Recensione Askoll eS3: lo scooter elettrico

22 Dicembre 2017 81

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Seguo Askoll da diverso tempo ormai, fin dal lancio del primo scooter, un cinquantino elettrico nato esclusivamente per la città e costretto dai limiti della categoria. Negli ultimi anni, però, il produttore ha ampliato la gamma, prima con il biposto eS2, poi con eS3, versione dalla "cilindrata" maggiore in grado di raggiungere i 70 chilometri orari.

E' proprio con questo modello che le cose si fanno interessanti, perché seppur pensato con in mente la città, eS3 riesce anche a non farci morire di noia nei tratti tra un comune e l'altro consentendoci di non essere delle lumache nelle strade interurbane. A conti fatti si tratta del perfezionamento del progetto nato con eS3, quello più adatto alla vita reale della gamma grazie anche ad una batteria con buona autonomia.


Vista la presenza dell'anteprima, con la prova in pista, in questa recensione sarò breve, concentrandomi solamente sul dipanare i dubbi che avevo in sede di preview. Confermata l'ottima agilità, con una anteriore leggero che creerebbe qualche problema di stabilità se le velocità fossero superiori, eS3 è uscito bene dalle varie prove, riuscendo a garantire un'autonomia reale di 60 chilometri se utilizzato sempre al massimo della potenza.

Il selettore al manubrio propone tre modalità di guida ma risulterà subito chiaro che non vorrete utilizzare quelle più lente in velocità massima e accelerazione: si tratta di modalità a risparmio energetico da attivare solamente in caso siate con l'acqua alla gola con l'autonomia. In tutte le altre situazioni il setup è unico: potenza massima e freno motore massimo: la combinazione di queste due permette di ottenere una buona frenata in tutte le situazioni (nonostante il tamburo posteriore) e un'autonomia che viaggia fra i 60 e gli 80 chilometri, a seconda della predominanza di strade interurbane (che spostano il dato verso l'estremo più basso) o cittadine. E ovviamente anche il vostro peso giocherà un ruolo primario.

Buona la ciclistica che assicura un mezzo, guidabile con patente B, onesto, sincero e soprattutto facile: l'accorgimento della doppia mescola degli pneumatici di serie aiuta nella guida e soprattutto nel ridurre il consumo di gomma, migliorare aderenza e giustificare maggiormente il prezzo. La leggerezza del mezzo può far scomporre leggermente sulle buche: i cerchi sono da 16" ma gli pneumatici hanno un'impronta minuscola (80/80 e 90/80). Il vantaggio è che anche i meno esperti non faticheranno nel controllo di una "bicicletta" da 85 chili con sella a 760 mm da terra.

Peccato per il sistema di carica delle batterie che richiede di collegarle una alla volta all'alimentatore: a giocare con i cavi si perdono pochi secondi ma è una seccatura, diciamocelo. Comunque il caricatore è programmabile tramite il tasto "mode" dedicato.


In conclusione Askoll eS3 è il "cinquantino perfezionato". Questo perché supera la cilindrata dei 50 cc grazie a velocità che lo rendono utilizzabile anche tra un centro urbano e l'altro: lo spunto è maggiore, l'elettrico da 130 Nm di coppia (e 3 kW) se la cava bene e la vita reale è più affrontabile con una punta di 65 km/h piuttosto che con il limite di 45...

Il risparmio rispetto al termico c'è: 2.600 chilometri annui vi costano un decimo del prezzo della benzina comparando eS3 con un termico equivalente che fa i 35 chilometri con un litro e vi risparmiate un centinaio di euro di bollo oltre alla manutenzione ordinaria. E' altrettanto vero, però, che per arrivare al pareggio con un termico serve un uso intenso: per questo mi sento di consigliarlo a chi lo userebbe molto e ogni giorno oppure a chi vuole passare all'elettrico per "filosofia di vita" noncurante dei calcoli sul break even point e del prezzo di 3.490€.


81

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Serafina Schittino

Ciao Francesco posso contattarti in privato? sempre relativamente agli scooter elettrici, ma preferisco parlartene direttamente. Mi trovi su fb con questo nome. grazie mille. Serafina

77fabio

In Cina il lavoro costa meno perchè gli operai sono trattati come schiavi per non parlare della qualità dell'aria nelle zone industriali e delle leggi ridicole sull'inquinamento e sull'uso e smaltimento di materiali pericolosi. Per non parlare poi della libertà di opinione... I primitivi a mio parere rimangono loro.

andrea55

Che non sia un mezzo di alta gamma sono d'accordissimo, pensa che c'è chi lo elabora pure, già alla massima velocità, la bellezza di 56 Kmh, si percepisce una certa instabilità, non oso immaginare a 60-65 cosa possa fare :D

LaVeraVerità

No aspetta, forse non ci siamo capiti. Se vai in giro oggi con una cosa come questa, a prescindere dalla versione, ti tirano le pietre... e anche allora!

andrea55

Quella era la seconda versione che effettivamente ha peggiorato l'estetica, la prima è questa (al prezzo degli amortizzatori posteriori):
https://uploads.disquscdn.c...

Per quanto riguarda il peso in due non ha grossi problemi, quindi con una persona corpulenta nessun problema, i motori Benelli sono altra cosa rispetto a quelli montati su Ciao e Garelli i quali nella medesima situazione vanno peggio

LaVeraVerità

"...non è affatto brutta..."

Eeehhh ?!? Un water con le ruote.
https://uploads.disquscdn.c...

andrea55

Innanzitutto è piccola e maneggevole, ha i parafanghi in acciaio inox, il carter catena e serbatoio smaltati e 4 colori del telaio, a livello di prestazioni nonostante le dimensioni è superiore ai vari Ciao e Garelli.
La seconda serie con ammortizzatori posteriori a livello estetico è peggiorata, ma la prima serie non è affatto brutta

LaVeraVerità

Cos'ha di bello la Motorella?

andrea55

Cos'ha di brutto la Motorella?

guido

viaggio spesso in cina, lì uno scooter elettrico totalmente meglio di questa roba che presentate, non arriva a 1000 euro........ vergogna, primitivi.

Giuseppe75

ma Askoll non è una ditta che fa gli acquari? Non sapevo facessero anceh motorini elettrici.

uncletoma

faranno pagare di più le pizze :D

Marco

interurbane: Che unisce due o più città, si può usare come termine seppur prettamente utilizzato nelle comunicazioni

stefano passa

ammazza quanto è brutto

Francesco Mazza

Il mio Es2 l'ho preso nuovo in super offerta a 1900 euri

Francesco Mazza

Sono care, ne devi avere due. 750+750=1500 euri
Ci fai almeno 50000 Km e le batterie sono ancora all'80% della capacità

Francesco Mazza

Ho preso l'Es2. Mi diverto un mondo! Fantastiche le facce della gente quando ti vede arrivare e si aspetta un puzzolente e rumoroso cinquantino...
Riguardo all'estetica, a un'iniziale sbigottimento, chi mi ha chiesto informazioni, ha poi dato di solito un parere positivo

Ngamer

golf è la macchina dei tamarri :P

gaelom

Mi ripeto ancora. Fino a quando non ne fanno uno elettrico che puoi andare almeno in tangenziale o almeno a 110kmh, felice di inquinare! Perché io cambierei subito il mio kimko 300 per uno elettrico, ma non così.

utente

L'unico veicolo elettrico "normale" è la Golf elettrica.

Energeko

Anche l'sh quando presentato tutti dicevano che era brutto, oggi e' il più venduto a dimostrazione che siamo noi che definiamo brutto cio' che appare diverso da cio' a cui siamo abituati a vedere che rappresenta la moda dei tempi. L' elettrico e' novita' e dovra' fare il suo corso prima di essere apprezzato dai molti. Per me che sono elettrico dal 2009 e' un mezzo che si fa apprezzare per tanti aspetti e per I tanti che lo stanno acquistando insustituibile.

francisco9751

niu m1, 1498€ 100km di autonomia, ed è anche più bellino

enrico tartaglia

Certo che l estetica non è il suo forte.. Con 3000 euro scarsi compri una mash 125 che fa più di 30 al litro e qualche giretto tranquillo te lo puoi fare con un mezzo che non ti fa sembrare uno sfigato

Babi

Brutto è brutto eh...

Antonio

Le strade interurbane non le conoscevo. Avevo sentito parlare di strade extraurbane e di telefonate interurbane, ma non avevo mai assistito al mashup.

Tk Desimon

Simone? Ma nemmeno lontanamente... XD

Liuk

Acquaio.

Liuk

Simone, grazie del bellissimo regalo!
È perfetto.

Ngamer

indubbiamente la batteria ha un costo ma non credo costi di piu di un motore tradizionale con tutto quello che gli viene dietro , il telaio è forse meglio quello di una biclitetta ....

Desmond Hume

Menomale che nell'anteprima parlavate di fari ful ledde nonostante l'evidente alogena all'anteriore.

Tk Desimon

https://uploads.disquscdn.c...

XD

Tk Desimon

Grazie

Desmond Hume

Sembra sia una cosa voluta per non renderli particolarmente interessanti e farli restare di nicchia

Desmond Hume

Il tuo segno è Acquario?

Ngamer

a parte loro che facevano altre cose in generale i veicoli elettrici hanno un design pessimo

Ngamer

e poi costano di piu ma per realizzarlo ci vogliono meno pezzi e tutto è molto piu semplice . ci vuole tanto lasciare un telaio normale con qualche piccola modifica e metterci un motore elettrico? mah!

Ngamer

certo 100 volte meglio il califfone

Tk Desimon

Grazie!

Tk Desimon

Grazie

Liuk

Ok, 'pompe per acquari' non ti immagini neanche che cosa mi venga in mente quando leggo quelle tre parole....

Liuk

Califfone, Busterello che bei tempi.

Liuk

Se intendi fino a 50cc te lo scordi.

Francesco

almeno potevano metterci dei pedali per quando rimani a secco

The_Th

ho lavorato in pizzeria, e 50/60km di autonomia sono pochi, in una sera movimentata ne fai anche il doppio...
considera che si fanno vari giri e si viaggia sempre "a manetta", ovvero si accelera tutto per fare prima, non si bada al consumo e si fanno parecchi parti/frena che non aiutano...
considera che poi hai il cassone dietro che pesa e peggiora l'autonomia...

The_Th

diesel penso non esisteranno mai, motori troppo pesanti e complessi, necessitano di essere turbo, necessitano di filtri anti-inquinamento ingombranti, sono rumorosi...
pensa alle microcar che sono 4/500 diesel che rumore fanno...e un motore come quello è grande e metterlo su un motorino è impossibile...

a gas qualcosa avevano provato a fare, ma il serbatoio ridotto e la complessità del sistema lo rendono inutile...

considera che se prendi un 125 4t tranquillo fai già 30 al litro senza problemi, se non di più...il risparmio non sarebbe un granchè...

Desmond Hume

Chissà cosa risparmieranno visto anche l'alto costo di noleggio della batteria

Carlo

No, non credo proprio. Se vuoi risparmiare tantissimo senza avere grandi prestazioni prendi un 4 tempi 50cc e via.

Ratchet

Perché serve la patente B??

Tk Desimon

So che mi prenderete in giro per tutto il 2018, ma lo chiedo ugualmente: motorini diesel O a gas, esistono?

LaVeraVerità

Era bello invece il Califfone deluxe...

Auto

Zeekr X vista da vicino, interni ed esterni della nuova elettrica cinese | Video

Auto

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi