1000 Miglia Green: a settembre la gara di regolarità per auto elettriche e ibride
Date e programma 1000 Miglia Green 2019, prima edizione della gara di regolarità per auto elettriche e ibride. Si terrà a settembre
La settimana della 1000 Miglia è alle porte, ma la 1000 Miglia di cui parleremo in questo articolo è un po' diversa dal solito, almeno in apparenza. Dimenticate per un attimo il sound e l'inconfondibile odore di benzina dei plurifrazionati che dagli anni '20 agli anni '50 del secolo scorso hanno fatto la storia – se volete, comunque, li potrete ammirare dal 15 al 18 maggio nella consueta rievocazione Brescia-Roma, il programma dettagliato è disponibile a fondo pagina: è stato annunciato il programma della 1000 Miglia Green, la prima gara di regolarità riservata a vetture elettriche e ibride che andrà in scena da Brescia a Milano dal 27 al 29 settembre 2019.
PROIETTATA NEL FUTURO
Cos'hanno in comune le auto elettriche – divenute il simbolo della trasformazione del settore automobilistico insieme alla guida autonoma – e la 1000 Miglia? Come molti sapranno, "la corsa più bella del mondo" nasce agli albori della motorizzazione di massa "per esprimere il senso positivo e profondo del progresso sociale e tecnologico, nella visione di un futuro che è sempre un’opportunità, rappresentata nel suo brand: una freccia rivolta al futuro". La 1000 Miglia Green interpreta questa esigenza, aggiungendo i temi della mobilità e della sostenibilità, con un’enfasi particolare sulla filiera italiana dei settori dell’automotive e dell’energia.
1000 Miglia Green è la prima gara di regolarità riservata a vetture elettriche o ibride, concepita per sottolineare l’originale vocazione di 1000 Miglia di promuovere l’innovazione e il progresso della mobilità alla luce dei valori legati alla cultura e al territorio.
Come anticipato, Brescia e Milano saranno le città al centro del progetto. La prima, patria della 1000 Miglia "classica", è una città di manifattura pesante che ha saputo convertirsi, investire e svilupparsi nella filiera dell’automotive. Qui, attraverso il supporto di esperti della materia, sul modello di sviluppo delle smart cities, si terrà il Green Talk di apertura, uno spazio in cui sono attesi gli interventi delle Istituzioni, delle Università, di Case Automobilistiche, Energy Provider e Partner.
Anche il capoluogo lombardo sarà protagonista, offrendo una "immersive experience nel futuro della mobilità alternativa, non solo esponendo prototipi, ma dando la possibilità alle persone di provare le vetture che stanno attuando tale cambiamento".
La partecipazione è aperta alle seguenti categorie di vetture
- Elettriche fuel-cell
- Elettriche (EV/BEV)
- Elettriche con range extender (EREV)
- Ibride plug-in (PHEV)
- Full / mild hybrid
- Vetture d'epoca elettrificate
PROGRAMMA COMPLETO 1000 MIGLIA GREEN 2019
1000 MIGLIA 2019: DATE, ORARI E PERCORSO
Da lunedì 13 a sabato 18 maggio, come ogni anno, la rievocazione della "corsa più bella del mondo" porterà con sé un ricco calendario di eventi animerà la città di Brescia e tutte quelle toccate dal percorso, che quest'anno sarà lungo circa 1.800 km.
Le città che diventeranno sfondo e protagoniste della 1000 Miglia saranno, nel primo giorno, Brescia, Desenzano, Sirmione, Valeggio sul Mincio (con l’attraversamento del suggestivo Parco Giardino Sigurtà), Mantova, Ferrara, Comacchio e Ravenna, per arrivare poi in serata a Cervia Milano Marittima. Alle prime luci dell’alba di giovedì 16 maggio, la carovana raggiungerà Cesenatico e proseguirà per Gambettola, Urbino, Corinaldo, Senigallia, Fabriano, Assisi, Perugia, Ternie Rieti fino a raggiungere Roma, al tramonto in un contesto di grande impatto scenico ed emotivo.
Venerdì 17 maggio comincerà la risalita, attraverso i paesaggi mozzafiato del Lago di Vico e di Viterbo, Radicofani, Castiglione d’Orcia, Siena, Vinci, Montecatini, Pistoia eFirenze valicando poi gli storici Passo della Futa e Passo della Raticosa. La terza tappa si concluderà nel cuore dell’Emilia, terra di motori, facendo tappa a Bologna. L’ultima tratta di sabato 18 maggio passerà per Modena, Reggio Emilia, Langhirano, Parma, Busseto, Cremona, Carpenedolo, Montichiari e Travagliato, per concludersi, con il suo ingresso trionfale a Brescia, per la tradizionale passerella in Viale Venezia.
Nei mesi successivi alla 37esima rievocazione, la città di Brescia (insieme a Milano) sarà dunque nuovamente protagonista dal 27 al 29 settembre con il debutto della 1000 Miglia Green, mentre dal 4 al 7 dicembre sarà il momento della prima edizione della Coppa delle Alpi by 1000 Miglia, che da Brescia si snoderà tra le località montane più suggestive di Italia, Austria, Germania e Svizzera.