Cerca

Honda e: il telaio della piccola elettrica e considerazioni sull'autonomia

Il telaio dell'auto elettrica cittadina: Honda e con 200 km di autonomia e ricarica rapida DC

Honda e: il telaio della piccola elettrica e considerazioni sull'autonomia
Vai ai commenti 156
Luigi Melita
Luigi Melita
Pubblicato il 13 giu 2019

Honda e è una delle auto elettriche più interessanti di prossima uscita: ecceziona fatta per le batterie, con soli 35,5 kWh che potrebbero far storcere il naso a qualcuno, la cittadina elettrica ha tante caratteristiche interessanti, a partire dalla presenza di serie degli specchietti retrovisori digitali

Oggi Honda mostra uno spaccato del telaio di questa compatta dal design particolare, un telaio dove il posizionamento del pacco batterie abbassa il baricentro (come tante elettriche) e permette di ottenere una distribuzione del peso 50:50. A questo aggiungiamoci le sospensioni indipendenti in alluminio per ridurre le masse sospese e la trazione posteriore che svincola l'anteriore facilitando la sterzata e promette un'auto diverentente nella guida.

LA BATTERIA BASTA?

Domanda difficile a cui rispondere ma se ricordate la prima prova del progetto #hdelettrico, quella di Hyundai Ioniq, ricorderete come sia stato possibile viaggiare anche con meno di 200 chilometri di autonomia. Honda e promette di raggiungere dati simili (ufficialmente più di 200 km) con i suoi 35,5 kWh, una capacità ideale per chi ha in mente un utilizzo prevalentemente cittadino con qualche sporadico viaggio e  qualche trasferta extra-urbana: nel mio caso il range perfetto per la maggior parte degli spostamenti lavorativi verso Verona o Torino da Milano, escludendo le trasferte a Roma per le quali il treno ad alta velocità resta ancora la scelta migliore e più veloce.

Una batteria compatta significa anche meno tempo speso in ricarca: con quella rapida (CCS2) si riempie l'80% del "serbatoio" in 30 minuti abilitando una percorrenza di almeno 350 chilometri con una sosta intermedia, estendendo le possibilità di viaggio. 

Honda promette poi di aver svolto il compito alla perfezione includendo il sistema di gestione termica della batteria con il raffreddamento ad acqua per massimizzare efficienza e durata nel tempo delle celle.

Honda e entrerà in produzione dalla seconda metà dell'anno ma il prezzo non è stato ancora comunicato: a che cifra considerereste l'acquisto, includendo l'Ecobonus di 4.000/6.000€, di un'auto elettrica del genere?

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento