
17 Maggio 2021
Aggiornamento 12/06
Con la presentazione ufficiale di Cityscoot a Roma, la fase di beta test termina ufficialmente, il servizio diventa a pagamento e viene esteso alle aree Re di Roma, Circo Massimo e Ponte Milvio che si aggiungono alla zona del centro. I 200 scooter in sharing disponibili oggi diventeranno presto 500 e, nei prossimi mesi, l'obiettivo è di arrivare ad un migliaio.
la nuova area operativa Cityscoot a Roma valida da giugno 2019
Articolo Originale
Cityscoot continua ad ampliare la copertura: dopo il debutto a Milano e l'espansione dell'area operativa in occasione della Design Week, è il turno di Roma con una modalità particolare come riportato nella mailing list riservata agli iscritti al servizio:
Il 15 maggio i primi scooter in sharing saranno disponibili a Roma e, per le prime settimane, il servizio sarà in fase di test per iniziare a calibrare zone, utilizzo e tratte. A differenza di quanto accade di solito con le app di sharing, dove viene proposto un bonus di benvenuto da utilizzare una tantum, il noleggio dello scooter sarà gratuito per i primi 30 minuti di ogni viaggio. Considerando che dai dati ufficiali il 95% dei noleggi è inferiore ai 30 minuti, si tratta di una fase di utilizzo completamente gratuito.
La flotta romana sarà composta da circa 100 scooter elettrici disponibili nell'area del centro storico, confine che resta valido per l'inizio e la fine del noleggio ma può essere sforato durante l'utilizzo. Resta valido l'obbligo di tornare all'interno dell'area operativa e di parcheggiare nelle aree consentite ai veicoli a due ruote. Cityscoot prevede già un incremento della disponibilità di scooter in sharing: l'obiettivo è raggiungere le 500 unità nella Capitale.
Terminata la prima fase, le tariffe passano a 0,29€ al minuto per la formula CityMoover (a consumo) oppure 0,22€ al minuto per CityRider 100, una sorta di prepagata con 100 minuti sul conto a 22€.
L'iscrizione è gratuita ed è possibile tramite sito ufficiale o applicazione per Android e iOS: la verifica dell'account prevede la possibilità di caricare foto o scansioni di patente e documenti oltre ad un selfie.
Commenti
Ma chi lo vuole l'ennesimo servizio di sharing, soprattutto francese. Invece di introdurre un altro sharing aprissero i porti questi francesi dei miei stivali. A parte la vena politica del commento, io mi trovo bene con Ecooltra e Car2go.. anche se i nuovi modelli di smart non sono poi così belli. C'è concorrenza fra tutti questi sharing eppure alla fine fanno tutti la stessa tariffa. Non vedo dove sia la differenza O.o
Veramente ci sono tanti servizi di mobilitá sharing che funzionano. L'unico che non ha funzionato è stato quello delle bici ma i motivo sono specifici del mezzo che senza marce a Roma, piena di salite, è difficilmente gestibile. Quelle bici vanno bene in cittá piatte come Milano, Torino, Padova ecc ma a Roma, Napoli, Genova non possono andare.
Utilità pari a zero per me, non c'è un servizio di scooter elettrici che mi permetta di arrivare a casa (Monteverde) e spesso sono obbligato ad utilizzare Car2Go o Enjoy con problemi di parcheggio annessi.
L'area operativa é ridicola non puntano alla mobilità dei cittadini ma a quella dei turisti
Quando la smetteranno di fare le aree operative solo al centro, dove ci stanno solo i turisti e ricconi, sarà un successo.
Quindi regalano 200 scooter ai primi fortunati
Spariranno in tempo 2.....
Non ne vedo il senso, ok che le automobili ormai son cosa da ricchi ma uno scooter se lo può permettere chiunque...
Pensa che il napoletano è pure peggio!
io si, ho la sindrome del romano irritabile. LoL
Se parlo di NOI romani non posso fare altro che coniugare il verbo essere (indicativo) alla prima persona plurale.
Se poi TU hai qualche forma di intolleranza verso NOI romani, beh.....
Affari tuoi.
Govecs S1.5
Era una battuta, suvvìa , semplice sarcasmo basato su una triste realtà che affligge la nostra penisola.
Che poi ogni tanto (sempre più di rado) ci sia qualcosa che funziona è anche vero, peccato però che si tratta sempre più di casi isolati, delle vere e proprie eccezioni.
eCooltra stanno in giro da anni e io servizio funziona bene. Perchè questi li dovrebbero rubare all'istante?
eCooltra funziona alla grande, questo cosa avrebbe di diverso per fare una brutta fine?
eCooltra funziona regolarmente da un paio di anni abbondante e i mezzi sono sempre quelli, perchè mai questi dovrebbero ridursi drasticamente nei prossimi mesi?
Infatti chi parla lo fa solo per invidia.
SieTE, la vergogna della vergogna. Che è diverso.
Le parole "sharing" e "Roma" sono una l'antitesi dell'altra, soprattutto se utilizzate nella stessa frase.
Qualche passeggiata lungo il Tevere l'ho fatta anche io. Se a qualcuno di voi servisse una bici, basta farsi un giro partendo da Ponte Marconi fino a Trastevere.
E non parlo di una, due, dieci bici......
Siamo la vergogna della vergogna.
La marca è la Govecs, la stessa che utilizzava eCooltra fino a poco tempo fa. Il modello adesso non ricordo quale sia...
:-D :-D :-D più che fiducia, a questo paese servirebbe un meteorite bello grosso.
Vediamo quanto durano....
Casomai il contrario...se in una città per fare 10km ci metto più tempo dovrebbero agevolarmi rispetto una città che è grande quanto un quartiere di roma.
In realtà a Roma i vari servizi di auto e moto in condivisione ci sono da anni e non hanno mai avuto troppi problemi (gli episodi di vandalismo sono paragonabili alle altre città in cui il servizio è attivo). Solo l’esperimento delle bici è finito male, purtroppo non è un posto che si presta a quel tipo di mezzo.
Tutto bello peccato l'area troppo limitata
c'è già e-cooltra a Roma
finirà come a Catania
Per avere subito 20 minuti gratis, usate questo codice: 6BSN0k
Ma in Italia abbiamo più categorie di persone, c'è chi fa il ladro di professione ed in questo caso viene escluso, ma sono presenti anche i vandali che, senza alcun motivo, li distruggeranno e li faranno sparire solo per il gusto di farlo.
"I 200 scooter in sharing disponibili oggi diventeranno presto 500 e, nei prossimi mesi", si ridurranno drasticamente a pochi esemplari.
Lo so che sono ottimista, ovviamente non dureranno qualche mese, però dai, un pò di fiducia in questo paese ci vuole XD
ma infatti non capisco chi parla per sentito dire. A Roma lo scooter sharing elettrico c'è da anni (lo uso da oltre 2), funziona abbastanza bene ed i veicoli non vengono vandalizzati. Dispiace che tra le aree incluse non ci siano Pigneto e Casalbertone, che invece sono coperti da tutti i servizi di car sharing
PS: ci sono già gli scooter elettrici eCooltra - Askoll eS2 a Roma che vanno BENISSIMO, la migliore esperienza di noleggio mai provata per semplicità!
Marca degli scooter elettrici? Non lo trovo scritto da nessuna parte, eppure sarebbe interessante come dato. Area operativa ridicola a Roma, solo utenti senza passeggero (vedi FAQ)... mah!
tranquillo anche se son pezzi unici spariscono ugualmente..
Se non li rubano li si ritroverà distrutti, buttati qua e la, persino nel Tevere..
Faranno una brutta fine..
Da persona civile mi dispiace troppo vedere quanta gente di m.. ci sia nel nostro paese..
E purtroppo i peggio son italiani..
Quei 2 che si son visti ieri a striscia la notizia, che hanno parcheggiato nei posti per i disabili.. e facevano anche i gradassi. Pessimi.
Manca il rispetto sia per le persone che per gli oggetti.
Civiltà?! Cos'è?!
Li ruberanno o distruggeranno in 2 settimane.
Italia=Milano centro
Verranno rubati all'istante. Sicuro al 100%.
Ho scritto che molti finiranno nel Tevere come molto bici di Milano finite nel naviglio
Vediamo con quanta civiltà verranno trattati
Il prezzo lo vedo un po’ altino, ma forse in una città trafficata come Roma ha senso.
In altre città meno trafficate e più piccole ci vorrebbe una tariffa più agevole
anche a me
Mah.. Sai quanti ne ritrovano!
Dipende cosa hai scritto...
Mi dà errore sul controllo numero di telefono e altre cose
È possibile sapere perché mi vengono eliminati i commenti senza motivo
https://media0.giphy.com/me...