Cerca

Italdesign alla Milano Design Week con la GT DaVinci e i prodotti più amati

Tessuti smart con Alcantara, tavolo con legno di 10000 anni, sedute di design

Italdesign alla Milano Design Week con la GT DaVinci e i prodotti più amati
Vai ai commenti
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 10 apr 2019

Dopo anni di presenze "dietro le quinte" ai margini degli allestimenti Audi (di cui fa parte), quest'anno Italdesign si presenta per la prima volta con uno stand tutto suo alla Milano Design Week, l'evento dedicato al design che fa da sfondo al Salone del Mobile. Dal 9 al 14 aprile, dalle 10 alle 21, presso lo spazio espositivo Opificio 31 (via Tortona, 31), sarà possibile ammirare in anteprima italiana la concept car di Gran Turismo Italdesign DaVinci, appena rientrata dal Salone di Ginevra (QUI il nostro video), ma anche tanti altri prodotti industriali e installazioni curati dalla divisione Industrial Design dell'azienda di Moncalieri. 

Ti potrebbe interessare

I progetti che seguiamo all’interno della divisione Industrial sono davvero molti e molto differenti tra di loro. Per questo primo appuntamento con la Milano Design Week, abbiamo voluto portare una piccola selezione che da un lato fosse in tema con la manifestazione, dall’altro rappresentasse al meglio la nostra propensione ad un design funzionale a trecentosessanta gradi, la nostra voglia di sperimentare e il connubio tra stile, ergonomia e tecnologia

 

– Nicola Guelfo, Head of Industrial Design di Italdesign

Una divisione che, dalla fondazione nel 1981 per mano di Giorgetto Giugiaro, ha dato vita negli anni a prodotti che sono diventati delle vere e proprie icone, con una cascata di riconoscimenti internazionali, negli ambiti più disparati: dal packaging alla telefonia, dalla fotografia allo sport, da trasporti pubblici all'arredamento. Il più recente ad essere entrato nell'olimpo del product design è la macchina del caffé Faema E71E, insignita del Red Dot Award per il design. Un esemplare verniciato nello stesso colore rosso metallizzato della concept car DaVinci è tra i protagonisti dello spazio espositivo dell'azienda, anche per sancire la recente collaborazione stretta con Lavazza.

Uno sguardo a Italdesign DaVinci è inevitabile, e a Milano è possibile ammirarla con più "calma" rispetto alla frenesia che contraddistingueva il Salone di Ginevra. Interessante anche poter toccare con mano le interessanti soluzioni proposte da Alcantara, tra cui un tessuto "smart" sensibile al tocco per controllare la console dedicata alla climatizzazione. Alcantara, partner italiano di Italdesign, ha inoltre curato la realizzazione di Esasit Concept, una serie di sedute modulari a forma di esagono, rivestite con l'inconfondibile tessuto polimerico che simula il velluto. 

Questo rivestimento si trova anche sulla seduta di Ombra Concept, chaise longue realizzata in colaborazione con la coreana Boyfriend. Peculiarità di questa seduta sono i cuscinetti integrati per il massaggio, oltre alla forma slanciata e super-minimal. Sempre a proposito di sedute, esposta a Milano è la sedia da ufficio Finora, realizzata con lo storico partner Okamura: una poltrona dallo stile dichiaratamente ispirata al mondo automobilistico, seguendo quattro linee guida: Purezza, Potenza, Personale e Prezioso. 

Impossibile non notare l'imponenza di Oxolodge Oxology Glitch, un tavolo di lusso realizzato con un unica lastra di legno Kauri pietrificato risalente a oltre 10.000 anni fa, proveniente dalla Nuova Zelanda: Italdesign ha curato la progettazione delle due diverse gambe, ottenute dalla fusione di diversi metalli. 

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento