
23 Novembre 2021
11 Novembre 2019 73
Aggiornamento 11/11/2019
Silence S01 è disponibile in Italia: le trattative hanno portato alla scelta di Exelentia Srl che farà da distributore unico per il nostro Paese e da punto di contatto con il produttore spagnolo. Annunciati anche i prezzi dei tre modelli di scooter elettrici, incluse le caratteristiche tecniche per il nostro mercato:
I prezzi indicati sono tutti franco concessionario, IVA inclusa, tasse/oneri esclusi. Gli scooter elettrici possono usufruire dell'Ecobonus.
Articolo originale - 11/11/2018
In Spagna circola da un po' uno scooter elettrico per delivery utilizzato anche dalle forze dell'ordine e ora, con EICMA 2018, gli spagnoli di Silnce arrivano anche in Italia alla ricerca di distributori. Disponibile online, Silence S01 è la versione "civile" del modello B2B, uno scooter elettrico particolare perché il cubo del pacco batterie IP54 integra una maniglia identica a quella dei trolley così da poterlo estrarre e, sfruttando le ruote, portarselo dietro come alimentatore per tutta una serie di dispositivi.
Lo scooter si trasforma quindi in un power bank gigante da utilizzare ad esempio per chi vuole lavorare con il computer all'aria aperta o per organizzare una festa improvvisata al parco. Il pacco batteria è inoltre tracciabile tramite GPS sfruttando l'app dedicata che permette di conoscere anche lo stato di carica in tempo reale, accedere allo storico dell'utilizzo della scooter e dei percorsi e calcolare il risparmio in termini di emissioni di CO2. Silence dichiara 120 chilometri di autonomia con una ricarica.
Lato tecnico, Silence S01 è uno scooter elettrico da 90 chilometri orari (velocità massima limitata) che accelera da 0 a 50 km/h in 3.8 secondi. Il merito è del motore elettrico da 6 kW (11 kW di picco) alimentato da un pacco batterie con caricatore integrato da 600 W (tramite Schuko). La frenata combinata, tramite freni a disco, si affianca alla rigenerazione di energia e i cerchi sono da 15 e 14 pollici rispettivamente con pneumatici 120/70 e 140/70.
Dotato di strumentazione digitale, supporto smartphone di serie, luci LED, 3 modalità di guida, retromarcia elettrica e connettività, Silence S01 utilizza un'app per l'accensione, consente di gestire la chiave digitale per avviare da remoto lo scooter e aprire la sella, caratteristiche riprese dal modello per lo sharing e il delivery. Lo scooter pesa 105 chili senza il pacco batteria da circa 32 kg.
Silence S01 sarà in consegna a partire da marzo 2019 e costa 6.600€ IVA inclusa con 3 anni di garanzia, 3 anni di manutenzione, connettività via SIM (3 anni di abbonamento), casco e maglietta nella versione limitata per i primi 500 clienti che effettueranno la prenotazione online sul sito ufficiale.
PETRONAS, intervista a James Mark: il futuro parte da Torino
NIO EL6, il SUV elettrico che cambia la batteria in 5 minuti | Video
Nissan Ariya Vs Volkswagen ID.4, SUV elettrici a confronto: motori e prezzi
BYD Seal Vs Tesla Model 3 a confronto: motori, autonomia e prezzi
Commenti
in effetti non avevo considerato la questione puramente pratica :) per me la "gita fuoriporta" su 2 ruote è quella dei miei amici motociclisti che vanno a farsi le curve chissadove :)
se la vendi fai un fischio! ;)
arrivare al mare a 40km evitando la fila con un maxiscooter è così inquietante?! :)
gita fuori porta con uno scooter? Ussignur...
vallo a dire ad energica...
ma la arrow in carbonio ha sempre fatto la sua p0rc4 figura su qualsiasi scooter, alla fine era solo estetica
che faceva un effetto triste il variatore come sound rispetto a un fifty con le marce...la arrow era x dire un marchio, ma poteva anche essere leovinci (ai miei tempi non era ancora leovince)
mmmh mi sfugge il significato di quello che hai scritto sulla arrow
già la arrow sugli scooter faceva ridere rispetto ad un fifty, adesso rasentiamo il ridicolo a partire dal nome...
basterebbe poterli tenere a scuola, come in america con gli armadietti e non fare riedizioni ogni anno cambiando solo l'indice, così non ci sarebbero sprechi e bisogno di caricarsi gli zaini tutti i giorni
giusto, tablet da 6 anni e basta libri cartacei di qualsiasi tipo, che sanno di muffa e vecchio.........
azz, convintissimo che in questi decenni si fosse risolto il problema, sono fuori dal mondo della scuola da un po' non avendo figli ma ogni tanto vedo i bambini/ragazzi con quegli zaini/trolley che almeno non ti caricano sulla schiena...Il tablet è così irrealistico? Siamo davvero ancora tanto lontani dalla digitalizzazione dei libri scolastici?
pochi giorni fa mi sono intrattenuto con uno dei maggiori rivenditori di moto e scooter della zona appena rientrato da Eicma e abbiamo parlato dell'elettrico. Per lui è il futuro, ma 3 anni fa si diceva boom fra 3 anni, oggi si dice nuovamente fra 3 anni, intanto si vende solo termico. La Vespa sembra aver realizzato qualcosa che coniuga estetica al resto, io personalmente in estate riprenderò una GTS (hpe) e fra 3 anni ci risentiamo.
https://www.motociclismo . it/novita-seat-auto-presenta-scooter-elettrico-2020-73766
Seat? Vorrai dire Volkswagen!
Vai su Instagram al post del 2 settembre(quello con la batteria in carica ed un uomo sul divano) della pagina ufficiale di Silence: tra i commenti si accenna che la cosa sarebbe saltata fuori in un gruppo telegram(spagnolo). Domande sulla capacità sono saltate fuori anche in altri post di quel periodo. Non usando Telegram è tutto quello che so.
finalmente han trovato il distributore italiano! ora stiam a vedere cosa salta fuori dalla collaborazione Silence-Seat, con l'annuncio del 18 novembre a barcellona! spero in uno scooterone realmente 11kw, con autonomia di almeno 150-180km, a quel punto sarei anche disposto a spender qualcosa in più!
hai colto nel segno! tra tutti gli elettrici visti, l'estetica dell'S! spicca per decenza, poi come autonomia manca sempre qualcosa.. 100 km nel casa/lavoro van benissimo, ma si taglia fuori la gita fuori porta o al mare: la distanza andrebbe anche bene, ma in 2 passeggeri, sicuramente si ridurrà a 70 km effettivi..
alleluia. già bene, ma l'autonomia dell'S02 con l'estetica dell'S01 sarebbe la quadratura del cerchio.
Avevo inteso. Io vieterei l’uso dei social durante l’orario di lavoro. E secondo me nella PA dovrebbe essere una cosa normale.
Multa
gi miei bagagli da stiva non possono pesare più di 32Kg
che vuoi che sia, solo il peso dello zaino di un ragazzo che andava a scuola negli anni novanta xD
azz
Roba più inutile non c'è, se non per pubblicità e sviluppo tecnologie.
Ma la moto elettrica non ha senso in generale.
e faresti bene, era proprio quello il senso del mio post...di un anno fa..
Finché potranno, ognuno dichiarerà quello che vorrà, dai km alla media di 25, ai km alla media di 40, al ciclo WLTP, NEDC, NEDC adattato, ore di funzionamento generico. Comunque già chiesto in prova così facciamo i test nelle stesse condizioni degli altri ;)
no ma provo a informarmi e chiedere, non è che si confondevano con le 4 kWh di S03?
se ti bastano 70km/h di velocità massima vai di niu ngt che costa molto meno
35kg(dal sito Exelentia)... non a caso ha le ruote :)
ottima idea e non fa esteticamente cahare a differenza degli altri elettrici (con esclusione della vespa). Incredibile.
Geniale!
S01 o niu
Quello é un problema solo Italiano secondo me. Nel resto d'Europa hai la possibilità di ricaricare la macchina e la bici.
Guarda su YouTube the arcitect. Ha un video della fiera. Prezzo tra i 33 e i 37 circa..
E se io fossi il datore di lavoro ti caccerei a pedate..
s01 come prestazioni è interessante certo il prezzo ....
Se fosse stato possibile alimentare casa con quella batteria, sarebbe stato meglio...
sapete qualcosa del "problema" delle batterie? su Instagram girava voce che, se non ho capito male, le prime batterie prodotte(per un qualche problema non specificato) sono da 4,2kw anziché i 5,5 kw dichiarati... è vero?
Per il target di utilizzo direi che va benissimo così...
l unico decente è s1 a 3500 euro ci faccio un pensierino . cmq quando dichiarano l autonomia dovrebbero specificare a quale omologazione fanno riferimento . solo questo ha dichiarato in che ciclo è stato fatta
Anche il rapporto prezzo prestazioni se chiedi a me. Il nome non basta quando hai quella concorrenza
La vespa elettrica ha un solo difetto....Il nome
Eh si, e allora? Tanto mica la paghi te, la paga il tuo datore di lavoro. E' come se oltre a lavorare ti pagassero la benzina, ti pare normale? Ma tanto l'ignorante sono io, non uno che scrive come un dodicenne.
e allora? che commento idiota..Tu invece inquini alla grande già solo con le caxxate che dici, giudichi gli altri sulla base del NULLA COSMICO, e 6 un ignorante
A vedere il video sembra fatto di una plasticaccia che nemmeno quella dei giochini dell'happy meal.