Formula E Sanya: arriva il riscatto per Vergne, DS torna a far punti
Classifica e highlights E-Prix Sanya Formula E 23 marzo 2019
Dopo tre gare avare di soddisfazioni, per il team DS Techeetah l'E-Prix di Sanya (località balneare cinese inserita per la prima volta in calendario da questa stagione) rappresenta il riscatto. Un riscatto che si basa su una quarta stagione che aveva portato da una parte Vergne a laurearsi campione, dall'altra DS (che all'epoca era insieme a Virgin) ad occupare il terzo posto nella classifica costruttori (dopo Techeetah e Audi).
Insomma, era questione di tempo perché i "sorvegliati speciali" di questa stagione non emergessero con tutte le loro potenzialità: noi di HDmotori, con il nostro speciale dal quartier generale DS Performance di Satory, possiamo dire di aver portato loro un po' di fortuna.
E-PRIX SANYA 23 FEBBRAIO: GLI HIGHLIGHTS DELLA GARA
L'E-Prix cinese è iniziato sotto il segno della Pole di Oliver Rowland (Nissan e.dams), tassellato fin dai primi giri da Vergne e da Antonio Felix da Costa (BMW i Andretti Motorsport), quest'ultimo titolare della classifica piloti provvisoria. Una gara che entra nel vivo al quinto giro, quando l'ex DS Virgin Sam Bird (oggi in forze alla Envision Virgin Racing) è uscito di strada con conseguente ritiro dalla gara. Poco dopo, collisione e ritiro anche per Vandoorne (HWA Racelab).
Tempo di Attack Mode | Formula E: ecco come funziona la nuova "Modalità Attacco" : il boost di potenza contribuisce ad aumentare il distacco di Oliver Rowland sui rivali. Nel frattempo, anche i due piloti Geox Dragon si ritirano dall'E-Prix.
La svolta per Vergne arriva al giro 11, con un sorpasso che porta Rowland al ruolo di inseguitore. Il tutto mentre l'altro pilota di BMW, Alex Sims, toccava una barriera di protezione con il posteriore dell'auto, costringendo l'intervento della Safety Car. Nel frattempo va segnalata la rimonta di Lucas di Grassi (Audi Sport ABT), da decimo a sesto.
Caduto lo stato di "indagine" nei confronti di Vergne (per presunte irregolarità nella gestione della gara in presenza di Safety Car), il francese ha raggiunto il traguardo per primo, davanti a Rowland e da Costa. Quarto il compagno di squadra Lotterer, altra punta di diamante di questa stagione per DS Techeetah.
Questo il commento di Jean-Eric Vergne:
É stata una buona gara. Vincere in Cina con un team cinese è incredibile, soprattutto dopo la serie di tre E-Prix senza punti. Sono felice di tornare sul più alto gradino del podio. Essere di nuovo in lizza per il titolo rafforza la fiducia, la mia e quella del team. Penso che siamo arrivati a un punto di svolta nella stagione, e dobbiamo continuare a lavorare così anche nelle prossime date europee.
La classifica piloti provvisoria vede Antonio Felix da Costa primo con 62 punti, seguito da Jerome d'Ambrosio (59 punti). Terzo e quarto a pari merito Bird e Vergne (54 punti). Per quanto riguarda i team, Envision Virgin Racing rimane prima (97 pt) nonostante il flop di Sanya, seguita da Audi Sport (96) e DS Techeetah (95 punti).