
11 Mar
No, Ducati non ha ancora svelato la sua prima due ruote elettrica, sebbene il suo arrivo sia ormai ufficiale, confermato dal CEO Claudio Domenicali negli scorsi mesi. Il primo modello marchiato Ducati ad entrare nel sempre più promettente settore delle moto elettriche non sarà, tuttavia, una sportiva, bensì uno scooter. Il tutto è reso possibile da un accordo di licenza stretto tra la Casa di Borgo Panigale e Vmoto, azienda metà australiana metà cinese specializzata nella produzione di scooter a zero emissioni.
Come annunciato sulla pagina Facebook ufficiale di Super SOCO (link in FONTE), brand che si occupa di distribuire in Italia gli scooter Vmoto, lo scooter elettrico CUx sarà commercializzato in Italia come "prodotto ufficiale sotto licenza Ducati". Insieme al brand e alla livrea tipicamente Ducati, questo modello sarà venduto con un allestimento speciale "premium", ad un prezzo sensibilmente superiore rispetto agli attuali 2.900 euro circa con cui è possibile portarsi a casa un CUx "standard". L'azienda emiliana si occuperà inoltre degli aspetti relativi al marketing del prodotto, mentre la distribuzione avverrà attraverso i canali Super SOCO.
Non cambierà nulla, invece, a livello di powertrain: il motore da 2,8 kW, sviluppato da Bosch, consente a CUx di raggiungere una velocità massima di 45 km/h (come previsto dalla legge per questo tipo di mezzi guidabili con il "patentino" AM), mentre il pacco batterie da 1,8 kWh garantisce un'autonomia massima di 75 km con una ricarica, effettuabile anche in casa o in ufficio rimuovendo l'accumulatore, esattamente come con lo scooter elettrico NIU N-Series protagonista della nostra recensione.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
i 50cc sono tali perche' li possono guidare anche i 14 enni. Se li sblocchi, allora a sto punto tanto vale far usare anche i 125cc ai 14 enni, no?
è più bello lo Zip
io non ci vedo alcun senso, come non lo vedevo quando è uscita la Vespa automatica con variatore..la vera Vespa è una soltanto, quella a marce..le altre sono scooter con il nome appiccicato sopra
Mah, e perché?
La Vespe Elettrica è un altra b3stemm4..la Vespa è soltanto una, quella a 4 marce e frizione
molte volte dipende anche dal manico, non soltanto dal mezzo
Che best3mmi4, un marco storico come Ducati abbassarsi a queste marchettat3
Non era brutta, ha dettato legge tra le berline di quel periodo e la ritengo molto bella.
Non per niente é durata ben poco, in entrambe le salse :D
Di machismo ce n'è pochissimo nella vespa, direi che è assente. Anzi direi che la vespa è l'anti macho.
Nella vespa c'è l'amore per il suo design intramontabile, per tutti i suoi difetti che la rendono speciale, incluso l'uso ovvio di carburanti preistorici, destinati a tramontare.
Se volessi fare il macho al semaforo guiderei decisamente altro, avrebbe una cavalleria degna di un esercito d'altro tempi ed emetterebbe non meno di 100-120db ad ogni partenza dal semaforo.
SemiOT: possibile che non ci sia una legge che permette di sbloccare i 50cc come tutte le altre moto?!
c'era il caballero "primavera 125"?
Che mi intrometto io con la panda 4x4 del 96 e ti faccio respirare 2 sgasate di gasolio...per favore, smettiamola con queste putt*nate da macho stradale. C'è anche chi ha rispetto per il pianeta e non vuole inquinare, iniziamo a rispettare chi la pensa diversamente da noi senza sentirci in diritto di sminuirlo.
o anche super santos, c'è l'imbarazzo della scelta se "super soco" non ci piace :P
Super tele?
quella almeno qualcosa di ferrari ce l'aveva per davvero
Ducati è un marchio premium, perché si abbassano a cedere il brand per queste cinesate schifose?
C'è anche un orribile monopattino elettrico e fa schifo pure quello
Nel periodo "americano" son state presentate la ST, la 999 (ho avuto la 999R...un cancello da 33 mila euro che in pista veniva sverniciato dalle 600 giapponesi), la prima Multistrada e le SportClassic.
Patetica pure quella specialmente se si pensa il motivo della sua esistenza.
Gli attuali modelli non piacciono neanche a me... ma io son vecio. Ma il fatto che sia "tedesca" nulla c'entra. I migliori modelli sono stati fatti quando era "americana". La Ducati era ed E' italiana.
Anche io, ma 30 anni fa.. e decisamente meno rifinita! :-D
che dire, super suca.
evidentemente non capisci nulla di moto, e te lo dice un ducatista che ne possiede una pre vw
Fammi indovinare, Caballero?
a be se lo dici tu,prova a chiedere a quelli che ci lavorano li e gli altri che comprano
Tnx.
Che ti aspettavi da una casa di proprietà tedesca, la pseudo qualità germanica a scapito dello stile.
Un accozzaglia di marchi (che di made italy non vi è traccia) ora finalmente capisco quando parlano di prodotti ibridi cosa intendono.
si, certo ;)
Signor Caio Marioz si poteva esprimere il medesimo concetto in maniera più fine ma rendendone appieno l'idea.
eh lo so, era un signor motore quello! peccato però che la scocca era praticamente la medesima della lancia e questa un po' la penalizzava in tenuta
Puoi farlo come vuoi, anche col variatore ( che forse su questi scooter sarebbe la soluzione migliore ma non la usa nessuno che io ricordi, forse solo quello ibridi)
oltre a quanto già detto sotto dagli altri, devi considerare che dal punto di vista del comportamento su strada il propulsore sulla ruota è una scelta pessima, in quanto il suo peso andrebbe tra le masse c.d. "non sospese".
cristö santö
Ok, allora sì, non sono paragonabili e il termine usato qui è sbagliato.
e per te allegato il patentino da decerebrat0
è solo una sponsorizzazione... come sempre fatto per i 50ini
A vedere la ruota in foto, è proprio lì dentro. Però è meglio averlo con trasmissione, perché anche se c'è più manutenzione, più pezzi e più peso, si possono avere più prestazioni e più autonomia..non a caso i motori centrali sulle bici elettriche danno quasi il doppio di autonomia in confronto a Quelli nella ruota...
OT: un'app che permetta di lavorare con il pannello HSL ma che non sia in "abbonamento"? Va bene anche a pagamento basta pagarla una volta sola.
Per poterlo immatricolare per AM deve essere limitato
almeno dalla ducati ci si poteva aspettare qualcosa di guardabile, e invece... pare si siano messi d'accordo: "facciamoli tutti brutti!"
il rimarchiare 50ini con i colori delle scuderie è cosa vecchia almeno dagli anni 90
toyota iq=aston martin cygnet
Tutti ciclomotori sono per legge limitati a 45km/h
Che minch.
Imbarazzante..
Pessimo.
Aspetta, la Thema Ferrari non era una Thema colorata di rosso, montava davvero un motore Ferrari. In particolare l'8 cilindri a 32 valvole della Mondial. ;-)
Un vince amico che vende super soco mi dice 2990€ quindi solo 90€ in più
È l'equivalente di un 50 e costa 6mila...