Cerca

Audi SQ8 TDI: il SUV sportivo mild-hybrid da 435 CV

435 CV e 900 Nm di coppia rendono Audi SQ8 TDI uno dei SUV più prestanti sul mercato

Audi SQ8 TDI: il SUV sportivo mild-hybrid da 435 CV
Vai ai commenti 35
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 24 giu 2019

La strategia della gamma "S" di Audi è ormai chiara: in Europa, le sportive del marchio, a metà strada tra la gamma tradizionale e le quella delle supersportive "RS", sarà caratterizzata dai motori diesel abbinati ad un sistema mild-hybrid a 48 V. Seguendo un percorso già tracciato con Audi SQ7, Audi SQ5, Audi S4-S5 e Audi S6-S7, il costruttore di Ingolstadt ha svelato il nuovo Audi SQ8. 

Protagonista della nuova versione sportiva del SUV-coupé dei quattro anelli Audi Q8 è il motore 4.0 V8, il diesel più potente disponibile sul mercato europeo. Un'unità in grado di sviluppare una potenza massima di 435 CV e una coppia di 900 Nm, erogata da 1.250 a 3.250 giri/minuto. Due i turbo compressori (uno interviene ai bassi regimi e l'altro sopra i 2.200 giri/min), a cui se ne aggiunge un terzo ad azionamento elettrico, denominato EAV, integrato nel sistema di aspirazione.

L'EAV interviene quando la richiesta di carico che giunge dal pedale dell’acceleratore è elevata e, allo stesso tempo, la spinta lato turbina è insufficiente. Il risultato è una risposta immediata alle pressioni dell’acceleratore. Questo sistema è alimentato da una rete di bordo a 48 Volt, che gestisce il sistema sistema mild-hybrid (MHEV). Questo è composto, come su tutte le nuove "S" di Audi, da un alternatore-starter azionato a cinghia (RSG) e collegato all’albero motore consente, nelle fasi di decelerazione, di recuperare fino a 8 kW di potenza.

Questa energia viene immagazzinata in una specifica batteria agli ioni di litio, da cui viene successivamente veicolata ai dispositivi integrati nella rete di bordo. Qualora il conducente rilasci il pedale dell’acceleratore a velocità comprese tra 55 e 160 km/h, Audi SQ8 TDI è in grado di avanzare per inerzia “in folle” o di veleggiare a motore spento per un massimo di 40 secondi. Non appena il conducente preme nuovamente l’acceleratore, l’RSG riavvia il motore in modo più rapido e progressivo rispetto a un motorino di avviamento tradizionale. La modalità start/stop è attiva già a partire da 22 km/h. Nella guida di tutti i giorni, la tecnologia MHEV riduce i consumi fino a 0,5 litri ogni 100 chilometri.

Sulla scheda tecnica, Audi SQ8 offre valori da vera sportiva: accelerazione da 0 a 100 km/h in 4,8 secondi, velocità massima limitata elettronicamente a 250 km/h.

Ti potrebbe interessare

A livello estetico, il trattamento è analogo a tutte le altre Audi in allestimento "S", mentre a livello dinamico la dotazione comprende la trazione integrale permanente quattro (con ripartizione davanti:dietro 40:60), la trasmissione automatica a 8 rapporti tiptronic, il differenziale sportivo (che distribuisce attivamente la coppia tra le ruote posteriori), lo sterzo integrale (a bassa andatura le ruote posteriori sterzano in controfase rispetto a quelle anteriori fino ad un massimo di 5 gradi, mentre a velocità superiori di 60 km/h le ruote girano in fase), il selettore Audi drive select (che permette di optare per sette modalità di guida), le sospensioni pneumatiche adattive Adaptive air suspension sport (che consentono di variare l’altezza da terra della vettura fino a un massimo di 90 millimetri), il servosterzo progressivo e la stabilizzazione antirollio attiva

Ti potrebbe interessare

Quest'ultima, grazie ad un piccolo motore elettrico collocato in corrispondenza di ciascuno degli assali, gestisce l’azione dei due segmenti della barra stabilizzatrice:

durante la guida in rettilineo, i segmenti della barra antirollio vengono separati, con una conseguente attenuazione delle sollecitazioni cui è sottoposto il corpo vettura in presenza di strade sconnesse e un sensibile incremento del comfort. Se, invece, il conducente adotta uno stile di guida sportivo, le semibarre vengono unite, così da ridurre ai minimi termini il coricamento laterale di SQ8 TDI. La stabilizzazione antirollio attiva è integrata nella rete di bordo a 48 Volt.

Audi SQ8 TDI è equipaggiata di serie con cerchi da 21 pollici e pneumatici nella misura 285/45. Come optional è possibile scegliere i cerchi da 22 pollici con pneumatici 285/40. Presenti, sempre come optional, i dischi freno carboceramici.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento