Dacia Duster 1.3 TCe ora disponibile anche 4x4: prezzi e allestimenti
La trazione integrale è ora disponibile su Dacia Duster con il nuovo motore 1.3 TCe
Dacia Duster è un modello che non ha certo bisogno di presentazioni: un SUV di segmento C con un look moderno e per certi versi anche grintoso, con un ottimo rapporto prezzo/dotazione e un progetto di base condiviso con la galassia del Gruppo Renault. Un modello che ha riscosso un successo oltre le aspettative della stessa Dacia, che nel primo semestre del 2019 ha festeggiato un +40% nelle immatricolazioni e una quota di mercato del 4,3%, con lo stesso Duster che ha conquistato la prima posizione nel segmento C-SUV con un'incremento del 62% rispetto al primo semestre del 2018.
Un modello che continua ad evolversi per non deludere le aspettative dei potenziali clienti. E visto che un'importante fascia di clienti chiedeva a gran voce la trazione integrale anche in abbinamento ai motori benzina, eccoli accontentati: Dacia ha annunciato la disponibilità della trazione 4×4 con il nuovo motore 1.3 TCe FAP, il quattro cilindri di ultima generazione frutto della collaborazione tra l'alleanza Renault-Nissan-Mitsubishi e Daimler, ufficializzato negli scorsi mesi per le versioni a trazione anteriore.
Il nuovo propulsore sostituisce il precedente 1.6 SCe aspirato da 115 CV con numeri decisamente più interessanti: una riduzione dell'8% dei consumi nel ciclo misto (pari a circa -0,5 l/100 km) e del 7% delle emissioni di anidride carbonica (fino a -11 g/km di CO2), questo nonostante la potenza superiore (130 o 150 CV), che porta anche più coppia ai bassi regimi e più coppia lineare agli alti.
Tra le soluzioni tecniche adottate da questo motore ricordiamo il Bore Spray Coating (una tecnologia di rivestimento dei cilindri che migliora l’efficienza riducendo gli attriti e ottimizzando la conduttività termica), l'iniezione diretta di benzina con pressione portata a 250 bar, la nuova camera di combustione (progettata per ottimizzare la miscela aria/carburante) e la tecnologia Dual Variable Timing Camshaft (gestisce le valvole di aspirazione e di scarico in funzione delle sollecitazioni del motore).
A tutto questo si associano le già note doti fuoristradistiche di Dacia Duster, che abbiamo provato in versione 4×4 con il motore 1.5 dCi a inizio 2018:
- telaio rinforzato
- sospensioni anteriori rinforzate
- sospensioni posteriori multi-link
- luce da terra di 21 cm
- angoli tipici: 30° d'attacco, 21° di dosso e 33° di uscita
- hill start assist, l’assistenza alle partenze in salita
- hill descent control, il sistema di assistenza in discesa
- 4×4 monitor, consente l’accesso alla bussola e alle informazioni sugli angoli di rollio e beccheggio
- Multiview Camera, quattro videocamere indipendenti: frontale, laterali e posteriore.
DACIA DUSTER 1.3 TCE 4X4: PREZZO
Nuovo Dacia Duster 1.3 TCe FAP 4×4 viene offerto con un sovrapprezzo di 2.000 euro rispetto al 4×2: si parte dunque dai 18.650 euro della versione Comfort 4×4 1.3 TCe FAP 130 CV per arrivare ai 21.050 euro della Serie Speciale Techroad 4×4 1.3 TCe FAP 150 CV.
CONFIGURATORE DACIA DUSTER
VIDEO DACIA DUSTER 4X4
VIDEO DACIA DUSTER GPL