Cerca

Toyota: con i futuri pannelli solari più autonomia per ibride ed elettriche

Toyota sta sviluppando un tetto di pannelli solari per le sue auto elettriche e ibride, capace di aumentarne l'autonomia

Toyota: con i futuri pannelli solari più autonomia per ibride ed elettriche
Vai ai commenti
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 8 lug 2019

Toyota sta sviluppando – insieme ai partner NEDO e Sharp – dei nuovi pannelli fotovoltaici da installare sul tetto e sui cofani delle future auto ibride ed elettriche per aumentarne efficienza e autonomia. Entro fine luglio saranno avviati i primi test su strade pubbliche dei veicoli dotati di batterie ricaricabili tramite energia solare

La tecnologia di partenza sono le celle batteria modulari ad alta efficienza di Sharp (con efficienza di conversione superiore al 34%), sviluppate precedentemente per un progetto NEDO. Il risultato di questo progetto ha portato a dei pannelli fotovoltaici modulari – realizzati unendo tre diverse pellicole (InGaP, GaAs e InGaAs) – installabili su tutte le superfici superiori delle vetture elettrificate grazie allo spessore di soli 0,3 mm.

In particolare, con questi pannelli Toyota ha ricoperto ogni centimetro quadrato del tetto, del cofano e del portellone posteriore della sua Prius ibrida plug-in scelta come auto dimostrativa: rispetto al piccolo pannello solare oggi disponibile su Toyota Prius plug-in (con superficie limitata ad una piccola porzione del tetto), questi pannelli sono in grado di generare una potenza circa 4,8 volte superiore (860 W). 

Non solo: i pannelli permettono di ricaricare la batteria dell'auto da ferma o in movimento, aumentando sensibilmente l'efficienza complessiva e l'autonomia elettrica. Si stima che l'autonomia complessiva possa aumentare di 44,5 km quando l'auto è parcheggiata e 56,3 km con l'auto in movimento (in questo caso si ricarica anche la batteria ausiliaria per i sistemi di bordo). 

Toyota prevede di testare i pannelli fotovoltaici per auto in diverse condizioni di guida reale per le strade di Toyota City, della prefettura di Aichi, di Tokyo e diverse altre città giapponesi, raccogliendo e verificando dati tra cui la potenza generata dai pannelli e la loro efficienza.

Questi dati saranno poi condivisi con i partner nell'ambito del progetto PV-powered Vehicle Strategy Committee, che punta alla riduzione delle emissioni di CO2 attraverso la promozione dell'energia da fonti rinnovabili. Al momento sono diverse le aziende che scommettono sull'auto solare, ovvero nei pannelli fotovoltaici per la ricarica delle automobili ibride ed elettriche: la scorsa settimana abbiamo conosciuto da vicino Lightyear One, l'auto solare elettrica da 725 km a 149.000 euro, ma è anche possibile spendere meno scegliendo la Sion di Sono Motors, auto solare "economica" con prezzo di 25.500 euro

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento