Cerca

Mercedes EQS: la berlina elettrica rivale di Tesla Model S e Porsche Taycan | Foto spia

Prime foto spia Mercedes EQS elettrica, rivale di Tesla Model S e delle future sportive elettriche tedesche

Mercedes EQS: la berlina elettrica rivale di Tesla Model S e Porsche Taycan | Foto spia
Vai ai commenti
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 26 lug 2019

Mercedes EQC, il SUV elettrico che abbiamo provato in anteprima ieri, è stato lanciato in pompa magna come il primo modello della nuova generazione di auto elettriche della Stella, anche se la piattaforma di origine è quella di Mercedes GLC. Lo stesso discorso varrà per la nuova EQA, la hatchback compatta che sarà realizzata sulla base meccanica di Mercedes Classe A.

La prima auto elettrica sviluppata sulla nuova piattaforma MEA (la Modular Electric Architecture attualmente in fase di sviluppo a Stoccarda) sarà l'ammiraglia Mercedes EQS, berlina elettrica sportiva pronta a dare filo da torcere a Tesla Model S, Porsche Taycan, Audi e-tron GT e alla futura Jaguar XJ.

 

Ti potrebbe interessare

Attesa su strada nel 2021, la nuova Mercedes EQS si mostra per la prima volta con la carrozzeria definitiva nelle foto spia pubblicate da Autocar. A tutti coloro che hanno criticato la scelta di Mercedes di iniziare da un SUV la propria offensiva elettrica, ricordiamo che ci sono tanti motivi a favore di questa scelta: i veicoli a ruote alte non solo sono i più gettonati a livello di richiesta di mercato, ma offrono anche il vantaggio di poter accogliere pacchi batterie dalla grande capacità senza pregiudicare l'abitabilità interna, grazie alla carrozzeria più alta

Chiaramente, una berlina elettrica è più efficiente di un SUV elettrico per via della minore resistenza aerodinamica, a svantaggio però della volumetria dell'abitacolo. Con EQS Mercedes proseguirà la lunga tradizione di vetture caratterizzate da coefficienti di penetrazione aerodinamica da record, proponendo per la prima volta un'auto nata dal foglio bianco per essere 100% elettrica

Anche per questo lo spazio interno non mancherà: il segreto sta nella scelta di un pacco batterie dalla maggiore densità energetica (a parità di dimensioni vanta una maggiore capacità) e nella riprogettazione dei volumi, con un cofano più corto che libererà centimetri utili per gli occupanti.

Le foto spia ritraggono una coupé a 4 porte lunga circa 5 metri, dalla linea affusolata e dalla larghezza generosa. Sportiva ma senza le proporzioni da GT che invece Audi e Porsche sceglieranno per e-tron GT e Taycan, la nuova Mercedes EQS porterà il lusso e la tecnologia dell'ammiraglia Classe S nel mondo dell'auto elettrica, adottando il linguaggio stilistico Sensual Purity di Mercedes nella sua declinazione più moderna "Progressive Luxury"

Sotto alla carrozzeria dovrebbe trovare posto un powertrain composto da due motori elettrici (uno davanti e uno dietro con trazione integrale elettrica) per una potenza superiore o uguale a quella di EQC (300 kW/408 CV) e un pacco batterie da circa 90 kWh, in grado di garantire un'autonomia reale compresa tra i 400 e i 500 km. Ereditato da EQC sarà anche l'interessante sistema di recupero dell'energia, con la modalità di guida Eco e i diversi livelli di rigenerazione (D Auto, D, D+, D- e D–). La produzione di Mercedes EQS avverrà nello stabilimento tedesco di Sindelfingen. 

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento