Dacia, nel 2021 un'auto elettrica davvero low cost | Rumor
Dacia elettrica: prezzo auto elettrica 2019, Dacia Duster elettrica prezzo, Dacia auto elettrica, nuova Dacia Duster elettrica, rumor, data uscita, lancio
Chi l'avrebbe mai detto che un giorno anche la più concreta delle case automobilistiche si sarebbe avventurata nel mercato dell'elettrico… A sganciare per primi la "bomba" sono stati i colleghi di Tom's Hardware: anche Dacia sarebbe pronta a lanciare la sua auto a zero emissioni. Secondo le indiscrezioni, come prevedibile, non sarà tutto farina del suo sacco: a coprire le spalle del Costruttore rumeno, come sempre da vent'anni a questa parte, ci sarà la solidità di Renault, che le auto elettriche le vende dal 2011.
DALLA CINA CON FURORE
La base di partenza sarà quella della promettente Renault City K-ZE, il city-SUV elettrico dichiaratamente low cost svelato lo scorso aprile al Salone di Shanghai. Un modello destinato principalmente al mercato cinese, ma sviluppato per essere globale. Non a caso, il prototipo K-ZE è stato svelato lo scorso ottobre ai margini del Salone di Parigi, lasciando trasparire l'intenzione di Renault di stuzzicare anche gli automobilisti europei con un prodotto dal prezzo finale allettante. Per la Cina si parlava di un prezzo equivalente ai nostri 10.000 euro, per l'Europa qualcosa di più: "meno di 20.000 euro", dicono i rumor, cifra a cui andranno sottratti i 4.000 o 6.000 euro dell'Ecobonus | Ecotassa, Ecobonus e incentivi auto elettriche, scooter e ibride.
SU STRADA NEL 2021
Una notizia che arriva quasi in contemporanea con l'annuncio ufficioso di Volkswagen, che al Salone di Francoforte mostrerà il prototipo di una nuova auto elettrica compatta dal prezzo inferiore ai 20.000 euro, su strada nel 2023/24. Nel caso della City K-ZE "by Dacia", l'attesa per vederla nei concessionari dovrebbe essere inferiore: si parla del 2021. Entro un paio d'anni, quindi, si concretizzerebbe l'idea di un'auto elettrica "per tutti", in grado di soddisfare le esigenze di mobilità della maggior parte degli automobilisti.
UN DUSTER IN MINIATURA
La scheda tecnica, di conseguenza, non sarà all'ultimo grido: lunghezza inferiore a 4 metri, bagagliaio di 300 litri, motore elettrico da 33 kW (45 CV) e 125 Nm di coppia, batteria da 26,8 kWh (con ricarica rapida all'80% in 50 minuti) e un'autonomia stimata di 200 km. Il tutto condito da una buona dose di tecnologia (infotainment con schermo touch da 8 pollici in primis) e uno stile massiccio, da crossover, con fiancate robuste e diverse protezioni in plastica. Un Duster in miniatura, insomma. Scommettiamo che agli italiani piacerà?