Fiat 500 elettrica: nasce la linea produttiva a Mirafiori, al via nel 2020 | Ufficiale
Arriva a Mirafiori il primo robot della linea produttiva di Fiat 500e, la versione elettrica di Fiat 500 che sarà presentata al Salone di Ginevra 2020
Oggi è un grande giorno per il futuro di Fiat. A 120 anni dalla sua fondazione – avvenuta l'11 luglio del 1899 – il Costruttore torinese, oggi capostipite di una galassia da 13 marchi e 6 milioni di auto l'anno, si prepara a scrivere una nuova pagina della propria storia. Protagonista la 500, che da semplice modello è divenuto un vero e proprio brand dal successo globale, capace di dare vita ad una famiglia di vetture. Protagonista è anche l'elettrico, che per la prima volta in Fiat diventa parte integrante della strategia produttiva, dopo essere comparso sporadicamente in alcuni modelli a tiratura limitata come Panda Elettra (anni '90) e Fiat 500e (inizio anni 2010).
Oggi, 11 luglio, nello stabilimento FCA di Mirafiori (lo storico sito produttivo alle porte di Torino che quest'anno compie 80 anni), è stato consegnato il primo robot destinato alla produzione della futura Fiat 500 elettrica, la seconda generazione della citycar a zero emissioni, nonché la prima auto elettrica progettata, sviluppata e prodotta in Italia. Un evento di assoluto rilievo, anche mediatico, a cui hanno partecipato anche il Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e il sindaco di Torino Chiara Appendino.
FIAT 500 ELETTRICA: I PRIMI DATI UFFICIALI
Una giornata importante anche perché sono state ufficializzate alcune informazioni sulla nuova Fiat 500 BEV (Battery Electric Vehicle), versione 100% elettrica dell'utilitaria torinese:
- la vettura sarà costruita su una nuova piattaforma, specifica per le vetture elettriche;
- la produzione dei primi esemplari di Fiat 500 elettrica in pre-serie è prevista entro la fine dell'anno;
- la produzione vera e propria di Fiat 500 elettrica inizierà nel secondo trimestre del 2020;
- la capacità produttiva della nuova linea sarà di 80.000 unità l'anno, con la possibilità di essere aumentata in caso di una richiesta superiore.
Nel comprensorio di Torino (che include Mirafiori e Grugliasco) lavorano oggi circa 20.000 persone tra gli addetti di produzione e le attività collegate di ingegneria e design, vendite, servizi finanziari e ricambi: si tratta del più grande complesso di FCA nel mondo, con un indotto che coinvolge altre 40.000 persone. Nel complesso, tra costi di progettazione, sviluppo e ingegneria e la costruzione della linea, FCA ha investito circa 700 milioni di euro. Come spiega il COO di FCA EMEA Pietro Gorlier:
Tutte le vetture uscite da Mirafiori sono state avveniristiche per il loro tempo, perché hanno sempre avuto qualche aspetto di novità e unicità: per lo stile, per le dimensioni, per il sistema di propulsione, per i materiali usati, per il concetto attorno al quale erano sviluppate. Oggi il nostro modo di concepire l'innovazione non cambia: la Nuova 500 BEV avrà soluzioni all'avanguardia in un contesto industriale e di marketing molto diverso rispetto anche solo a pochi anni fa. E diventerà, ancora una volta, una pietra miliare nella storia di FCA e dell'automobile.
La data di uscita di Fiat 500 elettrica non è ancora stata ufficializzata, ma le indiscrezioni parlano di un debutto in anteprima mondiale marzo 2020, in occasione del Salone di Ginevra. La commercializzazione di Fiat 500 elettrica dovrebbe dunque partire nei mesi immediatamente successivi all'avvio della produzione. Intanto, a Mirafiori fervono i preparativi: come anticipato alla fine del 2018, nello stabilimento torinese si sta già lavorando per l'adeguamento alle nuove linee produttive e per formare i dipendenti sulle grandi novità tecniche e tecnologiche introdotte con la piattaforma elettrica.
FCA: 5 MILIARDI DAL 2019 AL 2021
Fiat 500 elettrica è solo uno dei progetti per i quali FCA investirà 5 miliardi di euro (in Italia) dal 2019 al 2021: in totale, sono stati annunciati 13 modelli totalmente nuovi o profondamente rinnovati, con l'arrivo di 12 versioni elettriche di modelli nuovi o già esistenti. Presto arriveranno le versioni ibride plug-in di Jeep Renegade e Jeep Compass, la versione elettrica di Fiat Ducato (primo veicolo elettrico prodotto da FCA in Europa) e le versioni elettrificate dei futuri modelli Maserati.