Novità Codice della Strada 2019: le proposte del testo unificato
Novità Codice della Strada 2019: via libera sperimentazione hoverboard e monopattini elettrici, limite 150 km/h in autostrada, sospensione patente con cellulare alla guida
Aggiornamento 14/05
Dovrebbe essere approvato domani alla Commissione Trasporti della Camera dei Deputati il testo unificato riguardante la riforma del Codice della Strada attuale, entrato in vigore nel lontano 1993 per poi subire diverse evoluzioni nel corso di questi 26 anni. C'è tempo fino al 3 giugno per presentare gli emendamenti, con l'approvazione definitiva che dovrà poi passare dalla Camera e dal Senato. Ecco le ultime novità.
Articolo originale – 01/04
Diverse le proposte di modifica. Molte, tra l'altro, riguardano aspetti di cui si parla da diversi anni, come nel caso dell'innalzamento a 150 km/h del limite di velocità in autostrada. Ma andiamo con ordine.
NOVITÀ PER LE DUE RUOTE
Si parlava da tempo della possibilità di introdurre la circolazione di moto e scooter con cilindrata massima di 150 cc in autostrada: in questo caso, però, la condizione necessaria è che chi guida sia maggiorenne (con patente A, B o di categoria supriore o con almeno 2 anni di patente A1 o A2), e che la cilindrata minima del motore termico sia di 120 cc (per quelli elettrici, invece, è stato proposto di fissare il limite di potenza minima a 11 kW).
Sempre restando nell'ambito delle due ruote, non vi è più traccia della proposta, sollevata qualche settimana fa, di consentire alle biciclette la circolazione contromano (sebbene con alcune limitazioni aggiuntive rispetto alla prima ipotesi). I comuni potranno consentire la circolazione delle biciclette sulle corsie riservate ai mezzi pubblici, e riservare alle due ruote a pedali una specifica linea di arresto avanzata di circa 3 metri rispetto alla linea di arresto degli altri veicoli, in corrispondenza degli incroci (la "casa avanzata") Molto atteso, inoltre il via libera a monopattini elettrici e hoverboard (ancora in attesa di un decreto per l'attuazione delle sperimentazioni su strade pubbliche). Ne parliamo nella nostra prova dei monopattini elettrici Helbiz. Nell'ultima proposta di modifica si richiede che pattini a rotelle, skateboard e monopattini a spinta possano circolare anche su piste ciclabili e nelle aree pedonali.
ARRIVANO LE STRADE SCOLASTICHE
Novità anche per quanto riguarda la classificazione esistente: tra le proposte figura la definizione di "strada scolastica", per classificare e tutelare tutte le strade in prossimità di edifici ad uso scolastico, per "consentire la sosta, il movimento e le manovre connesse" alle attività scolastiche. Succede già oggi grazie alle iniziative intraprese dai singoli Comuni, ma ora la norma avrà carattere nazionale: su queste strade i comuni provvederanno a stabilire limitazioni alla circolazione o alla velocità massima almeno negli orari di attività didattica e di ingresso e uscita degli alunni.
SANZIONI PIÙ SEVERE
Tra le modifiche proposte figura il raddoppio della durata del Foglio Rosa, da 6 a 12 mesi (le possibilità di ripetere l’esame rimarranno tuttavia invariate). Sembra confemata anche la volonta di sospendere la patente già alla prima infrazione agli automobilisti che vengano sorpresi con uno smartphone (o altro device) in mano mentre guidano. In questo caso, la sospensione per andrà dai 7 giorni ai 2 mesi (da 1 a 3 mesi per i recidivi), con sanzione pecuniaria inasprita (da 165 a 422 euro). Sanzioni raddoppiate anche per chi verrà sorpreso a guidare senza patente.
Nel testo unico, infine, non dovrebbe più comparire la proposta di alzare il limite di velocità in autostrada a 150 km/h: a non essere completamente d'accordo con la proposta leghista sono gli alleati del Movimento 5 Stelle.