Cerca

MINI Clubman e Countryman John Cooper Works: le MINI stradali più potenti

Potenza, motore e caratteristiche nuova MINI Clubman John Cooper Works e MINI Countryman John Cooper Works da 306 CV

MINI Clubman e Countryman John Cooper Works: le MINI stradali più potenti
Vai ai commenti
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 15 mag 2019

MINI aggiorna la sua sportiva di punta MINI Countryman John Cooper Works con nuovi contenuti e un motore totalmente riprogettato. Lo stesso propulsore trova posto anche sotto il cofano della nuova MINI Clubman John Cooper Works: con 306 CV per entrambi, si tratta delle MINI stradali più potenti mai costruite. 

STESSO CUORE DA 306 CV, DOPPIO FORMATO

La grande novità dell'aggiornamento è il motore 2 litri 4 cilindri turbo che eroga 225 kW/306 CV, lo stesso che spinge la versione più sportiva di BMW X2, la M35i. Si parla di una potenza superiore del 32% rispetto al modello precedente, con una coppia di 450 Nm (tra 1.750 e 4.500 giri) che sale invece del 28%.

Grazie alla tecnologia MINI TwinPower Turbo, questo propulsore assicurerà maggiori performance ad entrambi i modelli: l'accelerazione 0-100 km/h di MINI Clubman John Cooper Works avviene i 4,9 secondi, che diventano 5,1 secondi per MINI Countryman John Cooper Works. La velocità massima, per entrambi, è limitata a 250 km/h. L'aumento di potenza e coppia è dovuto alla presenza di due turbocompressori con maggiori dimensioni.

Il rapporto di compressione del nuovo motore è stato ridotto da 10,2 a 9,5 per controbilanciare l’incremento della pressione di sovralimentazione. Inoltre, il sistema di sovralimentazione, integrato nel collettore di scarico, è dotato di una valvola di scarico che contribuisce a fornire una risposta ottimizzata. Il condotto di aspirazione è stato ridisegnato e posizionato il più lontano possibile. La potenza nel motore è supportata anche dall'ultima generazione del sistema di iniezione diretta. La tecnologia MINI TwinPower Turbo include anche un comando valvola variabile VALVETRONIC brevettato dal BMW Group, così come il variatore di fase degli alberi a camme (doppio VANOS).

Completa l'erogazione anche il sistema di scarico dedicato: se si viaggia con un filo di gas, con il motore a bassi regimi, il doppio sistema di scarico produce un sound discreto, che non invade l'abitacolo: la situazione cambia con l'aumentare della velocità, con un sound più coinvolgente. Il diametro dei terminali di scarico collocati agli estremi del paraurti posteriore è di 95 millimetri per la Nuova MINI Clubman John Cooper Works e di 85 millimetri per la Nuova MINI Countryman John Cooper Works. Per ottimizzare le emissioni, l'impianto di scarico è dotato di un filtro antiparticolato per la benzina, necessario per ottemperare agli standard Euro 6D TEMP |  Euro 6D vs TEMP, differenze RDE, WLTP, emissioni NOx e CO2: cosa cambia.

CAMBIO A 8 RAPPORTI, TRAZIONE INTEGRALE

MINI Countryman e Clubman John Cooper Works sono abbinate alla nuova trasmissione sportiva automatica a 8 rapporti Steptronic, insieme al differenziale meccanico autobloccante sull’asse anteriore e alla trazione trazione integrale ALL4: la trazione, viene distrubuita sui due assi a seconda delle condizioni di aderenza del fondo stradale. Completano la dotazione specifica un setup dedicato per il telaio, opportunamente modificato, nuovi rinforzi per la struttura esterna, un impianto di raffreddamento sviluppato grazie al know-how maturato dalle esperienze sulle gare in pista. Infine, debutta un nuovo impianto frenante maggiorato. 

AERODINAMICA OTTIMIZZATA, DESIGN JCW

Ti potrebbe interessare

I dettagli rossi, tipici degli allestimenti John Cooper Works, si trovano sul tetto e sulle calotte degli specchietti retrovisori, che tra offrono un disegno affusolato ottimizzato per ridurre la resistenza aerodinamica. Un design dedicato è previsto anche per i Side Scuttles laterali e il logo John Cooper Works sulla griglia del radiatore e sul portellone posteriore. Inedita, per Countryman, la forma dei paraurti e della calandra anteriore. Su Clubman, invece, lo stile è lo stesso del restyling presentato di recente

La dotazione di serie di entrambi i modelli include sedili John Cooper Works con poggiatesta integrati, volante John Cooper Works con comandi multifunzione, leva del cambio John Cooper Works e padiglione color antracite. A livello di tecnologia, di serie troviamo fari a LED, climatizzatore automatico bizona, comfort access, MINI Driving Modes, radio MINI Visual Boost con schermo da 6,5” con funzione touchscreen e servizi Mini Connected. 

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento