Cerca

Mitsubishi Lancer Evo potrebbe tornare in vita grazie a Renault...e al mild-hybrid

L'undicesima generazione della berlina sportiva potrebbe tornare grazie alla collaborazione con il reparto R.S. di Renault

Mitsubishi Lancer Evo potrebbe tornare in vita grazie a Renault...e al mild-hybrid
Vai ai commenti
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 28 giu 2019

Dieci generazioni di berline sportive non sono da tutti: Mitsubishi Lancer, prodotta fino al 2017, è stata un'autentica icona dell'automobilismo, grazie ad una perfetta combinazione tra risultati sportivi ed un progetto azzeccato. Una sportiva autentica, sofisticata quando bastava ma allo stesso tempo accessibile e senza troppi fronzoli. Come lei, solo l'eterna rivale Subaru Impreza, anch'essa rimasta senza un'erede. 

Tempi duri per le berline sportive "alla vecchia maniera", sostituite – in minima parte – dalle hatchback al peperoncino come Ford Focus RS e Honda Civic Type R e da tutte quelle compatte premium forse troppo "educate" per essere paragonate alla "sana ignoranza" delle giapponesi. Tanti i motivi dell'abbandono: prima di tutto, la necessità per i costruttori di rispettare i severi limiti per le emissioni di CO2 stabiliti dall'Unione Europea a partire dal prossimo decennio. Pena multe piuttosto salate. 

Da quando il marchio Mitsubishi è stato salvato per un pelo dalla chiusura grazie all'arrivo di Nissan – correva l'anno 2016 –  le sorti del marchio sono cambiate. L'ingresso nell'orbita dell'Alleanza Renault-Nissan ha portato a Mitsubishi l'accesso ad una banca organi di tutto rispetto, dalle piattaforme modulari all'elettrico, passando per il know-how nel motorsport. Dal reparto NISMO al brand Renault Sport. Ed è proprio sfruttando quanto di buono è stato fatto in questi anni con Renault Megane e Clio R.S. che i tecnici di Mitsubishi potrebbero dare vita ad una nuova generazione di Lancer Evolution, la undicesima. 

Un modello sì diverso rispetto a quello proposto a partire dal 1992, ma forse nemmeno tanto. Perché oggi Megane R.S. offre un telaio da prima della classe (specialmente nella versione Trophy), un motore da 280 a 300 CV e una tecnologia presente ma mai troppo invadente. Con la prossima generazione, tutto questo potrebbe essere elevato all'ennesima potenza. Secondo quanto anticipato da Autocar, Mitsubishi Lancer Evo XI si baserebbe sulla futura Megane R.S., (per la quale si vocifera il passaggio ad un motore 2 litri), costruita sulla piattaforma modulare CMF C/D F4 e dotata di impianto elettrico a 48 V con sistema mild-hybrid

A questo, i tecnici giapponesi potrebbero aggiungere ancora più potenza e fascino. Non solo: dal giappone arriverebbe anche una trazione integrale nuova di zecca, che permetterà di spremere il 2 litri raggiungendo e forse anche superando la soglia dei 350 CV. Staremo a vedere…

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento