BMW e Microsoft insieme per l'industria connessa al cloud
BMW e Microsoft sviluppano l'industria connessa con una piattaforma cloud
In occasione della fiera Hannover Messe, Microsoft e BMW Group hanno annunciato una partnership per evolvere il sistema produttivo nell'ottica dell'Industria 4.0. Attraverso l'Open Manufacturing Platform (OMP) la produzione e la logistica di BMW Group beneficerà dei vantaggi di un sistema IoT connesso tramite una piattaforma cloud. Obiettivo: accorciare i tempi di preparazione industriale e migliorare l'efficienza della produzione, un po' come auspicato da Amazon e Volkswagen con il Volkswagen Industrial Cloud.
Costruito sulla piattaforma cloud IoT di Microsoft Azure Industrial, OMP fornirà a BMW Group un'architettura di riferimento con componenti open source basati su standard industriali aperti e un modello di dati aperto. In questo modo si standardizzano i modelli di dati che consentono l'analisi e gli scenari di apprendimento automatico, dati che sono stati tradizionalmente gestiti in sistemi proprietari "chiusi". Sarà inoltre possibile sviluppare servizi e soluzioni mantenendo il controllo sui propri dati.
Già oggi BMW Group beneficia di una piattaforma IoT (basata su Microsoft Azure) per collegare 3.000 macchine, robot e sistemi di trasporto autonomi: una connessione che ha permesso al Gruppo bavarese di semplificare notevolmente i suoi processi logistici attraverso un coordinamento centrale del sistema di trasporto, creando una maggiore efficienza logistica.
In futuro, questo e altri casi d'uso, come i circuiti di feedback digitale, la gestione della catena di approvvigionamento digitale e la manutenzione predittiva, saranno resi disponibili e, di fatto, sviluppati ulteriormente all'interno della comunità OMP. La piattaforma OMP continuerà ad evolversi nel tempo, insieme ai requisiti di produzione, per incorporare nuove innovazioni che includano aree di analisi, intelligenza artificiale e circuiti di feedback digitali.