMA 2019, nell'attesa il produttore ha annunciato la possibilità di acquistarlo con noleggio a lungo termine o finanziamento a rate a partire da 250€ al mese.

  • Prezzo Quadro eQooder: caparra di 5.000€ per il preordine

Prenotazione Online Quadro eQooder

SUPER SOCO CUx: LO SCOOTER CON LA DASHCAM

Ancora un cinquantino elettrico cinese con motore Bosch da 1,3 kW (115 Nm): Super Soco CUx. La caratteristica distintiva di questo scooter elettrico è la videocamera integrata sulla parte frontale dello scudo, una dashcam che registra foto e video con la pressione di un tasto sul manubrio, promette di funzionare anche di notte e si collega tramite WiFi allo smartphone per la condivisione immediata.

Altra caratteristica di questo scooter elettrico è la gestione del sottosella dove, oltre alla batteria, è stato ricavato un piccolo vano per gli oggetti. CUx sfoggia poi freni con disco anteriore e posteriore, luci full LED, recupero dell'energia, cerchi da 17", presa USB e sblocco elettronico per la sella.

La velocità è limitata a 45 km/h e il pacco batterie, da 1,8 kWh e  10,5 chilogrammi, promette 75 chilometri con una carica di 7/8 ore tramite presa casalinga a massimo 4A. CUx è disponibile anche nella Limited Edition Ducati

Con Super SOCO VX arriviamo a 80 km/h per questo elettrico equivalente ad un 125cc. Il motore brushless cresce a 4 kW e anche la batteria, rimovibile, è più capiente, ora forte di una capacità di 2,88 kWh (ricarica in 3 ore) per 70/80 chilometri di autonomia dichiarata. Tre le modalità di guida per questo scooter con cerchi da 13", freni a disco e, optional, GPS, USB e avviamento keyless.

UJET: LO SCOOTER ELETTRICO PIÙ LEGGERO

Costoso e particolare, Ujet è uno scooter elettrico ultra compatto che può essere ripiegato e sfoggia soluzioni tecniche di alto livello. Il telaio è realizzato in leghe leggere e fibra di carbonio, i nanotubi di carbonio sono utilizzati per rinforzare gli pneumatici e le batterie sono integrate nella sella, estraibili e trasportabili come un trolley.

Il risultato è uno scooter elettrico leggerissimo, solo 49 kg incluse le batterie e il motore brushless da 3 kW (3,6 kW di picco, 80 Nm) integrato nella ruota posteriore (cerchi da 14"). Anche in questo caso di tratta di un cinquantino elettrico da 45 km/h che condivide con il Silence la possibilità di utilizzare la sua batteria per alimentare dispositivi elettronici (PC ecc). 

Il produttore ha realizzato Ujet in modo da poterlo ripiegare e contenere nel bagagliaio e sono disponibili due versioni da 70 o 150 km di autonomia dichiarata e ricarica tra 3 e 6 ore. Ujet è connesso con SIM, WiF, Bluetooth 4.0 e GPS/GLONASS. Monta un touchscreen a colori da 7", 2 porte USB, una videocamera e si collega allo smartphone tramite app per Android e iOS che funziona come chiave.

  • Prezzo Ujet 1,2 kWh: 8.700€ (esaurito)
  • Prezzo Ujet 2,4 kWh: 9.900€ (in promozione a 7.564€ fino al 31 agosto 2019)

Configuratore Online Ujet

VESPA ELETTRICA: CLASSICO INTRAMONTABILE

Lo scooter elettrico più famoso visto il retaggio dell'azienda: Vespa Elettrica promette 100 chilometri di autonomia con una ricarica della batteria da 4,2 kWh (garantita per 1.000 cicli, ricarica in circa 4 ore), utilizza un sistema di recupero dell'energia e un motore da 3,5 kW (4 kW di picco)  e 200 Nm (con retromarcia)

Il look resta quello classico ma arrivano tocchi moderni come il display della strumentazione da 4,3" a colori o il Bluetooth che, tramite app per smartphone, permette di collegare lo scooter, gestire la posizione e sfruttare musica o chiamate con i controlli al manubrio. Vespa elettrica può essere guidata in modalità Power o Eco,in quest'ultimo caso la velocità è limitata a 30 km/h. Il cavo è integrato nel sottosella e permette di collegarsi alle colonnine.

Completano la dotazione i cerchi da 12 e 11 pollici, freno anteriore a disco (220 mm) e posteriore a tamburo, eABS e sella a 790 mm da terra, tutto in 95 kg di peso in ordine di marcia.

  • Prezzo Vespa Elettrica 45 km/h: 6.390€ (con Ecobonus: 4.818€)
  • Prezzo Vespa Elettrica 52 km/h: 6.590€ (con Ecobonus: 4.970€)
Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento