Cerca

Area B: a Milano entra in vigore la ZTL più grande d'Italia | Stop ai Diesel Euro 3

Mappa Area B, chi può entrare e chi no, limitazioni e info

Area B: a Milano entra in vigore la ZTL più grande d'Italia | Stop ai Diesel Euro 3
Vai ai commenti 111
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 25 feb 2019

Da oggi, lunedì 25 febbraio, a Milano è attiva l'Area B, la Zona a Traffico Limitato più grande d'Italia. Prima applicazione di una strategia che "punta ad abbattere le polveri inquinanti e a migliorare la qualità urbana a Milano" (con stop totale alla circolazione dei veicoli con motore Diesel a partire dal 2030), l'Area B prevede il divieto d'ingresso ai veicoli benzina Euro 0 e diesel Euro 0, 1, 2, 3 e alle moto a due tempi Euro 0. Questi limiti sono in vigore dal lunedì al venerdì, dalle ore 7:30 alle ore 19:30, esclusi i festivi.

L'iniziativa interessa circa il 72% dell'intero territorio comunale, ovvero 1.400.000 abitanti (il 97,6% della popolazione residente a Milano): a controllare gli accessi al perimetro il Comune sta provvedendo all'installazione di saranno installati 187 varchi (15 dei quali già dotati di telecamere). Questi varchi sono collegati ad un sistema informatico che consente anche di registrarsi e verificare se la propria auto può entrare in Area B, tenere il conto degli accessi ancora possibili del pacchetto di 50 accessi a disposizione di ogni automobilista e svolgere tutte le pratiche relative alla ZTL.

AREA B: VEICOLI CHE POSSONO ENTRARE

Sono esclusi dal divieto di circolazione:

  • Veicoli immatricolati per il trasporto delle persone
  • Autoveicoli Euro 5 e 6 benzina
  • Autoveicoli GPL, metano, bifuel, ibride ed elettriche
  • Veicoli immatricolati per il trasporto delle merci
  • Autoveicoli Euro 5 e 6 benzina
  • Autoveicoli GPL, metano, bifuel, ibridi ed elettrici
  • Ciclomotori e Motoveicoli
  • Ciclomotori e Motoveicoli a due tempi di classe Euro 5, a benzina 4 tempi di classe Euro 4 e Euro 5
  • Ciclomotori e Motoveicoli GPL, metano, bifuel, ibridi ed elettrici​

AREA B MILANO: VEICOLI CHE NON POSSONO ENTRARE

Non potranno più circolare all'interno dell'Area B i seguenti veicoli per il trasporto persone (nel link in FONTE troverete la mappa con l'elenco dei varchi).

  • Euro 0 benzina
  • Euro 0, 1, 2, 3 diesel senza FAP       
  • Euro 3 diesel con FAP di serie e con campo V.5 carta circolazione > 0,025 g/km oppure senza valore nel campo V.5 carta circolazione (In assenza di valore nel campo V.5, è possibile dimostrare la conformità alla disciplina di Area B attraverso il certificato di omologazione rilasciato dalla casa produttrice del veicolo)
  • Euro 0, 1, 2, 3 diesel con FAP after-market con classe massa particolato inferiore a Euro 4            
  • a doppia alimentazione gasolio-GPL e gasolio-metano Euro 0, 1, 2

 

Veicoli per il trasporto cose:

  • Euro 0 benzina
  • Euro 0, 1, 2, 3 diesel leggeri (N1)
  • Euro 0, I, II, III diesel pesanti (N2-N3) senza FAP   
  • Euro 3 diesel leggeri con FAP di serie e con campo V.5 carta circolazione > 0,025 g/km oppure senza valore nel campo V.5 carta circolazione (In assenza di valore nel campo V.5, è possibile dimostrare la conformità alla disciplina di Area B attraverso il certificato di omologazione rilasciato dalla casa produttrice del veicolo)
  • Euro III diesel pesanti (N2-N3) con FAP di serie e con campo V.5 carta circolazione > 0,025 g/km oppure senza valore nel campo V.5 carta circolazione (In assenza di valore nel campo V.5, è possibile dimostrare la conformità alla disciplina di Area B attraverso il certificato di omologazione rilasciato dalla casa produttrice del veicolo)
  • Euro 0, 1, 2, 3 diesel leggeri (N1)
  • Euro 0, I, II, III pesanti (N2-N3) con FAP after-market con classe massa particolato inferiore a Euro 4 / IV  
  • a doppia alimentazione gasolio-GPL e gasolio-metano Euro 0, 1, 2 e Euro I, II    

 

Autobus: 

  • Autobus M2, M3 benzina di classe Euro 0
  • Autobus M3 TPL diesel di classe Euro 0, I, II senza FAP
  • Autobus M2, M3 non TPL diesel di classe Euro 0, I, II senza FAP
  • Autobus M2, M3 diesel di classe Euro III senza FAP
  • Autobus M2, M3 Euro III diesel con FAP di serie e con campo V.5 carta circolazione > 0,02 g/kWh oppure senza valore nel campo V.5 carta circolazione (In assenza di valore nel campo V.5, è possibile dimostrare la conformità alla disciplina di Area B attraverso il certificato di omologazione rilasciato dalla casa produttrice del veicolo)
  • Autobus M2, M3 Euro 0, I, II, III diesel con FAP after-market con classe massa particolato inferiore a Euro IV
  • Autobus M2, M3 a doppia alimentazione gasolio-GPL e gasolio-metano Euro 0, I, II

 

Motoveicoli e ciclomotori

  • a due tempi Euro 0, 1

OBIETTIVO: MENO EMISSIONI INQUINANTI, DIESEL ADDIO DAL 2030

Dopo quello del 25 febbraio, il secondo step di Area B sarà il 1° ottobre 2019, con lo stop ai diesel Euro 4, già vietati dal 2017 in Area C | Milano: dal 2019 stop a diesel Euro 4. Euro 6 dal 2025 |. Seguiranno gli altri divieti progressivi per classi di veicoli immatricolati persona e merci a step successivi fino al 2030.

Questi provvedimenti, secondo le stime del Comune di Milano, porteranno tra il 2019 e il 2026 a ridurre le emissioni inquinanti "da traffico": -25 tonnellate di PM10 allo scarico e -900/1.500 tonnellate di ossidi di azoto.

Nel primo caso si tratterà di un’accelerazione immediata, con già il 14% di emissioni in meno nel 2019 (-24% nel 2020 e -21% nel 2021); nel caso dell’ossido di azoto il calo maggiore si presenterà tra il 2023 e il 2026 con -11% ogni anno, ma già dal 2019 e gli anni successivi il NOx diminuirà del 5% ogni anno.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento